Vai al contenuto

[FCA] Sergio Marchionne - Riflessioni sulla necessita di aggregazioni nel settore


Messaggi Raccomandati:

Infatti mi sembra di averlo scritto che gli va dato atto di questo. Quello che manca e' la visione del prodotto e del futuro imho.

Volkswagen, in un periododfficile come gli anni 70, era alla frutta, ma gia' 10 anni dopo era tutta un'altra azienda.

Un'azienda piccolacome Porsche era in bancarotta a fine anni '80, e' diventata in 10 anni la piu' profittevole del globo terraqueo fra gli automotive e ha allargato a dismisura (per i canoni) la gamma.

Quindi non vediamo sempre scusanti, se si vuole si puo’ fare.

Ford era fallita anche lei, e’ risorta, GM anche ha rimborsato i prestiti.

Non attribuiamo solo a Marchionne qualita’ taumaturgiche, in analoghe condizioni di mercato anche altri si sono risollevati.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Fantascienza, ma a me sarebbe piaciuto il marchio Lancia in mano a Toyota 20 anni fa, oggi altro che Lexus. Sarebbe stato il vero competitor di Audi.

Adesso e' tutto disastrato, facile fare ironia e sfidare gli altri. Marchionne ha demolito il marchio e ha passato il sale sulle sue fondamenta.

Fiat e Chrysler si sono unite nel 2009. Quindi vogliamo concedere loro, come agli altri, una diecina d'anni ?

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

A me piacerebbe che FCA vendesse il marchio Lancia a €1 al primo che afferma di saperci fare qualcosa, tanto per vedere i brillanti risultati :§

Perché non c´é la volontá e la capacitá di sfornare prodotti .

Dieci anni fa qui sul Forum mi sembra che si parlasse diversamente della Lancia e si pensasse ad un futuro molto piú roseo chi obiettava veniva bollato come rompicoglioni. Oggi marchionne dice che non é appetibile e tutti dietro in fila come pecorelle. È innegabile che le scelte di Marchionne hanno contribuito a portarla ad essere quello che oggi é . Se non sforni prodotti validi il marchio serve a poco. Io credo nel marchio e non per essere romantici ma perché ci vedo storia ma allo stesso tempo futuro. Mi viene da ridere quando sul Sito lancia vedo uno spazio detto scelta guidata e capirai una é la Ypsilon l´altra un riaggiornamento di una vecchia americana.:lol:

http://www.lancia.it/it/scelta-guidata/

Modificato da drucker
Link al commento
Condividi su altri Social

Gli anni '70 vennero seguiti dagli anni '80 e la crisi della Volkswagen era dovuta al non riuscire a sostituire la Maggiolino, non all'essere un'azienda marcia.

La Porsche invece era in crisi a causa del fallimento dei modelli 922, 924, 928, 968. Infatti il risanamento avvenne lasciando in produzione la sola 911 e concentrando tutte le risorse aziendali su di lei.

Lo ripeto: prima consideriamo le condizioni iniziali e quelle al contorno (tutte le condizioni) e poi traiamo le conclusioni.

Strano, fino a stamani ero convinto che fosse stato Cantarella a demolire il marchio ed il gruppo.

Ovvio consideriamo le cose mutatis mutandis.

Riguardo a GM e Ford in anni a noi piu' vicini che diciamo?

Discorso Cantarella: chiaro che I prodromi della crisi Fiat sono da ricercare nella cacciata di Ghidella e nelle scelte di Romiti e Cantarella, Marchionne ha ereditato le rovine causate da quelle scelte scellerate di disinvestimento e "fast follower" proprio nel decennio in cui I concorrenti mettevano il turbo su investimenti, ricerca e sviluppo.

Pero' Lancia era ancora recuperabile nel 2003: qualche specialities, anche molto costosa, Delta ma fatta SUV e non come la conosciamo, un marketing e dei modelli meno woman&gay oriented e la baracca poteva quanto minimo galleggiare.

Senza voler sminuire gli ottimi risultati di VAG, non dimentichiamo mai che essa avava due vantaggi innegabili nei '70 ed '80, rispetto agli altri costruttori, vantaggi tra l'altro che proprio in quegli anni venivano meno totalmente o parzialmente per i concorrenti.

1) L'appoggio statale o parastatale dovuto dalla proprietà.

2) Un sistema paese che garantiva comunque vendite importanti anche in caso di modelli poco riusciti , obsoleti o di insuccesso altrove. ( Cfr. le vendite del Maggiolino stesso nel '70 )

Vantaggi che ha sfruttato in maniera ottimale * e che oggi FCA non ha a disposizione.

