Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Jeep Renegade 2014? 339 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?

    • • Molto
      93
    • • Abbastanza
      115
    • • Poco
      40
    • • Per niente
      23

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
ciao.

2 cose sulle tue misure, non so se hai avuto la possibilità di vedere l'ultimo 4 ruote con la prova della renegade.

Mi viene un dubbio sulle misure postate da te,

il 70 di altezza e sotto cappelliera?

le misure ripostate del bagagliaio da 4 ruote sono.

largezza 95, profondita 74 e altezza da 44-57.. il resto vedo che tornano.

anche se devo dire che secondo me quelli di 4ruote han sbagliato qualcosa...

Ps.il pianale di appoggio avendo tu ruota di scorta e tutto in alto.

Solo con kit o ruotino scende? hai avuto modo di vedere questo in concessionario?

Le misure riportate da quattroruote sono giuste, sono stato in concessionario con il metro e mi sono preso le misure del bagagliaio della TH.

L profondità di 74 è presa nel punto più largo, in realtà bisogna togliere un paio di cm per via dell'inclinazione dei sedili posteriori.

l'altezza è di circa 44cm con la cappelliera, senza si arriva a circa 65/66cm.

il doppiofondo invece è sfruttabile solo per chi non mette la ruota di scorta altrimenti è interamente occupato.

Non è un bagagliaio eccezionale e si vede a colpo d'occhio ma d'altro canto la macchina è lunga solo 413cm e i posti a sedere sono comodi e spaziosi sia davanti che dietro.

La cosa comoda è che è un parallelepipedo per cui si sfrutta bene a differenza della maggior parte delle macchine in commercio.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Permettimi di dissentire in merito a TomTom e Mappe di Apple. Percorro 50/60.000 km annui in giro per tutto il centro/nord Italia. La mia precedente vettura, per quanto di segmento D, aveva un sistema multimediale pietoso e mi ero ben guardato da acquistare il falso aggiornamento delle mappe della Navman (nato già vecchio). Per quel motivo usavo il mio iPhone 5S su cui ho: Mappe di Apple/Google Maps/Tom Tom/Via Michelin/ecc. Per quanto utente totale Apple (portatili, fisso, vari iPhone ed iPad) devo ammettere a malincuore che Mappe è una boiata pazzesca. Sbaglia a volte di decine di km e vorrebbe portarti in posti assurdi. E quel che è più grave è che nonostante le segnalazioni on line dei bug nella cartografia nulla viene risolto. Il meglio è Google Maps ma anche TomTom si difende e ne sono più che soddisfatto. Motivo per cui sono contento di averlo sulla Renegade.

Concordo con te che GoogleMaps attualmente sia il sistema di navigazione più preciso (e completo) ma è soggetto, come anche maps, alla disponibilità di una connessione telefonica.

Invece con TomTom io ho dovuto rinunciare. faccio molti km anche io (non come te) quasi esclusivamente nel nord-ovest e sono troppe le volte che mi ha fatto perdere per sentirmi sicuro ad utilizzarlo.

Per cui avrei sperato che ci fosse un altro navigatore sul renegade. Sempre che da TomTom non abbiano preso solo la cartografia utilizzando un software proprietario per gli algoritmi di calcolo percorso.

Chi ha già la macchina ne sa qualcosa?

Se non altro mi rincuora leggere che uConnect sembri funzionare a dovere con iPhone

  • Risposte 5.2k
  • Visite 1.6m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • KimKardashian
    KimKardashian

    Ne vendono a Wagoneer non a carrellate

  • Non capirò mai chi urla ai quattro venti le problematiche di chi gli fa un accredito ogni 27 del mese. Lui dovrebbe invogliare a comprarlo il Renegade, non dissuadere!

  • egregia in alta montagna rispetto al g.c. il peso la agevola.

Immagini Pubblicate

Inviato
ciao.

2 cose sulle tue misure, non so se hai avuto la possibilità di vedere l'ultimo 4 ruote con la prova della renegade.

Mi viene un dubbio sulle misure postate da te,

il 70 di altezza e sotto cappelliera?

le misure ripostate del bagagliaio da 4 ruote sono.

largezza 95, profondita 74 e altezza da 44-57.. il resto vedo che tornano.

anche se devo dire che secondo me quelli di 4ruote han sbagliato qualcosa...

Ps.il pianale di appoggio avendo tu ruota di scorta e tutto in alto.

Solo con kit o ruotino scende? hai avuto modo di vedere questo in concessionario?

Secondo me è sballata l'altezza misurata dal nostro utente. Con le sue misure il bagagliaio avrebbe una capienza, mantenendo la cappelliera, di 460 litri.

Se così fosse per me sarebbe solo ottimo, ma la dichiarata non era di 350 litri? In questo senso l'altezza misurata da 4ruote mi sembra più sensata e il calcolo dei litri si avvicina di più a quelli di targa.

Inviato
Secondo me è sballata l'altezza misurata dal nostro utente. Con le sue misure il bagagliaio avrebbe una capienza, mantenendo la cappelliera, di 460 litri.

Se così fosse per me sarebbe solo ottimo, ma la dichiarata non era di 350 litri? In questo senso l'altezza misurata da 4ruote mi sembra più sensata e il calcolo dei litri si avvicina di più a quelli di targa.

Però lo schienale è inclinato, per cui il calcolo è un po' più complesso.

Inviato
Semplicemente avevo sbagliato ad inserire il costo dei relativi rifornimenti: avevo inserito il costo unitario al litro nella casella del costo totale del rifornimento.

Grazie per la segnalazione. Adesso i dati sono corretti e il costo per 100 km è di 8,82 €

La distribuzione dei km è stata approssimativamente la seguente:

1) 80 km in autostrada con cruise control settato a 135 km/hr

2) 180 km in statale con velocità comprese tra 70-90 km/hr

3) il resto in città.

