Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ucraina: un silenzio assordante

Featured Replies

Inviato

Ai polacchi che han fomentato la campagna anti russa, vedi caso mogherini, direi che Putin ha fatto un bello scherzetto.

Non credo sia un caso che abbia scelto l'alimentare.

E' un abile politico e ha nervi saldi oltre che il pieno controllo del suo paese. Sa quello che fa. In ucraina la vedo dura. Al momento opportuno interverra' e, devo dire, non ha tutti I torti.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

  • Risposte 1.3k
  • Visite 231.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • OT: ricordo ancora con chiarezza, oltre 30 anni fa, alle elementari il nonno di un mio compagno di classe che parlava della sua prigionia da soldato italiano in Germania. Vedere un coetaneo di mi

  • L'accordo con Vladimiro ha I suoi costi. E detto tra noi, insistere sull'Ucraina era troppo rischioso. Farsi etero dirigere la politica estera da Polonia ed Arabia Saudita non è stata la sce

  • per quanto ci riguarda come Europa, sono ben contento di come si sta muovendo Trump! TTIP e ritirate varie comprese!

Inviato

Qui siamo al manicomio, adesso Putin è il leader buono che è legittimato ad invadere uno Stato confinante perché... Bo', è così e basta.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

quanti ne ha invasi "l'abbronzato" ? e più in generale gli usa ?

e non erano nemmeno nel loro "legitimate backyard" , come lo è l'ukraina per la russia.

per ripetere alla lettera quelle che molti 'merregani ormai pensano CONTRO la loro politica estera.

dove politica è un termine decisamente troppo generoso per l'accozzaglia di atti inconsulti fatti dagli usa nhegli ultimi 20 anni

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

La mia opinione a riguardo: da una parte abbiamo una nazione che cerca di difendere il suo ruolo di unica superpotenza mondiale, senza avere né la voglia (a livello di popolazione) né la strategia (a livello di governo) per svolgere tale ruolo con efficacia. Dall'altra abbiamo una ex-superpotenza che mira a tornare agli antichi splendori, riconquistando il ruolo egemone che aveva nei confronti delle nazioni che prima erano inglobate nell'Unione Sovietica.

In tutto ciò ragionare in termini di giusto e sbagliato non ha senso: è una lotta di potere che sarà vinta solo chi si dimostrerà più determinato, risoluto e saggio.

La mia previsione per il futuro?

Gli Stati Uniti non riusciranno ad impedire il rafforzamento della Russia sulla scena internazionale (anzi verranno in qualche maniera ridimensionati nel loro ruolo di superpotenza), ma questa non riuscirà a tornare la grande superpotenza che era, sia perché molte nazioni del vecchio blocco sovietico (leggasi tutta l'Europa orientale) sono oramai nell'Unione Europea e nella NATO, sia perché nel frattempo crescerà anche il peso economico, politico e militare della Cina.

In realtà il ruolo dell'Unione Europea e della NATO andrebbe analizzato più approfonditamente, poiché se da un lato avendo inglobato tutta l'Europa orientale di fatto costituisce un argine alle mire espansionistiche Russe, dall'altro è uno dei principali importatori di materie prime dalla Russia e ciò rende l'Unione Europea ricattabile da Mosca.

Modificato da EC2277

Inviato
quanti ne ha invasi "l'abbronzato" ? e più in generale gli usa ?

e non erano nemmeno nel loro "legitimate backyard" , come lo è l'ukraina per la russia.

per ripetere alla lettera quelle che molti 'merregani ormai pensano CONTRO la loro politica estera.

dove politica è un termine decisamente troppo generoso per l'accozzaglia di atti inconsulti fatti dagli usa nhegli ultimi 20 anni

La tua risposta sarà pertinente quando, probabilmente da ubriaco, scriverò che le invasioni USA sono buone e belle. Per ora non lo è.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  • Autore
La mia opinione a riguardo: da una parte abbiamo una nazione che cerca di difendere il suo ruolo di unica superpotenza mondiale, senza avere né la voglia (a livello di popolazione) né la strategia (a livello di governo) per svolgere tale ruolo con efficacia. Dall'altra abbiamo una ex-superpotenza che mira a tornare agli antichi splendori, riconquistando il ruolo egemone che aveva nei confronti delle nazioni che prima erano inglobate nell'Unione Sovietica.

In tutto ciò ragionare in termini di giusto e sbagliato non ha senso: è una lotta di potere che sarà vinta solo chi si dimostrerà più determinato, risoluto e saggio.

La mia previsione per il futuro?

Gli Stati Uniti non riusciranno ad impedire il rafforzamento della Russia sulla scena internazionale (anzi verranno in qualche maniera ridimensionati nel loro ruolo di superpotenza), ma questa non riuscirà a tornare la grande superpotenza che era, sia perché molte nazioni del vecchio blocco sovietico (leggasi tutta l'Europa orientale) sono oramai nell'Unione Europea e nella NATO, sia perché nel frattempo crescerà anche il peso economico, politico e militare della Cina.

In realtà il ruolo dell'Unione Europea e della NATO andrebbe analizzato più approfonditamente, poiché se da un lato avendo inglobato tutta l'Europa orientale di fatto costituisce un argine alle mire espansionistiche Russe, dall'altro è uno dei principali importatori di materie prime dalla Russia e ciò rende l'Unione Europea ricattabile da Mosca.