A mio parere, ripeto, non si poteva fare molto diversamente da quanto fatto cioè

1) Razionalizzare paittaforme, modelli ,motorizzazioni, etc.

2) Puntare su mercati redditizi ( USA ) e perciò su marchi ben accetti su questo ( jeep )

3) Sugli altri mercati giocare sulla difensiva ( LATAM ) o giocare sull'immagine ( Fiat, gamma 500)

4) puntare su marchi dall'alto ricarico ( Maserati, Ferrari ), con modelli vendibili Worldwide.

5) tagliare tutti i modelli non redditizi, a costo di perdere quote di mercato.

* mentre VAG la ha ancora , si vedano le vendite in germania.

Sono parzialmente d'accordo, ma VW in USA era ampiamente presente negli anni '70, e non dimentichiamo che l'obsoleto Maggiolino/one nel 73 e 74 se non vado errato fece segnare I suoi record assoluti di vendite annuali grazie proprio agli USA.

In anni piu' recenti, hanno capito che la Cina era il futuro.

Fiat si e' richiusa nel domestic market quindi errore di strategia forte (ok non imputabile a Marchionne).

Fiat comunque a modo suo ha avuto tantissime concessioni dal Governo Italiano, un esempio su tutti la cessione di Alfa Romeo (grazie Prodi). Cosi' come fabbriche "sbagliate" di cui ora ci lamentiamo come Pomigliano, all'epoca sono state pesantemente sovvenzionate.

Non mettiamo nel conto incentivi, cassa integrazione a gogo', e un modello di sviluppo che ha favorite l'autotrazione (anche come trasporti) e quindi FIAT (che non e' solo auto, ma anche Camion, veicoli industriali, Pullman, ecc).

Infine, fino agli anni '80 il mercato domestico era estremamente ricettivo per Fiat, con quote superiori a chiunque. Non e' colpa del mercato se le auto fatte dopo sono state per motivi disparati degli aborti.

E si noti che si vendeva anche nei settori remunerativi (Croma/Thema/164), non solo utilitarie.

Fiat e Chrysler si sono unite nel 2009. Quindi vogliamo concedere loro, come agli altri, una diecina d'anni ?

Certo chi dice di no?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Fermo restando che stiamo parlando dell'assoluto NULLA, visto che con i soliti SE e MA ...etc...etc....

ma ne sei proprio convinto?? convinto ,convinto???

Lexus-LF-C2-Concept-nuovi-teaser-1-e1416325122996.jpg

Hai preso apposta un concept e fra I peggiori di Lexus. Perche' non NX o LS con l'ibrido, o RCF? Poi si dice essere di parte.

Lo stile japano e' conseguenza del marchio senza storia. Se fosse stata Lancia, si poteva unire lo stile italiano alla tecnica sopraffina e qualita' giapponese.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Discorso Cantarella: chiaro che I prodromi della crisi Fiat sono da ricercare nella cacciata di Ghidella e nelle scelte di Romiti e Cantarella, Marchionne ha ereditato le rovine causate da quelle scelte scellerate di disinvestimento e "fast follower" proprio nel decennio in cui I concorrenti mettevano il turbo su investimenti, ricerca e sviluppo.

Pero' Lancia era ancora recuperabile nel 2003: qualche specialities, anche molto costosa, Delta ma fatta SUV e non come la conosciamo, un marketing e dei modelli meno woman&gay oriented e la baracca poteva quanto minimo galleggiare.

Sono parzialmente d'accordo, ma VW in USA era ampiamente presente negli anni '70, e non dimentichiamo che l'obsoleto Maggiolino/one nel 73 e 74 se non vado errato fece segnare I suoi record assoluti di vendite annuali grazie proprio agli USA.

In anni piu' recenti, hanno capito che la Cina era il futuro.

Fiat si e' richiusa nel domestic market quindi errore di strategia forte (ok non imputabile a Marchionne).

Fiat comunque a modo suo ha avuto tantissime concessioni dal Governo Italiano, un esempio su tutti la cessione di Alfa Romeo (grazie Prodi). Cosi' come fabbriche "sbagliate" di cui ora ci lamentiamo come Pomigliano, all'epoca sono state pesantemente sovvenzionate.

Non mettiamo nel conto incentivi, cassa integrazione a gogo', e un modello di sviluppo che ha favorite l'autotrazione (anche come trasporti) e quindi FIAT (che non e' solo auto, ma anche Camion, veicoli industriali, Pullman, ecc).

