Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
16 ore fa, Nico87 scrive:

C'è anche da dire che i loro conti li sbagliano piuttosto spesso però.

 

 

Alfa, ahinoi, sbaglia i conti il 99.9% delle volte.

 

1 ora fa, MacGeek scrive:

 

Dati di produzione da maggio 2016 (primo mese di produzione a regime) ad aprile 2018 (mese in cui è stata prodotta l'ultima Quadrifoglio manuale). L'arancione rappresenta le manuali.

 

Globale:

 

image.png.0e90afdbd15765678967598822ea405f.png

 

Solo Europa continentale, dove c'era la possibilità di scelta:

 

image.png.79f7bc5e6489dfa2240dc8af933707f8.png

 

Bei grafici :)

Sai che credevo peggio in Europa?

Pur un notevole trend negativo, negli ultimi mesi era in corso una stabilizzazione con anche qualche “impennata”.

Credevo peggio, secondo me era da tenere sulla Q, sono modello pur cui le logiche aziendali valgono relativamente, è una sorta di “vetrina” per appassionati.

è una mia crociata persa in partenza :D

"Ferrari, giornate come queste, alla nostra età, non ne tornano molte, ricordalo, e cerca di gustarle fino in fondo, se ci riesci..."

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Attenzione che parliamo di numeri assoluti molto bassi; "l'impennata" di gennaio 2018, per esempio, corrisponde a... 12 vetture.

FirmaBarcode.gif

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
8 ore fa, dbing scrive:

 

Personalmente prima di avere in prova la Giulia Veloce, avevo esattamente i tuoi stessi timori e pensieri.

Così la ebbi in prova per alcuni giorni.. e mi dovetti ricredere...

Poi all'uscita del Blu Misano me la sono comprata... ed oggi, a distanza di 16 mesi e circa 35k km.. devo dirti che sono molto soddisfatto del cambio e della sua logica autoapprendente.

In pratica, la funzionalità sequenziale pura la impiego solo sulla neve o condizioni molto particolari, generalmente a bassa velocità. In tutte le altre situazioni (99,99%) sempre in automatico con ovviamente il mio intervento manuale sui Paddle per farle apprendere il mio umore del momento così che lei possa adeguarsi.

 

Più in dettaglio i tuoi punti:

- l'unico elemento forse un poco "brusco" (lo definirei più intenso, ma di certo non "crocche") si può sentire all'inserimento della prima in scalata.. in quanto si attiva una massa controrotante che ha effetto di freno motore

- io con i paddle mi comporto esattamente come col cambio manuale.. quindi quando devo impostare il sorpasso.. prima scalo (mignolo sinistro) proprio mentre pesto l'acceleratore... il tutto avviene in modo fluido e piacevole. Addirittura, se il veicolo che precede è lento (tipo un mezzo agricolo), faccio la doppia scalata col paddle di sinistra mentre pesto.

- anche in questo caso, cambiando con i paddle non avverti nessun effetto motoscafo.

 

Concludendo, se ti compri Giulia e ti vuoi divertire, DEVI metterci i paddle!!! ;)

 

 

 io sono sempre stato a favore del manuale, fino a poco fa sarebbe stato impensabile prenderla automatica.

Questo zf mi sembra calibrato anche meglio della Jaguar XE che abbiamo in famiglia (che però ha 100cv in meno ed è Diesel)

Con le paddle ci si può anche divertire, sono fondamentali per me, io sono soddisfatto.

 

ho già passato i 4000km in due mesi e non capisco come è possibile ?

la media è sempre intorno ai 10l/100km, ma ci sono margini di miglioramento ?

 

r251m0.jpg

 

qpm88p.jpg

 

 

Inviato

Comunque, magari non ve ne frega niente, ma se Alfa mi fa un a Giulia Q. SW manuale, io me la compro.....

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

P.S.: MM, se non me la fai, dimettiti !!!!!! LOL

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
5 ore fa, MacGeek scrive:

Attenzione che parliamo di numeri assoluti molto bassi; "l'impennata" di gennaio 2018, per esempio, corrisponde a... 12 vetture.

 

Sí quello ahimé era sottinteso, di Q se ne vendono poche quindi il 10-15%.....vale quei numeri lì.

Comunque arrivare in alcuni mesi al 20% di manuali sul totale di Q europee per me non è male.

"Ferrari, giornate come queste, alla nostra età, non ne tornano molte, ricordalo, e cerca di gustarle fino in fondo, se ci riesci..."

Inviato
On 14/3/2019 at 09:52, jameson scrive:

Il 150/160 CV, rispetto al 180/190, ha scarico singolo invece che doppio e la mappa castrata. Meccanicamente sono uguali, non so se destinino ai motori più potenti i monoblocchi venuti meglio in fusione come mi pare che facessero tempo fa.

 

Quindi apparte doppio scarico (risolvibile) e mappatura centralina (risolvibile con sblocco) sono IDENTICHE? Anche gruppo turbocompressore, radiatore, ecc?

Inviato

Sono tra di loro identiche, si.

 

Del 2.2 in alluminio esistono 4 versioni: Euro6b light, Euro6b full, Euro6d light, Euro6d full.

 

Le versioni full sono adottate sulla 210cv, sulla 180/190cv Q4, e sulla 180cv AE.

 

Tra le 6b e 6d ci sono varie differenze, tra cui l'eliminazione del raffreddamento ad acqua della turbina sulle 6d light.

FirmaBarcode.gif

Inviato
16 minuti fa, MacGeek scrive:

Euro6d light, Euro6d full

 

..scusa, ma come si deve tradurre 6d light e 6d full in sigle ufficiale? 6d light corrisponde con 6d temp e 6d full con 6d ?

Inviato

Sia il motore 6d light che quello 6d full sono omologati Euro6d-Temp.

 

Le diciture light e full si riferiscono alla versione del motore, non allo standard delle emissioni. La versione full, per intenderci, è quella con doppio circuito di raffreddamento (e altre differenze), utilizzata appunto solo su 210cv, 180/190cv Q4, e 180cv AE.

FirmaBarcode.gif

Inviato
54 minuti fa, MacGeek scrive:

Sono tra di loro identiche, si.

 

Del 2.2 in alluminio esistono 4 versioni: Euro6b light, Euro6b full, Euro6d light, Euro6d full.

 

Le versioni full sono adottate sulla 210cv, sulla 180/190cv Q4, e sulla 180cv AE.

 

Tra le 6b e 6d ci sono varie differenze, tra cui l'eliminazione del raffreddamento ad acqua della turbina sulle 6d light.

 

Grazie mille molto chiaro :thumbup: Una precisazione, 180cv AE sta per cambio automatico?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.