Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuova norma stradale sul "prestare l'auto"

Featured Replies

Inviato

La norma è una porcata perché è inattuabile nei controlli semmai.

posto che non siamo ancora esattamente sicuri dellla intepretazione,

secondo me (e secondo quanto recitava il sole) nella sostanza è rivolta verso i casi di utilizzo lavorativo.

quindi non credo che nessuno si metterà mai a verificare il libretto durante un controllo sulla strada,

ma invece mi aspetto che lo facciano durante un accertamento fiscale:

se il "tecnico manutentore" o il professionista usano in modo esclusivo

l'auto senza adempire alle opportune normative

a quel punto forse si può dimostrare grazie a questo

o forse si può punire grazie a questo, dopo averlo dedotto da altre informazioni.

sciuramente è un gran casino ma imho molto meglio che alzare genericamente le tasse

su TUTTE auto utilizzate per lavoro come si è sempre fatto fin 'ora

seguendo la tradizione del "i cani cagano per strada, tassiamo tutti i proprietari"

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 68
  • Visite 11.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Uhm... nessuno ci prova?

Forse perché in questo modo si lasciano sfuggire una marea di auto nei cui confronti in teoria avrebbero le date per poter controllare? :pen:

Ma io non ho ancora capito se sono in regola usando quotidianamente l'auto intestata a mio padre, residente in un'altra regione dalla mia, e quindi NON convivente.

Imho sei in regola perché l'atto (orale, immagino) che ha dato origine al comodato tra te e tuo padre è antecedente alla data a partire dalla quale la norma sarà efficace (cioè da domani). Quindi è una situazione su cui la norma non va a incidere.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Posso immaginare l'atteggiamento che avevano quando l'hanno pensata: "Ehm...ah si...questo questo e questo devono segnare sul libretto l'utilizzatore del mezzo! Ora passiamo alle modalità e ai pagamenti per l'aggiornamento, così, così e così"...in pratica, sulle spese se la sono ragionata, il resto è la sparata del lunedì come solo nell'Italietta sanno fare...

Riguardo al commento di AquilaRomana, ci andrei cauto pure io col termine di "totalitarismo" sull'auto, alla fine uno allo Stato risulta intestatario del veicolo x con caratteristiche y, ma questo dappertutto, e non serve solo per le multe o il bollo, più che altro sono TROPPI i carichi di denaro da sborsare ogni anno per una singola auto o per quello che ruota intorno ad essa, regolato anche con il classico buonismo di cui va fatta piazza pulita (vedi patenti), quando poi la voce grossa la fanno quando non la devono fare :non:

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
Forse perché in questo modo si lasciano sfuggire una marea di auto nei cui confronti in teoria avrebbero le date per poter controllare? :pen:

No :)

Domani posterò la soluzione.

Edit:

Come aiutino posto il punto incriminato

"sono certamente da ritenere escluse dall’ambito di applicazione dell’art. 94, comma 4-bis, c.d.s. e dell’art. 247-bis del regolamento di esecuzione:

- l’utilizzo di veicoli aziendali in disponibilità a titolo di “fringe benefit” (retribuzioni in natura consistenti nella assegnazione di veicoli aziendali ai dipendenti che le utilizzano sia per esigenze di lavoro sia per esigenze private); in tal caso, infatti, non ricorre il caso di comodato, venendo meno il carattere di gratuità;

- al di fuori dei casi di “fringe benefit”, l’utilizzo comunque promiscuo di veicoli aziendali (es. veicoli impiegati per l’esercizio di attività lavorative ed utilizzati dal dipendente anche per raggiungere la sede di lavoro, o la propria abitazione, o nel tempo libero); in tal caso, infatti, viene meno l’uso esclusivo e personale del veicolo;

- l’ipotesi in cui più dipendenti si alternino nell’utilizzo del medesimo veicoli aziendale: in tal caso, infatti, non solo viene meno l’esclusività e la personalità dell’utilizzo del veicolo aziendale ma anche la continuità dello stesso”.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
posto che non siamo ancora esattamente sicuri dellla intepretazione,

secondo me (e secondo quanto recitava il sole) nella sostanza è rivolta verso i casi di utilizzo lavorativo.

quindi non credo che nessuno si metterà mai a verificare il libretto durante un controllo sulla strada,

ma invece mi aspetto che lo facciano durante un accertamento fiscale:

se il "tecnico manutentore" o il professionista usano in modo esclusivo

l'auto senza adempire alle opportune normative

a quel punto forse si può dimostrare grazie a questo

o forse si può punire grazie a questo, dopo averlo dedotto da altre informazioni.

sciuramente è un gran casino ma imho molto meglio che alzare genericamente le tasse

su TUTTE auto utilizzate per lavoro come si è sempre fatto fin 'ora

seguendo la tradizione del "i cani cagano per strada, tassiamo tutti i proprietari"

una roba tipo l'Esta che ti chiede se hai avuto coinvolgenti diretti con la Germania nazista insomma :lol:

La vaccata grossa, è che non vale per i leasing stranieri.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

purtroppo non so se possa avere effetto sulle auto estere e onestamente non so nemmeno se si possa fare

però in italia da decine di anni si legge di prestanome con intestate centinaia di auto quindi probabilmente ci sono problemi ancora peggiori.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Teoricamente, entro 6 mesi dovresti re-immatricolarla in Italia.

Ma si sa che è più comodo per le multe tenersi la targa straniera (e sovente anche per le assicurazioni con grave scorno di chi ha la sfortuna di incrociarli).

Ma visto che si tratta di targhe comunitarie, nulla vieta l'obbligo di comunicare il contratto all'AdE del paese di residenza fiscale del guidatore...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Mi son sbagliato, i mesi son 12 e non 6, ma la sostanza non cambia

Servizi ACI - Art. 132. Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Come si fa a verificare che l'auto viene utilizzata per più di 30 giorni da un'altra persona? Come fa l'amministrazione a contare e stabilire l'effettivo utilizzo?

Mazda 3 122cv 1504618.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.