Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
46 minuti fa, Giacomino88 dice:

sera..ho visto su vari siti di produttori lampade(philips e osram)che ora esistono delle lampadine a led che si possono montare come ricambio anche su una macchina dotata all'origine di una lamapadina alogena tradizionale,solo che ancora non sono omologate per uso stradale..quindi mi domandavo quando e se sarà possibile montarle senza problemi..in poche parole..quando saranno omologate?spero presto

Bella domanda... Temo che se non nasceranno fari stradali omologati in origini con le stesse, sarà difficile vederle. 

 

Infatti se fai caso, da nessuna parte le chiamano "H4" o "H7", ma "~ H4"

  • Risposte 55
  • Visite 44.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Secondo me ti hanno spiegato male, altrimenti sarebbero a maggior ragione obbligatori anche per lampade non superiori ai 2000 lumen. Il motivo, ho sempre ritenuto, è che un faro zozzo e molto pot

  • Riesumo questa discussione per segnalare la presenza adesso delle lampadine H18 ed H19. (grazie alla discussione su nuova 500E che mi ha portato alla conoscenza di queste nuove lampadine)  

  • esatto, il motivo è solo quello.

Immagini Pubblicate

Inviato

E' il costruttore del faro che, quando ne chiede l'omologazione, specifica la tipologia di lampadine che può essere montata su di esso.

Quindi se è specificata una lampadina H4, per esempio, si può montare solo una lampadina H4 omologata.

Il fatto che possa esistere una lampadina LED o Xeno che si monta sullo stesso attacco di una H4 non significa che la si possa usare.

Infatti i fabbricanti di queste lampadine di solito tra le note scrivono che non possono essere usate per veicoli circolanti su strada.

 

Sono le classiche modifiche che si fanno a proprio rischio e pericolo. Se va bene, non succede niente, se va male si corre il rischio di essere fermati e spediti a revisione, con multa connessa e se va molto male e si è causato un incidente, può succedere che l'assicurazione decida di rivalersi. La maggior parte delle assicurazioni, nelle clausole microscopiche dei contratti, prevede la possibilità di rivalsa nei confronti dell'assicurato se dovesse risultare che il veicolo non poteva circolare perchè non conforme (dove per non conforme intendono un veicolo che non passerebbe la revisione per questioni tecniche), indipendentemente dal fatto che la modifica possa avere o meno causato l'incidente. Quindi io sentirei prima di tutto il mio assicuratore e mi farei rilasciare qualcosa di scritto che mi assicura la copertura. 

  • 1 mese fa...
Inviato
On 5/10/2017 at 08:39, Phormula dice:

E' il costruttore del faro che, quando ne chiede l'omologazione, specifica la tipologia di lampadine che può essere montata su di esso.

Quindi se è specificata una lampadina H4, per esempio, si può montare solo una lampadina H4 omologata.

Il fatto che possa esistere una lampadina LED o Xeno che si monta sullo stesso attacco di una H4 non significa che la si possa usare.

Infatti i fabbricanti di queste lampadine di solito tra le note scrivono che non possono essere usate per veicoli circolanti su strada.

 

Sono le classiche modifiche che si fanno a proprio rischio e pericolo. Se va bene, non succede niente, se va male si corre il rischio di essere fermati e spediti a revisione, con multa connessa e se va molto male e si è causato un incidente, può succedere che l'assicurazione decida di rivalersi. La maggior parte delle assicurazioni, nelle clausole microscopiche dei contratti, prevede la possibilità di rivalsa nei confronti dell'assicurato se dovesse risultare che il veicolo non poteva circolare perchè non conforme (dove per non conforme intendono un veicolo che non passerebbe la revisione per questioni tecniche), indipendentemente dal fatto che la modifica possa avere o meno causato l'incidente. Quindi io sentirei prima di tutto il mio assicuratore e mi farei rilasciare qualcosa di scritto che mi assicura la copertura. 

