Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Io invece sono d'accordo con l'obbligo alternativo catene/invernali, sarà per il fatto che nessuno in famiglia usa l'auto per lavoro:

mio zio ad es. fa 2000-3000 km l'anno con l'auto, la usa per andare a sciare ma lui scia solo se c'è il sole tutto il giorno (comoda la pensione :) ) altrimenti sta a casa.

già così dovrà buttare le gomme prima dell'usura, dovrebbe buttarne via un altro treno?

io e mio padre usiamo l'auto solo nel tempo libero e se nevica non la prendiamo (non ci teniamo a sperimentare PZero Rosso o Potenza RE050 sulla neve... )

  • Risposte 133
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Io sono d'accordo a restare con la normativa attuale...bisogna sempre pensare che l'Italia è un paese abbastanza esteso e ci sono ampie zone (al sud) dove difficilmente la temperatura scende sotto i 7 gradi e quindi le invernali sarebbero molto "sacrificate". Propenderei per leggi regionali che in tal modo opererebbero su condizioni più omogenee.

Inviato

Anche io sono d'accordo sulla legge attuale. L'unica volta che le ho montate era nel box per fare una prova.

Secondariamente non sono d'accordo per mettere l'obbligo assoluto delle invernali per varie motivazioni.

- C'è una grande fetta di parco auto che macina pochi chilometri all'anno. Per queste persone non è vero che avere due treni di gomme non sia costoso. Si ritroverebbero a buttare via ben otto gomme perché troppo vecchie e indurite.

- Le gomme termiche più economiche ( scelta sulla quale si butterebbe una gran quantità di gente ) sono veramente sicure?

- Vogliamo parlare poi di chi girerebbe tutto l'anno con le invernali ( già ce ne sono fin troppi, anche senza l'obbligo ) ? Gran bella idea, per stare tranquilli un mese all'anno avremmo gente che per gli altri 11 gira sulle saponette.

- Abito in cima a una strada in salita e con molte curve strette. Le due volte all'anno che nevica non passa lo spazzaneve e puntualmente qualcuno perde il controllo del mezzo e sfascia qualche fiancata alle auto parcheggiate. Indovinate un po'? Lo scorso anno era niente popò di meno che un suv con gomme termiche. La soluzione in certi casi è solo una: andare a piedi.

Qui a Genova si vede anche gente che gira in motorino con la neve e non sto parlando di ragazzini di 15 anni col cinquantino che svirgolano per ridere nel piazzale sotto casa.

PS se uno gira quando c'è neve sulla strada senza termiche e senza catene montate dovrebbero togliergli la patente. In questo caso non vedo la differenza tra uno così e uno ubriaco al volante. Entrambi non sono in grado di gestire la situazione.

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Inviato

- Le gomme termiche più economiche ( scelta sulla quale si butterebbe una gran quantità di gente ) sono veramente sicure?

- Vogliamo parlare poi di chi girerebbe tutto l'anno con le invernali ( già ce ne sono fin troppi, anche senza l'obbligo ) ? Gran bella idea, per stare tranquilli un mese all'anno avremmo gente

Ma nemmeno le tanto osannate Nokian sul bagnato. Sarà mica normale andare in sottosterzo a 20 km/h in rotonda... :(r

Modificato da Felis
sottosterzo!

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

Anch'io abito a Genova e le termiche le ho montate , proprio perchè stando anch'io in collina nel caso di una spolverata di neve ti permettono di muoverti ( e tu danno maggiore sicurezza con pioggia e freddo )

Se la neve è molta..lascio l'auto in garage :)

Sulla gente in scooter con la neve concordo, ma ne vedi tanti anche col culo per terra :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Anch'io abito a Genova e le termiche le ho montate , proprio perchè stando anch'io in collina nel caso di una spolverata di neve ti permettono di muoverti ( e tu danno maggiore sicurezza con pioggia e freddo )

Se la neve è molta..lascio l'auto in garage :)

Sulla gente in scooter con la neve concordo, ma ne vedi tanti anche col culo per terra :)

Anche mio padre le monta, ma i suoi chilometraggi sono ben maggiori dei miei e poi gira anche nell'entroterra. Sopra a un certo numero di chilometri sono d'accordo con chi dice che a livelli economici non ci sono grandi differenze ad avere un treno di termiche.

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Inviato
Anche io sono d'accordo sulla legge attuale. L'unica volta che le ho montate era nel box per fare una prova.

Secondariamente non sono d'accordo per mettere l'obbligo assoluto delle invernali per varie motivazioni.

- C'è una grande fetta di parco auto che macina pochi chilometri all'anno. Per queste persone non è vero che avere due treni di gomme non sia costoso. Si ritroverebbero a buttare via ben otto gomme perché troppo vecchie e indurite.

- Le gomme termiche più economiche ( scelta sulla quale si butterebbe una gran quantità di gente ) sono veramente sicure?

- Vogliamo parlare poi di chi girerebbe tutto l'anno con le invernali ( già ce ne sono fin troppi, anche senza l'obbligo ) ? Gran bella idea, per stare tranquilli un mese all'anno avremmo gente che per gli altri 11 gira sulle saponette.

- Abito in cima a una strada in salita e con molte curve strette. Le due volte all'anno che nevica non passa lo spazzaneve e puntualmente qualcuno perde il controllo del mezzo e sfascia qualche fiancata alle auto parcheggiate. Indovinate un po'? Lo scorso anno era niente popò di meno che un suv con gomme termiche. La soluzione in certi casi è solo una: andare a piedi.

