Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Esatto, poi bisogna vedere anche dove abita l'opener. Magari il suo tragitto esula dalle grandi città e quindi la storia dei blocchi *potrebbe* toccarlo di meno.

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

  • Risposte 68
  • Visite 5.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Rimane anche il fattore economico. Fare 35000km con un auto diesel si spende quasi 2800€. Con il metano meno di 1500€. In 5 anni si risparmiano quasi 7000€.  La scocciatura di fare rifornimento p

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Mah, onestamente non amo i motori diesel e se ne può fare a meno ben venga...ma dire che nel 2017 si tratta di una tecnologia obsoleta mi pare un tantino una iperbole eh

  • Visto che sei già abituato al metano, e a quel tipo di spesa per il carburante, ti sconsiglio il diesel. Vai a spendere molto di più. Poi il Diesel nel 2017 è decisamente obsoleto, e rischi anche di r

Inviato

Rimane anche il fattore economico. Fare 35000km con un auto diesel si spende quasi 2800€. Con il metano meno di 1500€. In 5 anni si risparmiano quasi 7000€. 

La scocciatura di fare rifornimento più spesso è soggettiva. Personalmente perdere 5 min per fare rifornimento ne vale la pena considerando il notevole risparmio. 

Ho avuto auto diesel per tanti anni. Adesso ho un auto a metano da quasi 4 anni e non tornerei mai indietro. L'unico difetto del metano sono i lunghi viaggi autostradali. Ma per fortuna la rete si sta ampliando.

considerando che l'utente già ha un auto a metano, mi sento di consigliargliela. Anche io percorro un kilometraggio annuo simile e mi trovo benissimo.

Inviato
1 ora fa, Mat500 dice:

Rimane anche il fattore economico. Fare 35000km con un auto diesel si spende quasi 2800€. Con il metano meno di 1500€. In 5 anni si risparmiano quasi 7000€. 

La scocciatura di fare rifornimento più spesso è soggettiva. Personalmente perdere 5 min per fare rifornimento ne vale la pena considerando il notevole risparmio. 

Ho avuto auto diesel per tanti anni. Adesso ho un auto a metano da quasi 4 anni e non tornerei mai indietro. L'unico difetto del metano sono i lunghi viaggi autostradali. Ma per fortuna la rete si sta ampliando.

considerando che l'utente già ha un auto a metano, mi sento di consigliargliela. Anche io percorro un kilometraggio annuo simile e mi trovo benissimo.

Che poi lui proviene da una punto a metano che ha autonomia parecchio più scarsa della leon... se non è stato un problema prima, con la leon si troverà meglio e probabilmente risparmierà pure qualche eurino confronto alla precedente. Alla fine, coi suoi percorsi, 370\400 km a pieno li si dovrebbe fare (guida tranquilla), pulsar con minuscolo serbatoio da 46 l diciamo 850 km a pieno, alla fine si parla di massimo 10 minuti in più a settimana per il rifornimento.

Inviato

Considera anche gli intervalli di manutenzione più brevi. I diesel ora viaggiano con i service ogni 30k km, invece i metano(perlomeno quelli del gruppo VW) dovrebbero averli ogni 15k, quindi parte del risparmio lo andresti ad erodere(ignoro quanto possa costare un tagliando di un'auto a metano).

Per quanto riguarda i rifornimenti, probabilmente va anche a fortuna(e magari anche ad orari e/o giorni), certo che se implementassero il self-service anche per questo tipo di alimentazione sarebbe una gran bella cosa(ad esempio, a me capita di fare il pieno alle 5 di mattina o alla sera dopo le 20).

In ogni caso, quando alcuni aspetti saranno migliorati potrei valutare seriamente anch'io questa soluzione.

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato
1 ora fa, eccezziunale dice:

Considera anche gli intervalli di manutenzione più brevi. I diesel ora viaggiano con i service ogni 30k km, invece i metano(perlomeno quelli del gruppo VW) dovrebbero averli ogni 15k, quindi parte del risparmio lo andresti ad erodere(ignoro quanto possa costare un tagliando di un'auto a metano).

