Vai al contenuto

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)


Messaggi Raccomandati:

18 ore fa, SoUlSnAkE scrive:

se condivide molte parti con jeep, potrebbero anche farcela

 

 

io sono scettico, parliamo di un auto premium con 15000/20000 componenti, l’esperienza su Giulia e Stelvio darà una mano, ma i lavori a pomigliano sono appena partiti. 
Un anno per completare i lavori, avviare i macchinari e entrare in piena fase produttiva mi sembra veramente poco

 

ma io non capisco veramente perchè non la facciano sulla stessa piattorma, sllo stesso pianale e nello stesso stabilimento di 500X e Renegade. 

ottimizzi il costo impianti e usi le stesse linee che sono ponte all'uso e sei sul mercato velocemente. 

Per lo "spirito alfa" irrigidisci un po le sospensioni ci metti una barra duomi e festa finita... siamo nel mondo dove la serie 1 è a TA su base mini... e il gruppo VAG sullo stesso pianale costruisce dalla tuareg alla bentayaga... 

uno dei grandi problemi dell'alfa comunque sono gli alfisti sempre polemici e sempre sul piede di guerra. non va mai bene niente. 

  • Mi Piace 4
  • TESLA Hug [Trolling Mode] 3

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

43 minuti fa, Alain scrive:

ma io non capisco veramente perchè non la facciano sulla stessa piattorma, sllo stesso pianale e nello stesso stabilimento di 500X e Renegade. 

ottimizzi il costo impianti e usi le stesse linee che sono ponte all'uso e sei sul mercato velocemente. 

Per lo "spirito alfa" irrigidisci un po le sospensioni ci metti una barra duomi e festa finita...

 

Dici la verità, questo è un test, vuoi vedere quanto resistono i server del forum prima di esplodere :mrgreen:

A parte gli scherzi, credo che Melfi sia quasi saturo.

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Alain scrive:

 

ma io non capisco veramente perchè non la facciano sulla stessa piattorma, sllo stesso pianale e nello stesso stabilimento di 500X e Renegade. 

ottimizzi il costo impianti e usi le stesse linee che sono ponte all'uso e sei sul mercato velocemente. 

Per lo "spirito alfa" irrigidisci un po le sospensioni ci metti una barra duomi e festa finita... siamo nel mondo dove la serie 1 è a TA su base mini... e il gruppo VAG sullo stesso pianale costruisce dalla tuareg alla bentayaga... 

uno dei grandi problemi dell'alfa comunque sono gli alfisti sempre polemici e sempre sul piede di guerra. non va mai bene niente. 

O non hai mai guidato un'Alfa Romeo, oppure hai appena comprato 10 kg di popcorn.

  • Mi Piace 1
  • Ahah! 4
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, jameson scrive:

O non hai mai guidato un'Alfa Romeo, oppure hai appena comprato 10 kg di popcorn.

Oppure ha una 155 prima serie ?.

 

Che tra parentesi,io ho guidato ( 2.0 benzina) ed alla fine stava molto bene in strada.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, stev66 scrive:

Oppure ha una 155 prima serie ?.

 

Che tra parentesi,io ho guidato ( 2.0 benzina) ed alla fine stava molto bene in strada.

 

Quello non era un problema. Lo era tutto il resto :attorno: 

Ma sono OT.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

20 minuti fa, Alex 1974-03 scrive:

 Eccovi ora dati concreti sui nuovi modelli FCA in Italia - JOB 1 - inizio produzione:

 

M156/7 Ghibli / Quattroporte 07.2020

M240 09.2020

M182 Maserati levantino 07.2021

M189 Maserati GT 09.2021

AR Tonale 07.2021

AR Giulia / Stelvio MCA 10.2021

 

P.S. Gli MCA di giulia e stelvio sono molto pesanti, non Solo esterni / motori ma anche interni ed elettronica (NIT)

 

Levante? 

 

Giulia e Stelvio diverranno praticamente due modelli nuovi!

C'é la possibilità che possano vedersi anche in versione BEV visto che la D-UV modenese é prevista?

Altra cosa... inizio produzione si intende il pilotino con le preserie o quella definitiva per le vendite?

 

Tempi lunghi ad ogni modo...

Dovranno lavorare molto con la rete di vendita fino al 2021 per non perderla e riuscire magari ad ampliarla in paesi come DE e UK.

Il fatto è che di progetti oltre a 949/952 MCA e 965 non vi è traccia  (per quel che si sa) e ciò significa che oltre all'abbuffata del tardo '21 ci saranno altri anni di vacche magre...

Per carità con le piattaforme aggiornate e condivise tirar fuori modelli nuovi dovrebbe essere più veloce... Però ?

 

P.S.: in una versione AR - che era prevista! - di M240 io ci spero ancora... magari full ICE stile Mc Senna ?

Modificato da lukka1982
  • Mi Piace 1
  • Tristezza! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Ricominciamo... hanno fatto « tutto Alfa » a scapito di Lancia negli anni 90/2000, poi « tutto Maserati » a scapito di Alfa negli anni 2010, poi ritorno del « tutto Alfa » a scapito di Maserati con Giorgio, e adesso ritorno del « tutto Maserati » a scapito di Alfa...

 

Era comprensibile negli anni buio quando non c’era molto denaro, ma adesso macinano soldi e non hanno più debiti e non cambiano...

  • Mi Piace 3
  • Tristezza! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

8 minuti fa, iDrive scrive:

Ricominciamo... hanno fatto « tutto Alfa » a scapito di Lancia negli anni 90/2000, poi « tutto Maserati » a scapito di Alfa negli anni 2010, poi ritorno del « tutto Alfa » a scapito di Maserati con Giorgio, e adesso ritorno del « tutto Maserati » a scapito di Alfa...

 

Era comprensibile negli anni buio quando non c’era molto denaro, ma adesso macinano soldi e non hanno più debiti e non cambiano...

 

Bah...

Interpretazione TUA personale!

Giorgio, se non fosse ancora chiaro, nasce per sostituire la piattaforma delle full size americane ereditata dalla gestione MB di CDJ e aggiornata per Maserati. Nulla è a scapito nulla...

All'atto pratico tra AR e Maserati chi ha più appeal a livello internazionale e la seconda! Tutto ciò che è in programma per Maserati già c'era nel piano del 2018, tranne che per le sportive, dove si é deciso di proporre modelli in linea con i gusti attuali della clientela sportiva. Si sono allungati i tempi perché modelli precedentemente previsti al massimo ibridi si è deciso di farli anche BEV.

Su AR si è semplicemente preso atto che la situazione non è andata come previsto... e non centrano i full led, il V6 low power o le ibride. C'entra il fatto che AR si porta dietro una nomea ed un appeal che porta a vendite ben al di sotto delle loro previsioni! 

L'elettrificazione ha un costo elevatissimo, e tutti i costruttori stanno facendo tagli, dal personale a modelli di auto, powertrain, piattaforme etc...

In questo quadro mondiale, dove in EU anche la DE inizia ad avere grossi problemi econimico/produttivi, con la rete che c'é, con i dati di vendita, secondo te mettere in cantiere auto da > 50 k€/$ a marchio AR può essere sostenibile dal punto di vista di investimenti e ritorni economici?

Quando anche per Maserati han dovuto ricorrere ad un ulteriore MCA delle due sedan? 

 

É bello sognare... 

Ma la realtà la maggior parte delle volte é un po' più amara!

  • Mi Piace 2
  • TESLA Hug [Trolling Mode] 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.