Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

È troppa.

Troppo lunga, troppo larga, troppo pesante, troppo potente, troppo filtrata.

Può darti qualche soddisfazione in qualche dolce e largo misto collinare, con carreggiate ampie.

Sulla classica provinciale alpina o appenninica, qualcosa di più compatto e leggero te lo godi di più.

edit: non dimenticare che da voi l'orografia è molto differente.

il monte più alto da quelle parti, fa 1323m slm.

Un colle basso, come può essere il Col del Lys, sono 1311m slm.

La Cesana-Sestriere arriva a 2035m slm

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 49
  • Visite 5.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Parlato di divertimento alla guida independentemente dalle strade percorse :)

ma le strade, influenzano molto.

Se parliamo di Mugello, ok, una classe E (facciamo C) AMG risulterebbe migliore.

Su una strada collinare, vince la più piccola e agile Peugeottina. Con la Mercedes, mi sa che ti incastri coi trattori :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

L'M6 davvero spaziale...

L'ho vista in conce sulla sua bella piattaforma ..

Blu con interni chiari :oddio:

Autopareri: based on a true story

Inviato
ma a meno di condizioni di aderenza precaria, a quelle andature TA-TP-TI non noti la differenza ;)

la differenza tra le varie configurazioni la noti quando forzi (e quindi almeno su strada io preferisco TA-ti a seconda dell'utilizzo)

p.s. Ovviamente, e ce se ne dimentica sempre, conta anche l'auto che sta attorno alla trazione.

Dubito che si ritenga più divertente una classe E di un 106 rally. :)

Non proprio, la differenza, almeno per me, tra TA e TP si nota, e non serve forzare. Già percorrendo una curva ad andatura normale ed accelerando dopo il punto di corda, si sente persino sullo sterzo se si è seduti su una TP o su una TA. E sono certo che te ne accorgi anche tu passando dalla tua TP alla tua TA, nonostante la differenza di età.

Non solo ma in termini di risposta allo sterzo, nei cambi di direzione, si sente la differenza quando si passa da una vettura con una ripartizione 50-50 ad una vettura con una ripartizione 60-40. Ricordo ancora quando a suo tempo scendevo dalla 147 a gasolio e salivo sulla 147 a benzina. La 1.6 TS all'anteriore era più reattiva e leggera rispetto alla 1.9 JTD 16v....

Certo stiamo parlando di sfumature che magari i più neanche notano, ma ci sono.

Circa le preferenze, non riesco a darne una in assoluto perché per me dipende fortemente anche dal tipo di macchina e contesto della prova. Su una stradina di montagna preferirei un 106 Rally, su un misto veloce una E AMG.

Le auto che prediligo infatti devono avere un certo equilibrio di caratteristiche.

Di recente mi è capitato di guidare per diversi giorni una 1M con circa 460cv e 65 kgm. Parliamo di una macchina che in rettilineo, in terza piena, serpeggiava ancora di posteriore nonostante fosse dotata di assetto Ohlins R&T, uno scherzo da 2500 € circa. Eppure l'ho trovata relativamente facile anche ad elettronica completamente disattivata. Certo, richiede una certa malizia di guida, anche per via del passo corto, ma ti assicuro che, ad elettronica inserita, chiunque con un briciolo di cervello potrebbe portarla. L'unico problema è che è una macchina che in accelerazione è devastante, e bisogna tenerne conto per la successiva frenata.

Inviato

Certo stiamo parlando di sfumature che magari i più neanche notano, ma ci sono.

.

e allora proprio perché parliamo per sfumature, il mito spesso sbandierato della "le auto TP sono naturalmente superiori e tutti lo riconosco" lo ritengo più ingigantito rispetto alla realtà ;)

Le differenze esistono e ci mancherebbe, ritengo che però necessitano di un contorno per esaltarle.

Tipo Mx-5, GT-86, Z4 E85 (la 89 è ingrassata troppo), S2000...

Sulle auto di tutti i giorni, la trovo un po' sprecata, troppo diluita nel contesto. Per quell'uso, piuttosto la TI, i cui vantaggi si riesce a toccarli veramente in caso di bassa aderenza.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ho letto il vostro articolo. Fra le tre come puro piacere di guida sceglierei la Ta e la Tp. La Ti , soprattutto la soluzione scelta da audi, non la trovo un granché.

Certo che prezzare la rcz 40000€ è da folli ! Ti vendono un 1.6 con uno schema sospensioni non dei più sofisticati.

Sarei comunque molto curioso di provarla la peugeot le altre due non mi convincono.

Così a sensazione sicuramente il compromesso migliore sarà l'audi, come sempre. Auto silenziosa, comoda, non scrichiola, interni morbidi, luci a led eccc

  • 2 settimane fa...
Inviato

Io sono arrivato ad una mia personale conclusione,

Sotto i 150 cv andrei solo di TA, la TP ti disperde troppa potenza, e non ne vale la pena... (mettetevi alla guida di un 1.6 TA e poi TP e saprete dirmi...)

Sopra i 150 cavalli la TP diventa godibile, visto che rimaniamo su potenze "umane", ci lasciamo giusto il piacere di guidare...

Quando i cavalli salgono (e parlo di potenze sopra i 230 cv) la soluzione migliore è la Trazione posteriore, di base, che attiva l'integrale "on demand;. in modo che la TI non appesantisca troppo la "spinta" del motore, ma intervenga solo in caso di bisogno (ovvero ad inizio di perdita di aderenza del posteriore).

Per intenderci il mio ideale è il sistema usato da Maserati Ghibli Q4, una TP che sfrutta solo il meglio che può dare la TI.

Questo sempre secondo il mio parere. :)

La TI permanente la vedo bene solo con potenze davvero elevate. Ad esempio preferisco le TI di Lamborghini alle TP Ferrari (e qua mi verrete a cercare a casa...) :D

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.