Vai al contenuto
  • 0

Cambio seconda auto causa primogenita


skizzo_85

Domanda

Apro questo topic per iniziare a raccogliere informazioni e pareri, visto che un po seguo, ma su un forum come questo riesco sicuramente ad avere un confronto che mi permetterà di fare una scelta migliore.

a marzo diventerò padre, io ho la A4 in firma, ora con circa 60mila km e la terrò ancora a lungo, quindi il problema auto per la famiglia/viaggi/spazio non si pone.

mia moglie ha una Citroen C1 1.0 benzina del 2008, 3 porte, ora con 95mila km, con qualche ammaccatura, che ultimamente ha cominciato a mangiare olio.

stiamo pensando, a fine anno o massimo la prossima primavera, di cambiarla, principalmente per un motivo di sicurezza/abitabilità...quando dovrà andare in giro col passeggino, diventa una biposto per forza.

Sull'uso dell'auto, in questi ultimi due anni abbiamo cercato di farci un po di km in modo da non darla via di dodici anni con 70mila km, ma in condizioni di uso normali stimerei un 15mila km annui, con pochissima autostrada, forse urbano pesante 30%, urbano scorrevole 30%, extraurbano 40%.

l'idea è quella di prendere una segmento A/B a 5 porte, dalle dimensioni esterne contenute, ma abitabile e sfruttabile. cambio manuale.

budget 10/12 mila euro.

non credo di volere un nuovo, mi va benissimo un'usato con 30/40mila km massimo, non è necessario che sia semestrale, mi va bene anche di 2/3 anni, preferisco qualche accessorio in più e magari un mezzo già svalutato tanto la terremo a lungo.

 

dopo aver fatto tutto il preambolo, cerco di restringere la scelta viste le preferenze mie e di mia moglie, andando per esclusione:

-no coreane

-no francesi e Dacia, forse solo Citroen

-no Fiat Punto kmzero costapoco

-no Opel

-no Seat

-no Suzuki

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
14 minuti fa, skizzo_85 dice:

su quello lo ammetto, non sono un utente maniaco per quanto riguarda lavare la macchina e spenderci dei soldi dietro.

alla mia A4 diesel ho fatto il tagliando completo un anno fa, da allora ho percorso circa 10mila km (stiamo cercando di caricarne più possibile sulla C1, come detto), di certo non cambio l'olio.

il libretto riporta olio a 30mila km, e di certo non ne faccio un'uso stressante.

se Honda monta motori così schizzinosi, unitamente ad un'estetica che come ho già detto sarà una missione far digerire a mia moglie, alla fine potrei finire su una classica B...

principalmente Polo, C3 o Fiesta, dovendo restringere.

 

Non è questione di motori schizzinosi.

Il cambio olio normalmente, va fatto tra i 10 e i 20k km per avere sempre un motore perfetto. Honda, come le sue concorrenti giapponesi, lo consiglia sempre tra 10 e 15 k km.

 

Trovo più discutibile il cosiddetto tagliando Longlife. 2 anni/30k km, tra l'altro su motori turbocompressi, con dpf ecc, di certo non fanno bene al motore, anche se l'uso non è stressante. E' una scadenza più utile alle società di noleggio, che ai privati che, magari, vogliono una macchina che duri ben più fatidici 3-5 anni.

Prova a vedere qualsiasi olio su un diesel moderno. Dopo i 10-15 k km è letteralmente brodo nero, non ha più alcun requisito per svolgere il suo potere lubrificante.

 

 

 

 

  • Mi Piace 3

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
48 minuti fa, skizzo_85 dice:

su quello lo ammetto, non sono un utente maniaco per quanto riguarda lavare la macchina e spenderci dei soldi dietro.

alla mia A4 diesel ho fatto il tagliando completo un anno fa, da allora ho percorso circa 10mila km (stiamo cercando di caricarne più possibile sulla C1, come detto), di certo non cambio l'olio.

il libretto riporta olio a 30mila km, e di certo non ne faccio un'uso stressante.

se Honda monta motori così schizzinosi, unitamente ad un'estetica che come ho già detto sarà una missione far digerire a mia moglie, alla fine potrei finire su una classica B...

principalmente Polo, C3 o Fiesta, dovendo restringere.

