Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 26
  • Visite 33.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per i problemi di malfuzionamento spie, potrebbe essere la batteria da sostituire. Ma il problema del GPL, ahimè , non è riconducibile alla batteria. Per capirci: il GPL è un carburante che

  • No, ti confermo che il 1.6 benzina, codice motore M16A (lo puoi verificare a libretto), non ha le valvole idrauliche autoregistranti. Sono meccaniche e la regolazione, specie se a GPL, va fatta di fr

  • Quanti chilometri ha? Quel motore non va molto d'accordo con il gpl, niente di più facile che abbia le valvole bruciate. Il tuo meccanico ha controllato le compressioni e verificato il gioco valvole?

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
53 minuti fa, stev66 dice:

i tagliandi li hai fatti in rete Fiat ?

Sennò puoi provare a passare in Suzuki, dove quel motore lo conoscono bene.

no da quello che mi ha fatto l'impianto Gpl....ma è vero che ogni 50000 km andrebbe fatta la regolazione della valvole?

Inviato
14 minuti fa, Aster16 dice:

no da quello che mi ha fatto l'impianto Gpl....ma è vero che ogni 50000 km andrebbe fatta la regolazione della valvole?

 

 io non lo so, ma in Fiat / Suzuki lo sanno sicuramente .

Oppure cerca il libretto di uso e manutenzione delle vetture dotate di questo motore :

https://en.wikipedia.org/wiki/Suzuki_M_engine#M16A

il gioco valvole su motori senza punterie idrauliche va comunque verificato.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Sul libretto uso e manutenzione il controllo ed eventuale regolazione gioco punterie è ogni 30.000km.

 

E di solito con l'uso a GPL tale intervallo si accorcia.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
2 ore fa, stev66 dice:

 

 io non lo so, ma in Fiat / Suzuki lo sanno sicuramente .

Oppure cerca il libretto di uso e manutenzione delle vetture dotate di questo motore :

https://en.wikipedia.org/wiki/Suzuki_M_engine#M16A

il gioco valvole su motori senza punterie idrauliche va comunque verificato.

 

inoltre in questi giorni sto andando a benzina ma per due volte e passata da sola senza che io toccassi nulla, a Gpl... ? cosa può essere? C'entra qualcosa con il discorso che si spegne?

Inviato
  • Autore
8 ore fa, stev66 dice:

 

 io non lo so, ma in Fiat / Suzuki lo sanno sicuramente .

Oppure cerca il libretto di uso e manutenzione delle vetture dotate di questo motore :

https://en.wikipedia.org/wiki/Suzuki_M_engine#M16A

il gioco valvole su motori senza punterie idrauliche va comunque verificato.

 

scusa stev66, sto impazzendo...ognuno dice la sua: Un altro meccanico che conosce un amico gli ha chiesto un parere e dice che il motore della fiat sedici ha le valvole idrauliche che si autoregolano e quindi secondo lui non si possono regolare... Ha parlato di problema al corpo farfallato o del minimo da regolare! Non so più a chi affidarmi ??

Modificato da Aster16

Inviato
18 ore fa, Aster16 dice:

scusa stev66, sto impazzendo...ognuno dice la sua: Un altro meccanico che conosce un amico gli ha chiesto un parere e dice che il motore della fiat sedici ha le valvole idrauliche che si autoregolano e quindi secondo lui non si possono regolare... Ha parlato di problema al corpo farfallato o del minimo da regolare! Non so più a chi affidarmi ??

No, ti confermo che il 1.6 benzina, codice motore M16A (lo puoi verificare a libretto), non ha le valvole idrauliche autoregistranti. ;-) Sono meccaniche e la regolazione, specie se a GPL, va fatta di frequente, in quanto le sedi che le valvole vanno a "tappare" tendono a logorarsi rapidamente, lasciando defluire parte dei fluidi interni quando non dovrebbero. 

 

Nei casi peggiori va rifatta la testata, ovvero sostituite le sedi valvole (con altre di materiale molto più resistente) e regolate le punterie con l'aggiunta di ulteriori spessori in forma di dischetti metallici. Ti auguro ovviamente che non sia questo il tuo caso, ma su alcune Suzuki Sx4 dotate dello stesso motore della tua, capita anche a chilometraggi bassini.

 

Quanto al "perché non lo fa a caldo", l'ipotesi potrebbe riguardare la dilatazione termica, che va a compensare quei micron di usura delle sedi valvole.

 

Ovviamente queste sono tutte ipotesi, noi possiamo fare solo quello ed eventualmente come possono influenzare il funzionamento alcuni componenti dell'auto.

 

Il resto lo deve fare un bravo meccanico, con opportune prove e tempo (quindi €€€ :-( ). E visto il mancato responso della strumentazione elettronica (segno che il problema non è "sotto diagnosi", o che il meccanico ha tester vecchi, non aggiornati), devi prepararti al fatto che la causa possa essere più di una, quindi che un primo intervento non sia del tutto risolutivo.

Modificato da J-Gian
dimenticato un "NON" :-)

Inviato
  • Autore
8 ore fa, J-Gian dice:

No, ti confermo che il 1.6 benzina, codice motore M16A (lo puoi verificare a libretto), non ha le valvole idrauliche autoregistranti. ;-) Sono meccaniche e la regolazione, specie se a GPL, va fatta di frequente, in quanto le sedi che le valvole vanno a "tappare" tendono a logorarsi rapidamente, lasciando defluire parte dei fluidi interni quando non dovrebbero. 

 

Nei casi peggiori va rifatta la testata, ovvero sostituite le sedi valvole (con altre di materiale molto più resistente) e regolate le punterie con l'aggiunta di ulteriori spessori in forma di dischetti metallici. Ti auguro ovviamente che non sia questo il tuo caso, ma su alcune Suzuki Sx4 dotate dello stesso motore della tua, capita anche a chilometraggi bassini.