Io invece non modificherei proprio il veicolo, ché il qualcosa di scritto dall'agente di assicurazioni vale molto meno di zero. ;-) 

 

 

 

  • 4 settimane fa...
Inviato
On ‎17‎/‎11‎/‎2017 at 18:39, savio.79 dice:

Io invece non modificherei proprio il veicolo, ché il qualcosa di scritto dall'agente di assicurazioni vale molto meno di zero. ;-) 

No, non vale meno di zero. Tutt'altro.

E' una clausola dell'assicurazione che si può far inserire nel contratto, si chiama "clausola di non rivalsa", in pratica l'assicurazione rinuncia alla rivalsa nei confronti dell'assicurato.

Chiaramente ha un costo, le assicurazioni non sono stupide e se uno la chiede, se la concedono, se la fanno pagare bene.

Io ho conosciuto chi la aveva su una supersportiva, perchè a volte girava su strada con gomme non omologate, che in teoria si potevano usare solo in pista.

Ma questo gli evitava di smontare e rimontare le ruote ogni volta che tirava fuori la macchina per andare a farsi un track nel vicino circuito.

Chiaramente, era un salasso, ma è possibile.

Inviato
1 ora fa, Phormula dice:

No, non vale meno di zero. Tutt'altro.

E' una clausola dell'assicurazione che si può far inserire nel contratto, si chiama "clausola di non rivalsa", in pratica l'assicurazione rinuncia alla rivalsa nei confronti dell'assicurato.

Chiaramente ha un costo, le assicurazioni non sono stupide e se uno la chiede, se la concedono, se la fanno pagare bene.

Io ho conosciuto chi la aveva su una supersportiva, perchè a volte girava su strada con gomme non omologate, che in teoria si potevano usare solo in pista.

Ma questo gli evitava di smontare e rimontare le ruote ogni volta che tirava fuori la macchina per andare a farsi un track nel vicino circuito.

Chiaramente, era un salasso, ma è possibile.

 

Nella mia è presente ma è ben specificato quali sono le casistiche dove entra in gioco e quella delle modifiche non è riportata.

 

Certo è che parte d'Italia che vai controlli che trovi, da me puoi girare con qualsiasi modifica e non ti dicono nulla in aree come Milano invece ci sequestrano tutto per un semplice dubbio.  :oddio:

Inviato

Sono due cose diverse.

 

Se giri con una vettura modificata con modifiche non omologate (es. gomme più larghe o fari xeno/KED al posto delle alogene), a norma di codice lo puoi fare solo con la targa prova.

Per definizione la targa prova ammette la circolazione di veicoli non omologati.

Quindi la multa non la scampi.

 

La clausola di non rivalsa per modifiche tecniche è un'altra storia. Non ti evita la multa e l'obbligo di revisione in caso di controlli, ma in caso di incidente l'assicurazione si impegna a pagare i danni, anche quando l'incidente è causato dalle modifiche tecniche stesse, senza rivalersi sull'assicurato. Esiste, non la fanno tutte le assicurazioni e ovviamente costa un botto.

  • 2 anni fa...
Inviato

Riesumo questa discussione per segnalare la presenza adesso delle lampadine H18 ed H19.

(grazie alla discussione su nuova 500E che mi ha portato alla conoscenza di queste nuove lampadine)

 

https://www.osram.it/cb/comunicati-stampa/uninnovazione-nel-settore-automotive-le-nuovissime/index.jsp

 

 

 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

Le H18 sono una evoluzione delle H7 (sono usate fino ad ora nella Ecosport), le H19 delle H4

Inviato
16 minuti fa, mmaaxx scrive:

Le H18 sono una evoluzione delle H7 (sono usate fino ad ora nella Ecosport), le H19 delle H4

 

Anche Kuga da quel che vedo su internet monta le H18 mentre H19 su Kia Sportage e Forte.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.