Il tutto con piede leggero e senza fare follie; solo un paio di accelerazioni da fermo fino a velocità di crociera per valutare lo spunto della 1.6 che, devo dire, mi ha piacevolmente stupito.

Rispetto al mio precedente Freemont si sente la differenza in quanto più scattante.

I rifornimento sono stati fatti in impianti IP ma solo per caso. Di solito scelgo a caso.

Ho visto i consumi che hai gentilmente pubblicato su sprintmonitor.de, 13.35 km/l per una 1.6 diesel sono una bella mazzata!

cos'hai fatto?!

Mi sta passando la voglia di acquistarla!

Modificato da ioNo

Inviato
Però lo schienale è inclinato, per cui il calcolo è un po' più complesso.

Si, ma l'altezza dalla cappelliera non cambia, a prescindere da quanto è inclinato il divano posteriore. Non penso che i pochi gradi di inclinazione del divano facciano sballare di circa 100 litri il computo della cubatura.

oh,poi, ripeto, se le dimensioni sono quelle postate dal nostro utente ben venga, vuol dire che la Renny si candida a prossima auto. :)

Inviato
Si, ma l'altezza dalla cappelliera non cambia, a prescindere da quanto è inclinato il divano posteriore. Non penso che i pochi gradi di inclinazione del divano facciano sballare di circa 100 litri il computo della cubatura.

oh,poi, ripeto, se le dimensioni sono quelle postate dal nostro utente ben venga, vuol dire che la Renny si candida a prossima auto. :)

Secondo me l'inclinazione fa differenza. Peraltro l'altezza dell'utente è anche la stessa di 4R (44 cm.), se ho letto bene.

Inviato
Ho visto i consumi che hai gentilmente pubblicato su sprintmonitor.de, 13.35 km/l per una 1.6 diesel sono una bella mazzata!

cos'hai fatto?!

Mi sta passando la voglia di acquistarla!

A parte che il consumo medio di PEC finora è di 16,15 km/litro, un suv che percorre i 13,5 km/litro in autostrada alla massima velocità consentita dalla legge (130 kmh) è validissimo. La superficie frontale, la minore inclinazione del parabrezza e l'altezza da terra penalizzano fortemente tutti i SUV con l'aumento della velocità.

Sono fatti inoppugnabili di cui chi acquista un suv deve tenere conto. Se si cercano le elevate percorrenze non bisogna comprare un SUV.

Poi personalmente ritengo che su una vettura da circa 1500 kg sia meglio avere un 2000 con 140 cavalli con un rapporto peso potenza più favorevole in autostrada ed in montagna.

Altra caratteristica più favorevole alla Renegade 2.0 è quella di essere omologata euro 6 mentre il 1.6 è un euro 5.

Jeep Renegade Trailhawk: alpin white, sun roof, tetto nero, visibility pack, lane departure warning plus, function pack II, navigatore 6,5", pack fumatori, sedile posteriore 40/20/40, ruota di scorta Trailhawk + kit di gonfiaggio, antifurto, garanzia Sava Strada Facendo XL 4 anni a km illimitati, sensori anteriori in aftermarket. °IIIIIII°

Inviato

Poi personalmente ritengo che su una vettura da circa 1500 kg sia meglio avere un 2000 con 140 cavalli con un rapporto peso potenza più favorevole in autostrada ed in montagna.

Altra caratteristica più favorevole alla Renegade 2.0 è quella di essere omologata euro 6 mentre il 1.6 è un euro 5.

Ciò significa che a parità di condizioni consumerebbe meno il 2.0?

O almeno alla pari?

Anche la omologazione euro 6 influisce sui consumi?

O, meglio, euro 5 influisce negativamente rispetto ad euro 6?

Inviato
Ciò significa che a parità di condizioni consumerebbe meno il 2.0?

O almeno alla pari?

Anche la omologazione euro 6 influisce sui consumi?

O, meglio, euro 5 influisce negativamente rispetto ad euro 6?

Avendo avuto la medesima vettura con due cilindrate e potenze differenti (159 SW 2.0 150 cv e 2.4 208 cv) ho riscontrato che in alcune condizioni (percorrenze autostradali a velocità costante, viaggi a pieno carico, percorsi di montagna) le percorrenze km/litro erano favorevoli alla 2.4. Certo che se uno poi sfrutta maggiormente i cavalli cambia tutto. Quindi intendo il confronto con il medesimo stile di guida.

Euro 5 ed euro 6 non c'entrano con i consumi. Credo che se uno si vuole tenere l'auto per anni è meglio che se la compri con il sistema antinquinamento al momento più evoluto in modo da porsi al riparo da eventuali limitazioni del traffico nelle grandi città.

Molte case hanno motori ancora euro 5 su nuovi modelli, anche costosi (es. nuova Land Rover Discovery), non tutti i propulsori riescono ad adattarsi alle nuove normative.

Jeep Renegade Trailhawk: alpin white, sun roof, tetto nero, visibility pack, lane departure warning plus, function pack II, navigatore 6,5", pack fumatori, sedile posteriore 40/20/40, ruota di scorta Trailhawk + kit di gonfiaggio, antifurto, garanzia Sava Strada Facendo XL 4 anni a km illimitati, sensori anteriori in aftermarket. °IIIIIII°

Inviato

Il 1.6 passerà presto ad essere euro 6,su 500x lo é di già.

I motori 1.6 e 2.0 a gasolio sono molto simili, stesso basamento, cambia solo la cilindrata .

Per i consumi a velocità costante conta più che altro la rapportatura del cambio e spesso i motori più potenti hanno rapporti più lunghi che possono favorire i consumi a velocità costante.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.