 

Quanto al "perché lo fa a caldo", l'ipotesi potrebbe riguardare la dilatazione termica, che va a compensare quei micron di usura delle sedi valvole.

 

Ovviamente queste sono tutte ipotesi, noi possiamo fare solo quello ed eventualmente come possono influenzare il funzionamento alcuni componenti dell'auto.

 

Il resto lo deve fare un bravo meccanico, con opportune prove e tempo (quindi €€€ :-( ). E visto il mancato responso della strumentazione elettronica (segno che il problema non è "sotto diagnosi", o che il meccanico ha tester vecchi, non aggiornati), devi prepararti al fatto che la causa possa essere più di una, quindi che un primo intervento non sia del tutto risolutivo.

Scusa ma il problema lo fa a freddo, non a caldo....

altra cosa io abito al nord e ieri sera c'erano -2 gradi...la macchina tra l'altro ha cominciato da alcuni giorni ad accendersi a intermittenza la spia "brake" del freno. Devo portarla subito da un meccanico? Ho rinunciato a portarla dall'impiantista perchè lo vedo molto titubante e non fà ipotesi, ma si limita a dire la porto in FIAT ecc... Sono d'accordo con un altro meccanico dicasi bravo e onesto ma devo portarla la prossima settimana....secondo voi posso aspettare ancora una settimana?

Questo problema del segnale del freno a mano mi preoccupa....

Vi giro anche sti link...

https://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=38107

 

http://fiatsedici.forumcommunity.net/?t=55667482

 

Inviato
8 ore fa, Aster16 dice:

Scusa ma il problema lo fa a freddo, non a caldo....

altra cosa io abito al nord e ieri sera c'erano -2 gradi...la macchina tra l'altro ha cominciato da alcuni giorni ad accendersi a intermittenza la spia "brake" del freno. Devo portarla subito da un meccanico? Ho rinunciato a portarla dall'impiantista perchè lo vedo molto titubante e non fà ipotesi, ma si limita a dire la porto in FIAT ecc... Sono d'accordo con un altro meccanico dicasi bravo e onesto ma devo portarla la prossima settimana....secondo voi posso aspettare ancora una settimana?

Questo problema del segnale del freno a mano mi preoccupa....

Perdonami, avevo dimenticato un "NON", l'intenzione era scrivere "perché non lo fa a caldo".

 

L'intermittenza della spia freni può avere varie cause (suppongo tu intenda quella rossa liquido freni.png con "brake" scritto subito sotto). Puoi fare una prova empirica, anche se non per forza diagnostica o dall'univoca risposta.

 

Ovvero, con auto accesa, ferma in folle e con freno a mano rilasciato (altrimenti resta sempre accesa), trova qualcuno che da fuori ti strattoni l'auto di lato, creando oscillazioni della stessa: se più o meno ad ogni oscillazione dell'auto, vedi la spia accendersi e spegnersi, è probabile si tratti del liquido dei freni basso.

 

Se così fosse, a quel punto è da capire come mai sia così basso: perdite liquido, oppure freni molto usurati, al punto da far abbassare il livello del liquido?

Qui la risposta te la darà sicuramente il meccanico.

 

Quanto è urgente questo tipo d'intervento? Beh, chiaro che trattandosi di freni nessuno ti darà come risposta "tranquilla fai con calma". L'ideale sarebbe non usare l'auto in questi giorni.

 

 

8 ore fa, Aster16 dice:

A più di qualcuno è capitato il problema alle sedi valvole :pen:  Se sei fortunata magari ti basta farle registrare, visto che a caldo va ancora bene può essere basti usare dei piattelli più bassi.

 

 

Inviato
  • Autore
15 ore fa, J-Gian dice:

Perdonami, avevo dimenticato un "NON", l'intenzione era scrivere "perché non lo fa a caldo".

 

L'intermittenza della spia freni può avere varie cause (suppongo tu intenda quella rossa liquido freni.png con "brake" scritto subito sotto). Puoi fare una prova empirica, anche se non per forza diagnostica o dall'univoca risposta.

 

Ovvero, con auto accesa, ferma in folle e con freno a mano rilasciato (altrimenti resta sempre accesa), trova qualcuno che da fuori ti strattoni l'auto di lato, creando oscillazioni della stessa: se più o meno ad ogni oscillazione dell'auto, vedi la spia accendersi e spegnersi, è probabile si tratti del liquido dei freni basso.

 

Se così fosse, a quel punto è da capire come mai sia così basso: perdite liquido, oppure freni molto usurati, al punto da far abbassare il livello del liquido?

Qui la risposta te la darà sicuramente il meccanico.

 

Quanto è urgente questo tipo d'intervento? Beh, chiaro che trattandosi di freni nessuno ti darà come risposta "tranquilla fai con calma". L'ideale sarebbe non usare l'auto in questi giorni.

 

 

A più di qualcuno è capitato il problema alle sedi valvole :pen:  Se sei fortunata magari ti basta farle registrare, visto che a caldo va ancora bene può essere basti usare dei piattelli più bassi.

 

 

Si è quello il segnale e ha iniziato qualche giorno fà a lampeggiare sporadicamente, e ora invece lampeggia visibilmente quando l'auto è in movimento e a volte rimane addiritura fisso.

Grazie delle info, stamattina faccio alcuni giri da altri meccanici/impiantisti....ho fattto il tagliando da 10/15 giorni e a parte il problema che si spegne da fredda, non capisco come non abbia potuto controllare l'usura dei freni....non ho parole! 

Modificato da Aster16

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.