Vai al contenuto

quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?  

534 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?

    • • Molto
      318
    • • Abbastanza
      94
    • • Poco
      26
    • • Per niente
      21


Messaggi Raccomandati:

Nonostante sia un'auto di cacca con uno sterzo che fa pena, il cambio lento e il lago del turbo? Ti accontenti con poco :mrgreen:
Vuoi dire che non si percepisce il sottosterzo accentuato che fu evidenziato nel misto stretto stradale con la prova di Quattroruote fatta da Andreucci e Biaggi, due professionisti con culo parecchio fine per dire baggianate?
A) Tutte le auto escono di fabbrica sottosterzanti... come si comporta un'auto come 4C , Elise e compagnia con assetto tarato di fabbrica dice molto poco

B) Spesso in rivista finisce quello che deve finire, non quello che (o meglio, non completamente quello che) pensa il tester... se avrai la fortuna di parlare con una persona del genere potresti scoprire che la versione "completa" non e' proprio proprio uguale a quello che hanno pensato/voluto dire..

C) Le prove su strada per sapere come si comporta realmente un'auto del genere lasciamole perdere... ti posso dire al massimo come ci si vive... ma per come si comporta ci vuole la pista (sottosterzo a 90 accentuato all'ora o meno? per favore...)

Nelle varie prove su strada è emersa la tendenza a non sovrasterzare, nemmeno se stuzzicata un po' (ovvio, senza esagerare), ma di gente che si è lamentata perchè l'auto sottosterza in modo accentuato non se n'è sentita un granchè, anche parlando di collaudatori e tester critici.

E comunque, andiamoci piano coi toni, grazie.

circuito.png

Allora, questo è il circuito. Si gira in senso antiorario, 2 km totali, 700 mt di rettilineo con lieve curvetta sinistra/destra, che si fa in pieno. Velocità massima da me raggiunta, tanto per dare riferimenti, 180 km/h prima della staccata con 911 (991) 4S.

La pista la conosco bene, ci ho girato con tutti i tipi di auto, so i punti di frenata e le traiettorie. Se devo vedere come si comporta un'auto, vengo qui e alla fine te lo so dire.

Prima sgombro il campo dalle cretinate. Cambio lento? Follia. Turbo-lag? Follia. Sterzo inadatto? Follia.

Ora passo al comportamento, ricordando a tutti tre cose:

- motore centrale

- pesi 40% ant 60 % post

- assenza differenziale autobloccante meccanico

Per quanto mi riguarda, le auto a motore centrale sono una categoria a parte. In questa pista ne ho guidate tre, 4C compresa, le altre sono la Cayman S (986) e la Evora S. In tutte e tre ho percepito la stessa tendenza generale, ovvero auto sostanzialmente neutre, pronte a girare attorno al proprio centro di gravità a seconda di come venga utilizzato il trasferimento di carico e l'angolo del volante. Sottosterzo o sovrasterzo, sia in entrata che in uscita, dipende da come guidi tu l'auto.

Detto questo, passo alla 4C. Per girare in pista l'auto è abbastanza morbida di sospensioni e ha un discreto beccheggio, avvertibile soprattutto nella staccata in fondo al rettilineo. A 175 km/h indicati hai appena appoggiato la quinta e sei a circa 70 metri, pesti tutto quello che hai sul freno e la decelerazione è portentosa, ma la 4C ci mette un attimo a trovare l'appoggio sull'avantreno; ad ogni modo è compostissima e il posteriore non si alleggerisce.

Ovviamente con le gomme calde frena meglio, così come il comportamento in curva varia con gomme fredde oppure calde.

Nella prima variante dopo il rettilineo, che si fa in seconda, metterla di traverso è fin troppo facile e allo stesso modo nella serie di curve dal lato opposto del rettifilo.

In questi frangenti di misto stretto, secondo me, mostra tutto il suo carattere racing. Se sei bravo freni all'ultimo possibile, con l'auto non perfettamente dritta, così il posteriore (scarico ma più pesante), sarà ben felice di partire in sovrasterzo aiutandoti a chiudere la curva. Sempre se sei bravo le chiederai solo l'angolo di sovrasterzo utile a chiudere la curva ma senza rallentarti troppo, a quel punto appena "vedi" l'uscita, spalanchi tutto e te ne esci in leggero sovrasterzo.

Se riesci a prendere il ritmo, con questo sistema fai tutte quelle curve strette, prima di arrivare al curvone a sinistra in fondo.

Quella, sempre secondo me è la parte più delicata, anche perché nell'ultimo pezzo di curva la via di fuga è un muretto.