Infine, fino agli anni '80 il mercato domestico era estremamente ricettivo per Fiat, con quote superiori a chiunque. Non e' colpa del mercato se le auto fatte dopo sono state per motivi disparati degli aborti.

E si noti che si vendeva anche nei settori remunerativi (Croma/Thema/164), non solo utilitarie.

Certo chi dice di no?

Lamborghini Urus - La Suv Del Toro Si Farà In Italia - Quattroruote

La produzione della Suv Lamborghini si farà in Italia.

Secondo quanto apprende Quattroruote da fonti attendibili, le trattative tra Palazzo Chigi e la Casa di Sant'Agata Bolognese sarebbero alle strette finali, tanto che nelle prossime ore potrebbe essere diffuso un comunicato ufficiale da parte delle autorità del nostro Governo.

Incentivi decisivi.

Secondo le indiscrezioni, l'Italia avrebbe vinto la "gara" con Bratislava per localizzazione della produzione della Suv Urus attraverso incentivi e agevolazioni del valore di circa 80 milioni di euro.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Perché non c´é la volontá e la capacitá di sfornare prodotti .

Dieci anni fa qui sul Forum mi sembra che si parlasse diversamente della Lancia e si pensasse ad un futuro molto piú roseo chi obiettava veniva bollato come rompicoglioni. Oggi marchionne dice che non é appetibile e tutti dietro in fila come pecorelle. È innegabile che le scelte di Marchionne hanno contribuito a portarla ad essere quello che oggi é . Se non sforni prodotti validi il marchio serve a poco. Io credo nel marchio e non per essere romantici ma perché ci vedo storia ma allo stesso tempo futuro. Mi viene da ridere quando sul Sito lancia vedo uno spazio detto scelta guidata e capirai una é la Ypsilon l´altra un riaggiornamento di una vecchia americana.:lol:

http://www.lancia.it/it/scelta-guidata/

Quoto in toto e il messaggio fa il paio e completa quanto detto da me.

Tra l'altro anche il filo-VAG Quattroruote approva quanto dice Marchionne andandogli dietro per bocca del suo ex direttore dicendo che Lancia non la conosce nessuno oggi e non e' appetibile.

@ Cosimo: e quindi? VAG becca incentivi per URUS, che significa? Se la faceva Fiat li prendeva lei...

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Perché non c´é la volontá e la capacitá di sfornare prodotti .

Dieci anni fa qui sul Forum mi sembra che si parlasse diversamente della Lancia e si pensasse ad un futuro molto piú roseo chi obiettava veniva bollato come rompicoglioni. Oggi marchionne dice che non é appetibile e tutti dietro in fila come pecorelle. È innegabile che le scelte di Marchionne hanno contribuito a portarla ad essere quello che oggi é . Se non sforni prodotti validi il marchio serve a poco. Io credo nel marchio e non per essere romantici ma perché ci vedo storia ma allo stesso tempo futuro. Mi viene da ridere quando sul Sito lancia vedo uno spazio dove testualmente c´é scritto "ti aiutiamo a trovare la lancia piú adatta alle tue esigenze" e capirai una é la Ypsilon l´altra una un riaggiornamento di una vecchia americana.:lol:

drucker, d'accordo...però van fatti i conti anche coi soldi eh...FCA ha un portafoglio enorme di Marchi con una enorme storia, ma ha paletti ben definiti come R&D, in pratica, se non si fosse capito, non ce la fanno a gestire TUTTO. non ci riescono perché non hanno i soldi, secondo me gli mancano anche delle tecnologie (e per averle devi spendere altri soldi9 e perché spesso non hanno convenienza a far rivivere tutto quello che hanno in portafoglio (in pratica anche avendoli, e non li hanno , non c'è abbastanza ritorno sul capitale investito).

Io su SM sono neutrale...per me è stato bravo in alcune cose a cogliere delle opportunità, ha fatto una lotta durissima a certi atteggiamenti di un certa parte dei sindacati italiani (quando gli altri manager/imprenditori italiani si nascondevano e magari delocalizzavano in silenzio ), ha anche spostato roba pure lui , ma quantomeno nel contempo non ha bussato alla cassa di noi italiani come TUTTI i predecessori (CEO fiat).