Non sono un grande consoscitore delle Russia e della sua politica, ma alcune cose le intuisco semplicemente parlando coni russi:

1) non gliene frega niente di invadere altri paesi. Hanno abbastanza territorio da non preoccuparsi. Hanno pure delle belle risorse naturali da essere indipendenti.

2) Che nessuno pero' si metta in testa di ledere i loro interessi sul loro territorio. Per difendere questo sono disposti a tutto. Guai a rompere le uova in casa loro. Corollario: non tollerano che si interferisca con i loro protetti.

3) Non gliene frega niente (o quasi) di scatenare una guerra: hanno molto meno da perdere che non gli USA, per es.

4) Temono e stimano la Cina piu' che gli USA, anche per via della vicinanza. Non a caso le relazioni diplomatiche e commerciali con la Cina sono buone e migliorano di anno in anno.

5) La Russia non vede male l'idea di avere una terza potenza come l'Europa, a patto che l'Europa non si intrometta negli interessi interni Russi. Ma fino ad ora l'Europa e' vista debole, senza veri leader e succube degli USA. Troppo variabile nella sua politica, senza una vera linea da seguire, insomma, senza nerbo. Loro, invece, una volta presa una decisione e ritenuto questa funzionale al loro interesse la seguono senza badare troppo ai costi (vedi i 20 milioni di morti nella seconda guerra mondiale).

6) Infine, non facciamo l'errore di considerare la Russia odierna come se fosse quella del comunismo. Ci sono analogie, ma le cose sono ben diverse.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Non sono un grande consoscitore delle Russia e della sua politica' date=' ma alcune cose le intuisco semplicemente parlando coni russi:

1) non gliene frega niente di invadere altri paesi. Hanno abbastanza territorio da non preoccuparsi. Hanno pure delle belle risorse naturali da essere indipendenti.[/quote']

Non ho parlato d'invasioni, ma di recupero di quell'autorevolezza che avevano perso con il crollo dell'Unione Sovietica, la quale se non erro coincideva geograficamente con l'Impero Russo.

2) Che nessuno pero' si metta in testa di ledere i loro interessi sul loro territorio. Per difendere questo sono disposti a tutto. Guai a rompere le uova in casa loro. Corollario: non tollerano che si interferisca con i loro protetti.

Il problema è che non sempre i i loro protetti desiderano tale protezione. Da qui i vari casini con le nazioni confinanti. Casini che noi vediamo come un atto d'ingerenza russo in questioni di altre nazioni' date=' ma in realtà celano una realtà estremamente più complessa; come si sta vedendo in Ucraina.

3) Non gliene frega niente (o quasi) di scatenare una guerra: hanno molto meno da perdere che non gli USA, per es.

Di questo se ne sono resi conto tutti.

4) Temono e stimano la Cina piu' che gli USA' date=' anche per via della vicinanza. Non a caso le relazioni diplomatiche e commerciali con la Cina sono buone e migliorano di anno in anno.[/quote']

Com'è che gli ammaragani non piacciono a nessuno; spesso nemmeno a sé stessi?

Certo che chiedere ad un gruppo punk cosa pensa della propria nazione…

5) La Russia non vede male l'idea di avere una terza potenza come l'Europa' date=' a patto che l'Europa non si intrometta negli interessi interni Russi. Ma fino ad ora l'Europa e' vista debole, senza veri leader e succube degli USA. Troppo variabile nella sua politica, senza una vera linea da seguire, insomma, senza nerbo. Loro, invece, una volta presa una decisione e ritenuto questa funzionale al loro interesse la seguono senza badare troppo ai costi (vedi i 20 milioni di morti nella seconda guerra mondiale).[/quote']

Purtroppo sull'Unione Europea hanno ragione ed il bello è che avrebbe tutte i requisiti per recitare il ruolo di terza grande potenza mondiale; tranne la volontà.

6) Infine' date=' non facciamo l'errore di considerare la Russia odierna come se fosse quella del comunismo. Ci sono analogie, ma le cose sono ben diverse.[/quote']

Ovviamente.

Modificato da EC2277

Inviato
  • Autore
Non ho parlato d'invasioni, ma di recupero di quell'autorevolezza che avevano perso con il crollo dell'Unione Sovietica, la quale se non erro coincideva geograficamente con l'Impero Russo.

.

Infatti non voleva essere una critica la mia.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Qui siamo al manicomio, adesso Putin è il leader buono che è legittimato ad invadere uno Stato confinante perché... Bo', è così e basta.

Invece spendere 5 miliardi di $ per finanziare un golpe di un movimento dichiaratamente nazista che poi bombarda la popolazione russofona che non vuole accettare di uscire dalla sfera di influenza russa e' bello? Tanto poi il conto lo paga l'europa...

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato
Invece spendere 5 miliardi di $ per finanziare un golpe di un movimento dichiaratamente nazista che poi bombarda la popolazione russofona che non vuole accettare di uscire dalla sfera di influenza russa e' bello? Tanto poi il conto lo paga l'europa...

la stai tagliando un po’ con l’accetta la questione.

Il fatto che il conto lo paghi poi l’europa è anche colpa dell’europa stessa che non è abbastanza unita per avere una politica estera coerente, ma da cui, al tempo stesso, vorresti uscire per non cedere sovranità..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.