Per quanto riguarda i rifornimenti, probabilmente va anche a fortuna(e magari anche ad orari e/o giorni), certo che se implementassero il self-service anche per questo tipo di alimentazione sarebbe una gran bella cosa(ad esempio, a me capita di fare il pieno alle 5 di mattina o alla sera dopo le 20).

In ogni caso, quando alcuni aspetti saranno migliorati potrei valutare seriamente anch'io questa soluzione.

Per leon la manutenzione è ogni 15.000 km cambio olio e filtro (150), ogni 30.000 si aggiunge all'olio i filtri antipolline e aria (250) e ogni 60.000 candele (300-350), quest'ultime vanno quasi in pari col filtro gasolio dei diesel... da aggiungere la revisione bombole ogni 4 anni per il metano (dai 150 a salire, dipende dall'officina) e la scocciatura del fermo macchina per il tagliando in più.

 

dimenticavo cinghia distribuzione 240.000 km

Modificato da dav981

Inviato
  • Autore

Innanzitutto grazie a tutti per i consigli! Fortunatamente lungo il tragitto per arrivare in ufficio c'è un distributore di metano molto grande con 6 pompe che mi porta via soltanto 5 minuti max a rifornimento, per cui questo per me non è un problema. Attualmente mi ritrovo a fare 2 tagliandi l'anno più altra manutenzione ordinaria per tenere l'auto sempre in tiro visto l'elevato chilometraggio comportando una spesa tutto sommato gestibile considerando i bassi costi di manutenzione di una Fiat Punto del 2009.
L'idea di un'altra auto a metano non mi dispiace a patto che si tratti di un grande update rispetto alla punto natural Power che è un vero e proprio bradipo soprattutto in fase di sorpasso (il tratto extraurbano è molto trafficato da mezzi pesanti). In questo senso la Leon non nascondo sia un ottimo compromesso, ma ho il costo mi sembra un pochino fuori budget ed ho paura dei costi di manutenzione.
Non credo nemmeno sia un problema il diesel in fatto di blocchi visto che con questa percorrenza tempo 3-4 anni dovrò cambiarla di nuovo. Tipo 1.3 mi piace molto così come la C4, le Renault invece che propongono?
Grazie di nuovo a tutti

☏ Moto G (5) Plus ☏

Inviato
12 ore fa, dav981 dice:

Per leon la manutenzione è ogni 15.000 km cambio olio e filtro (150), ogni 30.000 si aggiunge all'olio i filtri antipolline e aria (250) e ogni 60.000 candele (300-350), quest'ultime vanno quasi in pari col filtro gasolio dei diesel... da aggiungere la revisione bombole ogni 4 anni per il metano (dai 150 a salire, dipende dall'officina) e la scocciatura del fermo macchina per il tagliando in più.

 

dimenticavo cinghia distribuzione 240.000 km

Grazie per il chiarimento ;)

 

15 minuti fa, Caspian85 dice:

Innanzitutto grazie a tutti per i consigli! Fortunatamente lungo il tragitto per arrivare in ufficio c'è un distributore di metano molto grande con 6 pompe che mi porta via soltanto 5 minuti max a rifornimento, per cui questo per me non è un problema. Attualmente mi ritrovo a fare 2 tagliandi l'anno più altra manutenzione ordinaria per tenere l'auto sempre in tiro visto l'elevato chilometraggio comportando una spesa tutto sommato gestibile considerando i bassi costi di manutenzione di una Fiat Punto del 2009.
L'idea di un'altra auto a metano non mi dispiace a patto che si tratti di un grande update rispetto alla punto natural Power che è un vero e proprio bradipo soprattutto in fase di sorpasso (il tratto extraurbano è molto trafficato da mezzi pesanti). In questo senso la Leon non nascondo sia un ottimo compromesso, ma ho il costo mi sembra un pochino fuori budget ed ho paura dei costi di manutenzione.
Non credo nemmeno sia un problema il diesel in fatto di blocchi visto che con questa percorrenza tempo 3-4 anni dovrò cambiarla di nuovo. Tipo 1.3 mi piace molto così come la C4, le Renault invece che propongono?
Grazie di nuovo a tutti

☏ Moto G (5) Plus ☏
 

Renault propone Megane, sia berlina che SW. Il diesel lo avresti sia col 1.5 che col 1.6 da 130 cv.