Si arriva alla staccata con la terza quasi a stecca, a 120/130 km/h, si frena decisi ma non troppo e si inserisce, ma senza andare subito a cordolo. Facendo tutta la curva in appoggio viene fuori di nuovo il carattere del motore centrale: una volta sulla traiettoria ideale, ogni modifica all'angolo di sterzo o all'angolo del gas si traduce in un sovrasterzo o in un sottosterzo.

In conclusione, questa per me è un'auto da piloti veri, non da fighette che si riempono la bocca di parole vuote. E' un auto per chi ha sensibilità sotto il sedere, ma anche per chi ha voglia di sperimentare e di mettere alla prova se stesso. Sicuramente è un mezzo che ti fa capire bene i concetti di trasferimenti di carico e i principi base della guida sportiva.

In estrema sintesi, chi denigra questa Alfa 4C non capisce una mazza.

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Bella recensione, hai reso l'idea di come l'auto si comporta, e non e' sempre banale riuscirci :si:

Io agevolo una foto di un signore che conosco, l'auto la vedro' di persona il mese prossimo :happy:

10502094_10202263237604470_110362825676941868_n.jpg

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

circuito.png

Allora, questo è il circuito. Si gira in senso antiorario, 2 km totali, 700 mt di rettilineo con lieve curvetta sinistra/destra, che si fa in pieno. Velocità massima da me raggiunta, tanto per dare riferimenti, 180 km/h prima della staccata con 911 (991) 4S.

La pista la conosco bene, ci ho girato con tutti i tipi di auto, so i punti di frenata e le traiettorie. Se devo vedere come si comporta un'auto, vengo qui e alla fine te lo so dire.

Prima sgombro il campo dalle cretinate. Cambio lento? Follia. Turbo-lag? Follia. Sterzo inadatto? Follia.

Ora passo al comportamento, ricordando a tutti tre cose:

- motore centrale

- pesi 40% ant 60 % post

- assenza differenziale autobloccante meccanico

Per quanto mi riguarda, le auto a motore centrale sono una categoria a parte. In questa pista ne ho guidate tre, 4C compresa, le altre sono la Cayman S (986) e la Evora S. In tutte e tre ho percepito la stessa tendenza generale, ovvero auto sostanzialmente neutre, pronte a girare attorno al proprio centro di gravità a seconda di come venga utilizzato il trasferimento di carico e l'angolo del volante. Sottosterzo o sovrasterzo, sia in entrata che in uscita, dipende da come guidi tu l'auto.

Detto questo, passo alla 4C. Per girare in pista l'auto è abbastanza morbida di sospensioni e ha un discreto beccheggio, avvertibile soprattutto nella staccata in fondo al rettilineo. A 175 km/h indicati hai appena appoggiato la quinta e sei a circa 70 metri, pesti tutto quello che hai sul freno e la decelerazione è portentosa, ma la 4C ci mette un attimo a trovare l'appoggio sull'avantreno; ad ogni modo è compostissima e il posteriore non si alleggerisce.

Ovviamente con le gomme calde frena meglio, così come il comportamento in curva varia con gomme fredde oppure calde.

Nella prima variante dopo il rettilineo, che si fa in seconda, metterla di traverso è fin troppo facile e allo stesso modo nella serie di curve dal lato opposto del rettifilo.

In questi frangenti di misto stretto, secondo me, mostra tutto il suo carattere racing. Se sei bravo freni all'ultimo possibile, con l'auto non perfettamente dritta, così il posteriore (scarico ma più pesante), sarà ben felice di partire in sovrasterzo aiutandoti a chiudere la curva. Sempre se sei bravo le chiederai solo l'angolo di sovrasterzo utile a chiudere la curva ma senza rallentarti troppo, a quel punto appena "vedi" l'uscita, spalanchi tutto e te ne esci in leggero sovrasterzo.

Se riesci a prendere il ritmo, con questo sistema fai tutte quelle curve strette, prima di arrivare al curvone a sinistra in fondo.

Quella, sempre secondo me è la parte più delicata, anche perché nell'ultimo pezzo di curva la via di fuga è un muretto.

Si arriva alla staccata con la terza quasi a stecca, a 120/130 km/h, si frena decisi ma non troppo e si inserisce, ma senza andare subito a cordolo. Facendo tutta la curva in appoggio viene fuori di nuovo il carattere del motore centrale: una volta sulla traiettoria ideale, ogni modifica all'angolo di sterzo o all'angolo del gas si traduce in un sovrasterzo o in un sottosterzo.

In conclusione, questa per me è un'auto da piloti veri, non da fighette che si riempono la bocca di parole vuote. E' un auto per chi ha sensibilità sotto il sedere, ma anche per chi ha voglia di sperimentare e di mettere alla prova se stesso. Sicuramente è un mezzo che ti fa capire bene i concetti di trasferimenti di carico e i principi base della guida sportiva.

