Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve a Tutti :D

Da tempo mi chiedo una cosa... una piccola curiosità...

con quale marcia inserita conviene lasciare l'auto parcheggiata???

Ho sentito dire che a seconda se la si lascia in discesa oppure in salita bisogna inserire la marcia... sinceramente non so se esiste una regola oppure basta lasciare inserita una qualsiasi marcia perchè è sempre quello.

Ad esempio a volte io lascio l'auto parcheggiata con la retromarcia inserita, magari perchè è l'ultima manovra fatta per parcheggiare, può causare qualche sorta di danno a lungo andare oppure non esiste una regola da seguire???

Ringrazio anticipatamente

“Se un uomo apre la portiera dell'auto alla moglie o è nuova l'auto o è nuova la moglie.” (Principe F. di Edinburgo)

:insetto:

  • Risposte 27
  • Visite 225.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Io lascio la PRIMA, perchè , se inavvertitamente chi sale NON schiaccia la frizione, l'auto potrebbe fare un pericoloso balzo all'indietro (dove non si ha visuale)

Inviato
A me insegnarono a mettere la prima in piano e in salita e la retro in discesa.

E così sia...

Inviato

,.-

Io metto la prima, che è in assoluto il rapporto più corto (la retro è un filo più lunga di solito) e quindi, viceversa, il più lungo visto da ruota a motore ;)

In altre parole, il rapporto con cui farai più fatica a far girare il motore se provi a spingere la macchina.

Inviato

hino-300-series--716-auto--interior--automatic-transmission%282%29.jpg

2000px-B02_Parking_brake_indication.svg.png

:si:

scherzi a parte, io metto sempre la prima. Anche in discesa, penso cambi veramente poco. In caso di forte pendenza oltre alla marcia tiro anche il freno a mano se non fa troppo freddo...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
A me insegnarono a mettere la prima in piano e in salita e la retro in discesa.

La ragione di ciò è semplice: se per qualche motivo (ad esempio si rompe il freno a mano) l'auto comincia a muoversi, c'è il rischio concreto che inserendo una qualsiasi marcia avanti in discesa o la retromarcia in salita, il motore si accenda facendo guadagnare ancor più velocità all'auto; parlo per le vecchie auto ovviamente.

Invece inserendo la retromarcia in salita e la prima in discesa il motore non solo non dovrebbe potersi accendere, poiché l'albero motore ruoterebbe al contrario e quindi aspirerebbe aria dallo scarico e la espellerebbe dall'aspirazione, ma agirebbe da freno supplementare; il famoso freno motore.

Ovviamente affinché tale freno sia efficace è necessario inserire la marcia con il rapporto di trasmissione più corto poiché…

Io metto la prima, che è in assoluto il rapporto più corto (la retro è un filo più lunga di solito) e quindi, viceversa, il più lungo visto da ruota a motore

In altre parole, il rapporto con cui farai più fatica a far girare il motore se provi a spingere la macchina.

I due rapporti più corti sono sempre la prima e la retro. La scelta va fatta guardando il rapporto di trasmissione, che compare tra i dati tecnici del veicolo.

Ad esempio il rapporto di trasmissione della Mazda 3 è 3,7 in 1ª e 3,724 in retro. Pertanto la retromarcia è leggermente più corta della 1ª e quindi preferibile.

Modificato da EC2277

Inviato
Il motivo di ciò è semplice: se per qualche motivo (ad esempio si rompe il freno a mano) l'auto comincia a muoversi ed il motore si accende, questo spingerà l'auto in una direzione opposta al moto dell'auto. Infatti se l'auto era parcheggiata in salita, il suo movimento naturale sarà una retromarcia verso il basso, ma il motore tenderà invece a far avanzare l'auto verso l'alto grazie alla prima inserita. Se invece l'auto è parcheggiata in discesa, il suo movimento naturale sarà un avanzamento (sempre verso il basso) ed il motore si potrà opporre al moto, solo se sarà stata inserita la retromarcia.

Sì ma ormai è impensabile che si accenda il motore senza chiave inserita e quadro acceso! Non vanno le centraline, non girano le pompe... impossibile, infatti IMHO oggi è indifferente.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Sì ma ormai è impensabile che si accenda il motore senza chiave inserita e quadro acceso! Non vanno le centraline, non girano le pompe... impossibile, infatti IMHO oggi è indifferente.
Problemi alla connessione mi hanno impedito di riscrivere in messaggio prima della tua risposta.

Aggiungo che se si prevede di parcheggiare spesso l'auto in salita od in discesa, non è male procurarsi una coppia di cunei ferma-ruota.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.