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato
18 ore fa, Mat500 dice:

Rimane anche il fattore economico. Fare 35000km con un auto diesel si spende quasi 2800€. Con il metano meno di 1500€. In 5 anni si risparmiano quasi 7000€. 

La scocciatura di fare rifornimento più spesso è soggettiva. Personalmente perdere 5 min per fare rifornimento ne vale la pena considerando il notevole risparmio. 

Ho avuto auto diesel per tanti anni. Adesso ho un auto a metano da quasi 4 anni e non tornerei mai indietro. L'unico difetto del metano sono i lunghi viaggi autostradali. Ma per fortuna la rete si sta ampliando.

considerando che l'utente già ha un auto a metano, mi sento di consigliargliela. Anche io percorro un kilometraggio annuo simile e mi trovo benissimo.

Facendo due conti:

Come spese per il carburante:

- Leon 1.4 tgi - consumo 4.13m3/100km annuo 1445.5, con metano a 0.95€/m3 sono 1370€.
- Leon 1.6 tdi - consumo 5.06l/100km annuo 1771, con gasolio a 1.4€/l sono 2479€.

 

Quindi, sul carburante, sono 1100€/anno.

Il vantaggio del diesel, oltre che pratico, è che hai più scelta, e, solitamnete, mono costi di manutensione rispetto al diesel per kmtraggi alti, sulla Leon hai il doppio dei tagliandi.

Sulla Leon penso che la differenza sia sui 100€/anno, quindi, alla fine, consideriamo un risparmio di 1000€/anno, il costo della revisione delle bombole della Leon a spanne pareggia la minore assicurazione edl 1.4 tgi, le Leon a metano si trovano sui 19.000€ contro i 18.000€ del diesel, quindi in 1 anno sei in pareggio (al netto degli imprevisti e scomodità).

Diverso il caso se consideri altre auto più economiche, come la Citroen C4, la Fiat Tipo o la Ford Focus.

Esaminando la Citroen C4, per questa si trovano auto sui 14.000€ (cercando anche a meno), ed i tagliandi costano meno, praticamente il tagliando della C4 diesel costa come quello della Seat tgi, ma li fa al doppio dei km, quindi sono 300€ in più all'anno di manutenzione della Leon tgi, la differenza di spese annue si riduce a 800€, visto che i consumi delle tdi sono simili, ed il punto di pareggio lo avresti verso i 7 anni.

 

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Quindi mi sembra di capire che sarebbe preferibile un diesel invece che metano, così sull'unghia

☏ Moto G (5) Plus ☏

Inviato
22 minuti fa, Caspian85 dice:

Quindi mi sembra di capire che sarebbe preferibile un diesel invece che metano, così sull'unghia

☏ Moto G (5) Plus ☏
 

 

La verita' e' che non ci sono mai verita' assolute (neanche quelle che predicono cosa avvera' nei prossimi 10 anni) e che la convenienza di una scelta vs l' altra fa valutata a seconda delle circostanze personali. 

 

Nel tuo caso i tragitti e la disponibilità' di distributori meato fanno si che, se vuoi evitare il diesel, il gas naturale potrebbe fare al caso tuo. Scelta, almeno in Italia (ricordo in moltissimi paesi il metano per autotrazione non si usa) piuttosto comune tra chi vuole risparmiare sulle lunghe percorrenze volendo evitare i motori a gasolio.  Se invece volessi massimizzare il risparmio, chiaramente un; auto come Citroen C4 diesel km0 o semestrale sarebbe di gran lunga la scelta più' efficiente. 

 

Preciso che in tutto cio' escludo il fattore piacere di guida, gusto estetico o finiture/affidabilita, per il quale credo che le due auto siano più o meno assimilabili (C4 forse più' comoda, Leon magari più' accattivante esteticamente e forse con un sistema infotainment più' evoluto ed efficiente). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.