In estrema sintesi, chi denigra questa Alfa 4C non capisce una mazza.

Ti ringrazio finalmente UNO che ha spiegato bene tutto quello che c'era da capire !

La frase che hai scritto tu:

Sottosterzo o sovrasterzo, sia in entrata che uscita curva, dipende da come guidi tu l'auto.

Questa frase penso che sia da incorniciare e rendere pubblica a tutti! Così la si smette di scrivere/dire cazzate in generale su tutte le auto.

"Com'è quest auto ?"

"Per carità lascia stare ! Sottosterza da paura in ingresso ed uscita curva !"

Ok stai guidando nel modo sbagliato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Che poi se vi ricordate è la stessa cosa di cui si sono Inc... In Lotus quando Clarkson diceva che elise era sottosterzante... E gli hanno dimostrato, collaudatore a bordo, che era lui che non sapeva guidarla...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Ale, come va sotto pressione? Raffreddamento, fading, comportamento del cambio.. Regge a tirare tutto d'un fiato o chiede pausa?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Ale, come va sotto pressione? Raffreddamento, fading, comportamento del cambio.. Regge a tirare tutto d'un fiato o chiede pausa?

Guarda, è stata strapazzata tutta la giornata per il set fotografico della prossima copertina di Elaborare (c'era anche una splendida Montreal del 73), con foto di traverso a ruote fumanti. Poi abbiamo anche portato gli iscritti del forum a fare degli hot lap. Personalmente ho fatto alcuni "stint" da 3/4 giri, tutti a cannone e l'ultimo mezzo di raffreddamento.

Il risultato è che non ha mai fatto una piega. Peraltro abbiamo girato sempre in race e, effettivamente, i controlli sono tutti staccati.

L'unico vero difetto, se così si può chiamare, è che manca l'autobloccante. Quindi se esci da una curva stretta in seconda e di traverso, se continui a esagerare, vai in fuorigiri, fai fumo dalla interna e ti pianti.

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh notevole direi. Per la cronaca ci sono comunque almeno due ditte che stanno sviluppando un autobloccante per la 4c (o meglio non avendo 4c a disposizione stanno usando delle giulietta qv). Una italiana oltretutto...

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh notevole direi. Per la cronaca ci sono comunque almeno due ditte che stanno sviluppando un autobloccante per la 4c (o meglio non avendo 4c a disposizione stanno usando delle giulietta qv). Una italiana oltretutto...
Questa è una bella notizia. Riguardo all'auto, finora ne sento parlare bene da tutti quelli che l'hanno provata. Anche ieri, c'era un collega notoriamente criticone ma comunque uno che ha fatto superturismo, kart e che ha pure vinto qualcosa; ecco, anche lui era letteralmente estasiato.
Speriamo che sulle prossime versioni più spinte lo mettano l' Lsd, e magari lo mettono optional sulla base.
Concordo in pieno e aggiungo che dovrebbero darsi una mossa. Questa è un'auto che merita una lista di optional degna e calibrata sui suoi possibili usi.

Se guardi quella della Cayman è un lenzuolo che non finisce più...

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda, è stata strapazzata tutta la giornata per il set fotografico della prossima copertina di Elaborare (c'era anche una splendida Montreal del 73), con foto di traverso a ruote fumanti. Poi abbiamo anche portato gli iscritti del forum a fare degli hot lap. Personalmente ho fatto alcuni "stint" da 3/4 giri, tutti a cannone e l'ultimo mezzo di raffreddamento.

Il risultato è che non ha mai fatto una piega. Peraltro abbiamo girato sempre in race e, effettivamente, i controlli sono tutti staccati.

L'unico vero difetto, se così si può chiamare, è che manca l'autobloccante. Quindi se esci da una curva stretta in seconda e di traverso, se continui a esagerare, vai in fuorigiri, fai fumo dalla interna e ti pianti.

Dettagliata ed esaustiva descrizione della dinamica della 4C, preziosa fonte di informazioni per chi come me l'ha ordinata senza averla provata, a parte un breve tour come passeggero. Ciò che dici riguardo al differenziale conferma quanto si vede in vari filmati (ad esempio quello di Goodwood) con ruota interna fumante ed evidente calo di trazione: l'autobloccante elettronico, evoluzione del Q2, non riesce a supplire alla mancanza di un Torsen (che peralto all'inizio Alfa mi sembra usasse ad es. su 147).


ex Giulietta 1.6, ex 75 1.8 Indy, ex 147 1.6 TS, ex 156 1.8 TS, ex 159 1.9 JTDm SW Sport --> 4C RE
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.