Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Credo che ad oggi sia difficile emanciparsi dal cloud semplicemente perchè non c'è ancora una reale "dipendenza" dallo stesso... Finché l'upload non migliora, nella maggior parte dei casi, si caricano documenti per il gusto di utilizzare il servizio. Anche io ero tutto eccitato dalla possibilità di svuotare il pc, poi ho scoperto che per caricare un file da 9mb ci volevano più di 4 minuti... :disp:

  • Risposte 25
  • Visite 5.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Credo che ad oggi sia difficile emanciparsi dal cloud semplicemente perchè non c'è ancora una reale "dipendenza" dallo stesso... Finché l'upload non migliora' date=' nella maggior parte dei casi, si caricano documenti per il gusto di utilizzare il servizio. Anche io ero tutto eccitato dalla possibilità di svuotare il pc, poi ho scoperto che per caricare un file da 9mb ci volevano più di 4 minuti... :disp:[/quote']

Beh dipende dalle modalità: io lo uso essenzialmente per sincronizzare calendari, promemoria e contatti e quindi nella maggior parte dei casi si stratta di file piccoli o di piccoli cambiamenti a file di dimensioni contenute. Stesso discorso per l'altro utilizzo che ne faccio, modifica di file di testo utilizzati o per far girare particolari script, o altro genere di testi che voglio raggiungere e modificare anche quando sono fuori casa (sempre). In entrambi i casi sono testi non formattati* e quindi pesano poco.

*Per l'editing dei testi sono passato al markdown, per me è la cosa più comoda che c'è, la formattazione poi viene codificata tramite particolari caratteri e poi trasformata nel momento in cui produco l'output finale.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Scusa ma HD esterni ne trovi a meno di 50 € su Amazon da 500 GB... c'è un seagate da 500 gb usb3 a 44 euro! E sicuramente il trasferimento è più veloce di upload/download sui server Google.

Poi scusa, trasferisci la musica su Google Drive, e poi come la utilizzi? Se usi Google Music la qualità è quella di uno streaming, quindi addio 320 kbps ecc.. e il player è ridicolo (tuttora!) Se usi il Google Drive Sync i file risiedono comunque sul tuo computer dato che è una sincronizzazione, se carichi i file dall'interfaccia web e poi li cancelli dal disco, per usarli dovrai pur sempre scaricarli da qualche parte, a meno di non destreggiarsi col montare lo spazio online come disco virtuale, ma con google drive è abbastanza difficile...

In quest'ultimo caso un'idea può essere tenere d'occhio le offerte di box.net che se accedi da app su particolari device arriva a darti fino a 50 GB di spazio gratis. Hai un limite di banda mensile (10GB) e di upload per file (250 MB/file) e puoi "montare" virtualmente lo spazio come disco WebDAV (cosa che puoi fare nativamente su Mac e Linux, per Windows serve un client).

In generale, in tutti gli altri casi, paghi piani annuali o mensili.

Io attualmente ho appunto 50 GB su box.net e 45 GB su Drobox, di cui in totale uso appena 1GB perché trovo scomodissimo caricare giga e giga di roba online quando il picco della media delle ADSL italiane in upload è semplicemente ridicolo.

Diciamo che la musica che sento è principalmente roba su CDa o al massimo auto-prodotta, l'altro, che devo mettere "da parte" è materiale che tengo per "ricordo". :D Per dire, l'unica alternativa ad un cloud online sarebbe: elimina -> svuota cestino...:D

Comunque sto uppando su G-Drive... vedrò di farci stare tutto. :D

Inviato
  • Autore
Diciamo che la musica che sento è principalmente roba su CDa o al massimo auto-prodotta, l'altro, che devo mettere "da parte" è materiale che tengo per "ricordo". :D Per dire, l'unica alternativa ad un cloud online sarebbe: elimina -> svuota cestino...:D

Comunque sto uppando su G-Drive... vedrò di farci stare tutto. :D

Se ti basta lo spazio di G-Drive, sappi che con 15 euro compri chiavette da 32 GB, il doppio di quello che ti dà GDrive... io ne ho 3 sparse per casa. 25 euro per chiavette da 64 GB, 4 volte lo spazio che ti dà google, 1/40 dello sbattimento.

Meno di 8 euro per chiavette da 16 GB, lo stesso spazio che ti dà GDrive. Se non hai necessità di accesso e sincronizzazione su più dispositivi e in mobilità, il Cloud è INUTILE. Se è per puro scopo di archiviazione è più efficiente una chiavetta o un HD.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Se ti basta lo spazio di G-Drive, sappi che con 15 euro compri chiavette da 32 GB, il doppio di quello che ti dà GDrive... io ne ho 3 sparse per casa. 25 euro per chiavette da 64 GB, 4 volte lo spazio che ti dà google, 1/40 dello sbattimento.

Meno di 8 euro per chiavette da 16 GB, lo stesso spazio che ti dà GDrive. Se non hai necessità di accesso e sincronizzazione su più dispositivi e in mobilità, il Cloud è INUTILE. Se è per puro scopo di archiviazione è più efficiente una chiavetta o un HD.

Non ha senso paragonare il cloud con un supporto fisico per euro al gigabyte.

La stabilità della persistenza e dell'accessibilità dei dati di un servizio cloud non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella di un supporto fisico, nemmeno se abbondantemente ridondato (con costi quindi molto superiori).

È un po' come se per replicare i miei 50gb gratuiti su Box io dovessi mettere un raid5 a casa, e altri 6 o 7 repliche che si sincronizzano costantemente da amici e parenti in italia e all'estero.

Allora forse avrei raggiunto un livello di persistenza simile, ma comunque i miei dati sarebbero difficilmente accessibili.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Secondo me è molto più semplice. Basta usare software a pagamento, dove non vendono te, quindi i tuoi dati. Poi ovviamente la NSA avrà accesso ai dati ma anche se ti installi un cloud a casa, NSA ha backdoor ovunque, quindi spendi solo di più...

 

www.giuliomagnifico.it

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.