Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

salve, ho letto in giro che acquistando un' auto all' estero (es: germania/francia/etc) si ha un risparmio decente su prezzo di acquisto (attorno al 10%), allora mi chiedevo, se fosse così conveniente, perchè non lo fa chiunque?

è realmente così conveniente?

quali sono i procedimenti passo passo per risparmiare sull' acquisto dell' auto prendendola all' estero?

Inviato

Devi versare l'iva in italia, se la prendi nuova all'estero...

Inviato

è realmente così conveniente?

quali sono i procedimenti passo passo per risparmiare sull' acquisto dell' auto prendendola all' estero?

Dipende.

Puo' convenire sull'usato, poiche' l'IVA si paga

- al Paese di provenienza dell'auto, se l'auto e' usata

- all'Italia, se l'auto e' nuova.

Resta comunque possibile risparmiare immatricolando in Italia, e versando relativa IVA se, ad esempio, si prende l'auto in Danimarca, visto che da loro l'IVA e' al 50% circa

Grossolanamente, il margine di risparmio si ottiene quindi dalla seguente equazione:

risparmio = costo totale di acquisto in Italia - costo totale di acquisto all’estero

Il costo totale di un veicolo importato si compone come segue:

prezzo netto nel Paese di provenienza (eventualmente convertito in euro)

+ relativa IVA applicata

+ spese di viaggio e, eventualmente, di pernottamento

+ tempo investito

+ altre spese (corrispondenza, documenti per l’importazione, traduzione del contratto e della documentazione tecnica, trasporto del veicolo e formalità varie).

Immatricolare l'auto in Italia non è complicatissimo, tecnicamente sarebbe come un passaggio di proprietà da noi, la fatica sta nel portare in qualche modo l'auto ad un centro revisioni in modo da poterla immatricolare

Qua un documento interessante -> http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&ved=0CDAQFjAC&url=http%3A%2F%2Fwww.euroconsumatori.org%2Fdownload.php%3Ffile%3D136dextnoZMZ6.pdf%26name%3DImportazione%2Bdi%2Bauto%2B-%2Bparte%2BI&ei=saqaU7D9JtDa0QXPsIGgDg&usg=AFQjCNFEzEB9zEhJVldSdLG3iODFdj7ekA&sig2=Be2q5ELffm4TxYTcpqdfgg&bvm=bv.68911936,d.d2k&cad=rja

E qua il sito dell'Aci che spiega come fare -> Importare un veicolo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.