Senza offesa, ma mi pare che ti stai perdendo in un bicchier d'acqua.

Il manuale che citi dice due cose: 1) la manutenzione si fa quando te lo dice il computer di bordo. 2) Nel caso l'auto non ne sia dotata o che non abbia il libretto di manutenzione certificato la manutenzione va fatta in modo prudente, nel caso specifico olio ogni anno o 10k km e filtro olio ogni 20k o due anni. Semplice, no?
Nella pratica a seconda del tipo di percorsi e guida quel margine di tempo potrebbe anche allungarsi (a me l'ultima volta erano passati 18 mesi e 8000km dall'ultimo cambio olio).

 

Aggiungo: è così nella maggior parte dei motori moderni di qualunque marca.

 

PS: il motore della Jazz non è schizzinoso, è semplicemente ben fatto e con poche tolleranze. Significa che dura praticamente all'infinito senza perdere le sue caratteristiche. (A differenza per esempio del motore della tua C1 che a 95k km mangia olio, giusto per fare un esempio terra terra).

 

Ad ogni modo, ognuno fa come crede. Se a te va bene spendere svariate migliaia di € in un oggetto semovente e abbastanza complesso e poi non ti va di fare un cambio olio ogni anno, anno e mezzo, OK. Però allora non capisco perché perdere tempo nella scelta. Prendi la prima macchina che trovi, fai la manutenzione secondo il tuo criterio e fine. No?

 

Modificato da v13
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
46 minuti fa, Gianlu96 dice:

 

 

Trovo più discutibile il cosiddetto tagliando Longlife. 2 anni/30k km, tra l'altro su motori turbocompressi, con dpf ecc, di certo non fanno bene al motore, anche se l'uso non è stressante. E' una scadenza più utile alle società di noleggio, che ai privati che, magari, vogliono una macchina che duri ben più fatidici 3-5 anni.

Prova a vedere qualsiasi olio su un diesel moderno. Dopo i 10-15 k km è letteralmente brodo nero, non ha più alcun requisito per svolgere il suo potere lubrificante.

 

 

 

 

Sempre che ci arrivi a 30 mila km. Tutte le auto con longlife che ho avuto alla fine o richiedevano tagliando a 20 mila per olio sporco oppure se lo mangiavano direttamente e quindi dovevi rabboccare almeno 1 litro ogni 10.000km

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

io ho avuto la Delta 1.6 mjet, è arrivata a 185mila km facendone 2mila al mese e cambiando l'olio a 30-35mila km come indicato.

la mia C1 mangia olio (e dovrebbe essere un problema diffuso in quel propulsore, ma che si presenta dopo i 100mila km di solito) ma non moltissimo e il tutto è dovuto al fatto che finchè la macchina ce l'aveva mia moglie e la usava poco, mio suocero ha ancora meno testa di me in queste cose, credo che in 60mila km se va bene avrà fatto due cambi olio, altrochè 15mila km o ogni anno :-D

 

poi, la mia A4 avrà un'elettronica sufficiente per dirmi se qualcosa nell'olio non va, altrimenti mi attengo alle specifiche del costruttore e controllo il livello.

 

su quella che arriverà prometto che seguirò le indicazioni alla lettera per la manutenzione, solo se ci fosse qualcosa che chiede l'olio ogni 20mila km per me sarebbe meglio, tutto qui :D

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

mi sono ri-scandagliato il listino...

la C3 se devo dire la verità non mi convince...dovendo restringere il campo, preferisco eliminarla subito che perderci tempo dietro. inoltre opinione mia, non è molto ben accessoriata.

cioè, piuttosto una roba così, tanto è 4.16? https://www.autoscout24.it/annunci/citroen-c4-cactus-c4-cactus-1-2-puretech-feel-benzina-nero-02ffaf58-883b-2b4b-e053-e350040a83f0?cldtidx=3

Fiesta non riesco a farmela piacere dentro, la serie vecchia non ce la faccio più a vederla, e la nuova costicchia.

ci sarebbe Jazz, ne abbiamo parlato abbondantemente.

i20 e Kia Rio proprio mi sanno di discount e non te le regalano.

con Mazda2 e Micra siamo ancora più nel campo jappo Mazinga Z e mia moglie mi insulta.

