Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Reperti archeologici: è giusto conservare tutto?

Featured Replies

Inviato

Discussione che nasce da un simpatico alterco avvenuto sulla pagina FB di un noto quotidiano locale.

Il fatto è questo: a pochi km da casa mia, durante dei lavori, hanno trovato dei resti di un acquedotto romano. Di fatto, un blocco di mattoni.

Sarezzo: spunta un segmento di acquedotto romano - Giornale di Brescia

L'idea del comune è quella di esporlo, previo restauro, alla comunità, cosa che suppongo costerà non pochi soldi, che ora come ora, preferirei vedere investiti in opere di maggiore utilità: parlo di scuole dove crollano i soffitti e di strade che manco in periferia a Baghdad.

In una realtà (relativamente) piccola come quella di un comune di provincia, ribadisco, vedo questa operazione come un inutile sperpero di denaro. Tempo due-tre anni e sarà già vandalizzato e sommerso dalle erbacce.

Voi cosa ne pensate? È giusto recuperare e conservare tutto o no?

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Inviato

sinceramente (in un paese civile) non si capirebbe perchèm l'uno escluda l'altro.

e anche nel nostro paese sicuramente i fondi per la cultura non possono essere spesi per la sQuola

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Ma per il restauro di un reperto archeologico credo che i fondi cui attingere e l'iter per farlo siano diversi da quello per le spese correnti. Poi la storia di un luogo serve a dargli un'identità. Onestamente preferisco che un comune spenda così i soldi piuttosto che in dossi, rotonde e cartellonistica aurocelebrativa del sindaco

Inviato

lo possono anche sbattere in magazzino per qualche anno se proprio è, ma non mi sembra un gran costo piazzare sti mattoni con un cartello, lo possono fare anche gli impiegati comunali

Inviato

Dato che il segmento di acquedotto è stato asportato, credo che lo potranno esporre in modo poco dispendioso per il comune, accompagnandolo con dei pannelli informativi.

Diverso sarebbe stato dover creare una struttura per la sua esposizione sul sito del ritrovamento.

In linea generale, ritengo giusto che si conservino questi reperti, anche mettendoli a deposito, in mancanza di risorse per una loro adeguata valorizzazione, in attesa di tempi migliori.

Inviato

Se è significativo lo si deve valorizzare, se ha solo valore documentale lo si può anche catalogare e risepellire per preservarlo integro fino a quando ØØ si decida cosa fare

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.