Qui a Genova si vede anche gente che gira in motorino con la neve e non sto parlando di ragazzini di 15 anni col cinquantino che svirgolano per ridere nel piazzale sotto casa.

PS se uno gira quando c'è neve sulla strada senza termiche e senza catene montate dovrebbero togliergli la patente. In questo caso non vedo la differenza tra uno così e uno ubriaco al volante. Entrambi non sono in grado di gestire la situazione.

1) non credo proprio che chi fa pochi chilometri l'anno butti via le gomme perchè indurite, le tiene comunque sino a consunzione del battistrada e pensa che il gommista (se mai lo vede) gli dica di cambiare pneumatici solo per guadagnare;

2) D'accordo sulle invernali usate da molti tutto l'anno

3) bisogna intendersi cosa significa neve in terra.

Le catene servono con 10 centimetri di neve, quando c'è uno straterello di uno-due centimetri servono solo a fare rumore e rovinare gli pneumatici; già se la neve è stata ben compattata da spazzaneve e giorni di passaggi di auto(come accade spesso in montagna) sono molto perplesso circa l'utilità delle catene.

4) mi ricordo le nevicate in pianura del 1984-85 e 1985-86, avevo un Piaggio Boxer all'epoca (e 24 anni) e lo ho usato tutti i giorni sulla neve, andavo via tranquillo, passavo accanto alle auto ferme in coda, e se mi perdeva aderenza una ruota bastava appoggiare un po' il piede e togliere il gas, mai caduto, ero l'unico che riusciva a spostarsi senza stare fermo.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
1) non credo proprio che chi fa pochi chilometri l'anno butti via le gomme perchè indurite, le tiene comunque sino a consunzione del battistrada e pensa che il gommista (se mai lo vede) gli dica di cambiare pneumatici solo per guadagnare;

Forse sfugge il fatto che gli pneumatici, specie quelli invernali, perdono affidabilità e prestazioni con l'andar del tempo, a prescindere dall'utilizzo. :) Se compro un treno di invernali e lo tengo in garage per 5-6 anni senza usarlo, è probabilissimo che allo scadere del tempo non siano in condizione di lavorare in sicurezza.

Per chi percorre un numero di km annui tale da sfruttare con un utilizzo attivo tutta (o buona parte de) la vita delle gomme, perfetto e suggeritissimo il doppio treno.

Per chi percorre molti meno km, ad esempio 5-10.000, imho bisognerebbe distinguere caso per caso:

- se si abita in zone fredde, tipicamente innevate, o le si frequenta abitualmente, per me andrebbero scelte anche lì le invernali. Certo, il costo si sente di più, ma di fatto senza non ci si potrebbe quasi muovere in inverno.

- se si abita in zone calde o temperate, e non si frequentano zone innevate, imho una gomma "all season" equilibrata è un buon compromesso, magari avendo cura di scegliere un modello con buone prestazioni sull'asciutto (= quasi totalità dell'utilizzo), che però garantisce quel quid in più sul bagnato e con asfalto freddo rispetto a un'estiva.

In entrambi gli ultimi due casi, tenere anche un treno di invernali significa farci 2-3.000 km all'anno, cioè buttarli con 15-20.000 km all'attivo. Ma nel primo caso, di fatto, servono.

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Se compro un treno di invernali e lo tengo in garage per 5-6 anni senza usarlo, è probabilissimo che allo scadere del tempo non siano in condizione di lavorare in sicurezza.

Se tenuti bene, ovvero al riparo dalla luce, in un posto non umido e senza condensa e appoggiati in modo che non si sformino, dopo 5 o 6 anni sono ancora buoni.

Non in prestazioni da nuove, ma ancora utilizzabili in sicurezza.

Avvicinandosi ai 10 anni, anche i pneumatici nuovi e tenuti bene si deperiscono fino a esserne sconsigliabile l'utilizzo, ma una invernale di 5 anni, usata 4 o 5 mesi l'anno, tenuta bene per i restanti 7 o 8 mesi e non molto consumata è ancora in buone condizioni di utilizzo.

Anche perchè, se in 5 anni non è stata consumata molto, significa anche che ha fatto pochi km e in condizioni favorevoli (temperature non troppo alte).

Un invernale in visibilmente in buone condizioni e tenuto bene, alll'inizio del 6° anno lo userei ancora se so di non fare molti km, alla fine del 7° comincerei a pensare di sostituirlo anche se è ancora poco usurato e non presenta segni visibili di decadimento.

Inviato
Ma nemmeno le tanto osannate Nokian sul bagnato. Sarà mica normale andare in sottosterzo a 20 km/h in rotonda... :(r

sul bagnato pesante devo dire che anche le Pirelli Sottozzero sono peggio delle Bridgestone PUUUUUTENZA RE050A che uso per le estive... in effetti anche a livello di etichettatura le Bridgestone hanno "B" alla voce bagnanto mentre le Sottozero hanno "C" sempre per il bagnato.

Su asfalto freddo/umido(non bagnato)/scivoloso/mezzo innevato/innevato pesante però non c'è paragone :lol:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

attenzione che per la "scadenza" bisogna sempre riferirsi alla data di produzione e non a quella di acquisto, dato che a volte possono esserci anche differenze... mi ricordo che sulla C3 dopo 5 anni dall'acquisto dell'auto avevo le estive completamente cristallizate... in effetti mi sono accorto dopo che avevano un paio d'anni di più della vettura :roll:

Modificato da jeby
l'acca

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.