I meriti li ha avuti, ha preparato piani industriali da libri dei sogni per anni (per carità, c'è stata anche la crisi) ,adesso si è messo un po' ad investire in Italia, vediamo come va, ma prima di fargli gli applausi e di indicarlo come Nuovo Imperatore Totale Globale vediamo un po' se rende competitivo quella specie di Frankenstein che ha creato tra Italia, USA, Brasile, Olanda,Uk.

Detto questo, e qui parlo del forum, per me le posizioni qui sono troppo estremiste: si va da chi vede solo FCA (quando le auto effettivamente italiane sono una frazione della roba che ha a listino) a chi per partito preso dice che fanno comunque cagare.

io sto nel mezzo, a me con Fratelli d'Italia e una bandiera tricolore non vendi un'auto (anche perché 500 per me rimane un'auto polacca, dite quello che volete), ma non ho preconcetti su nulla, tantomento FCA.

Lancia? uccisa da errori commessi in 30 anni, non da MArchionne, e vista la fine di altri marchi temo che non lo voglia più nessuno, se non qualche cinese per rimorchiare le macchinacce che vuol vendere in EU. meglio morta.

Tra l'altro sarebbe "il marchio" di casa mia, per storia di acquisti fatti nei decenni. mi spiace, ma non sarebbe la prima volta e nemmeno l'ultima.

N.B. toyota che compra Lancia? i giapponesi non comprano UNA CIPPA, andranno avanti coi marchi loro o ne creano da zero. questione di mentalità, temo che i coreani siano uguali, i cinesi invece non penso si farebbero problemi . visto anche con casi reali.

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Hai preso apposta un concept e fra I peggiori di Lexus. Perche' non NX o LS con l'ibrido, o RCF? Poi si dice essere di parte.

Lo stile japano e' conseguenza del marchio senza storia. Se fosse stata Lancia, si poteva unire lo stile italiano alla tecnica sopraffina e qualita' giapponese.

Non è una questione di essere di parte..... è una questione che PERSONALMENTE reputo i Giapani ottimi a disegnare e fare macchine Giapane.....ma che con i MIEI gusti ( tipicamente nostrani) azzeccano poco o nulla.... Puoi anche prendere qualsiasi altra LEXUS dell'ultimo decennio e ribadirei il medesimo concetto precedente.

Unire lo Stile Italiano alla Tecnica Giapponese è stato reputato poco intelligente persino per l'altro marchio PREMIUM di casa ( Alfa) in merito allo Spider con Mazda...ripiegato poi nella più generalista Fiat. Ci sarà un motivo? Vogliamo accreditare il fatto con la cognizione di causa di un minim odi ricerca di mercato all'uopo? O pensiamo seriamente che Marchionne decida tutto quanto SOLO in base al colore della cravatta che NON si mette la mattina?

Per essere più diretti: Io penso che molte illazioni e supposizioni al riguardo di strategie future di gruppo e marchi vengano almeno minimamente ponderate sulla base di una mole di dati a cui noi, forumisti, possiamo accedere in maniera del tutto marginale..... e che sulla base SOPRATTUTTO dei personali "desiderata" ci trasformiamo nel classico CEO in 5 minuti cui spesso scherziamo sopra.... Poi il mondo la fuori è tutta un'altra cosa.....e lo dimostra il fatto che il parco circolante è seriamente DIFFORME da quanto noi stessi dipingiamo e agognamo qui dentro.

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti io non discuto il fatto che Fiat, come tutti i costruttori nazionali , abbia avuto aiuti ed aiutini dallo Stato diciamo fino al 2000.

Né che tutte le strategie diciamo tra Cantarella e Marchionne fossero tutte o quasi, sbagliate, di corto respiro, o orientate alle immortali parole di Virgil Starkwell ( cit. ) ;) . Con i risultati a tutti noti.

Ma è altrettanto indubbio che in Europa in alcuni paesi aiutini ed aiutoni continuano a dispetto di ogni regolamento condominiale ( qualcuno ha parlato di Renault, o Peugeot, ? o dell'acquisizione di Porsche ? ) , e che il sistema paese continua a funzionare più che bene, per certi altri paesi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

N.B. toyota che compra Lancia? i giapponesi non comprano UNA CIPPA, andranno avanti coi marchi loro o ne creano da zero. questione di mentalità, temo che i coreani siano uguali, i cinesi invece non penso si farebbero problemi . visto anche con casi reali.

Infatti ho detto 20 anni fa avrebbe dovuto prenderla, non ora. Adesso Lancia come e' messa non vale nulla, si potrebbe un giorno riprenderla per l'altissimo di gamma e con posizionamento elitario, ma il gioco ormai non vale la candela.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.