Clio, Corsa e 208 non se ne parla.

Swift, si potrebbe fare...bisogna vedere se a mia moglie piace dal vivo e se è "comprabile"...mi piacerebbe il microibrido.

Ibiza e Fabia non so, a sto punto faccio 31 e mi prendo la Polo.

Yaris avrebbe senso ibrida ma è un bagno di sangue.

 

restringendo: Cactus (?), Jazz, Swift, Polo o Yaris.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
mi sono ri-scandagliato il listino...
la C3 se devo dire la verità non mi convince...dovendo restringere il campo, preferisco eliminarla subito che perderci tempo dietro. inoltre opinione mia, non è molto ben accessoriata.
cioè, piuttosto una roba così, tanto è 4.16? https://www.autoscout24.it/annunci/citroen-c4-cactus-c4-cactus-1-2-puretech-feel-benzina-nero-02ffaf58-883b-2b4b-e053-e350040a83f0?cldtidx=3
Fiesta non riesco a farmela piacere dentro, la serie vecchia non ce la faccio più a vederla, e la nuova costicchia.
ci sarebbe Jazz, ne abbiamo parlato abbondantemente.
i20 e Kia Rio proprio mi sanno di discount e non te le regalano.
con Mazda2 e Micra siamo ancora più nel campo jappo Mazinga Z e mia moglie mi insulta.
Clio, Corsa e 208 non se ne parla.
Swift, si potrebbe fare...bisogna vedere se a mia moglie piace dal vivo e se è "comprabile"...mi piacerebbe il microibrido.
Ibiza e Fabia non so, a sto punto faccio 31 e mi prendo la Polo.
Yaris avrebbe senso ibrida ma è un bagno di sangue.
 
restringendo: Cactus (?), Jazz, Swift, Polo o Yaris.
 
Non ti resta che andare a provarle.. Ma se punti all acquisto l'anno prossimo, direi che è un po' prestino preventivarle e provarle oggi

☏ SM-G950F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
47 minuti fa, skizzo_85 dice:

quello sicuramente.

su Cactus 1.2 82cv cosa mi dite?

perchè nera sembra piacere a mia moglie e se si trova nuova a quelle cifre diventa molto interessante.

 

Cactus è un auto creata più per chi non mastica automobili. Personalmente, non trovo alcuna utilità in quella macchina. Non è spaziosa, nè carne, nè pesce.

A quel punto vai su C3 Aircross, che, al.contrario è spaziosa ed ha una buona versatilità.

 

Il 1.2 82Cv, non l'ho mai provato. A leggere sui forum, è un motore che va benone senza avere alcuna pretesa (sia di performance che di consumi).

 

Direi di puntare, però sul 1.2 Thp 110Cv, che va molto di più e consuma uguale. Altrimenti i classici 1.6 BlueHdi, che consumano davvero poco.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Su Cactus il 1.2 82 Cv è un po' in affanno.

A mio parere l'attuale ( che però quest'anno sarà sostituita da una ristilizzata ) ha due difetti che me la fanno bocciare di default:

 

1) non ha il contagiri

2) i finestrini posteriori non scorrono , ma sono apribili solo a compasso, cosa terribile per esempio se hai un figlio che soffre la macchina.

 

Detto questo, tra poco esce la ristilizzata. Può essere che questi due difetti siano stati risolti .

 

Micro ibrida c'è anche la Suzuki Baleno, oggi probabilmente il "best buy" della categoria vista la dotazione ( Fari allo xeni, navigatore , ACC, frenata automatica, etc ) ma la linea è sconcertante e gli interni di tradizione indo/giapponese : robusti ma deprimenti :)

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.