Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ibrido in autostrada?

Featured Replies

Inviato
On 21/6/2018 at 11:18, Guybrush scrive:

I modelli che citate messi a gpl sono HSD3 mentre Prius IV e C-HR sono HSD4, non credo abbiano già sviluppato impianti gpl e metano adatti all'ultima generazione di ibrido Toyota.

 

Ti sbagli. E non c'era niente da sviluppare, il motore termico è uguale concettualmente. Quello che deve essere adattato sarà per il nuovo 2.0 a iniezione mista. 

  • Risposte 94
  • Visite 9.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io col mondo della mobilità elettrica ci ho abbastanza a che fare, e rilevo che uno dei maggiori ostacoli sulla sua strada sono queste prediche da santone illuminato. Ti stai confrontando con delle pe

  • Transaxle ibrido sulle Yaris? Non mi risulta che la Yaris abbia trazione sulle ruote posteriori con motore anteriore. A meno che non si intendano le batterie che sono dietro. Ma allora sono

  • Serve, serve... che se ci si presenta facendo la lezione a tutti, è il caso di averla preparata molto bene   E' una delle cose più divertenti al mondo, quando la gente cerca di spiegarmi t

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

Dimenticate che i motori ibridi Toyota sono a ciclo Atkinson, a velocità costante (in piano , perché funziona bene a carico parziale) da ottimi risultati.

 

Il nuovo Motore Toyota 2.0 per ibrido mi pare abbia la doppia iniezione e ad occhio a 130 costanti va a diretta (atkinson).

 

Finendo il post mi è venuto in mente che possono esserci anche motori turbo che possono funzionare in ciclo atkinsonin certe condizioni,ma non ne sono a conoscenza.

Che è? Io conosco solo questo. atk-elt-flac.jpg

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

Dimenticate che i motori ibridi Toyota sono a ciclo Atkinson, a velocità costante (in piano , perché funziona bene a carico parziale) da ottimi risultati.

 

Il nuovo Motore Toyota 2.0 per ibrido mi pare abbia la doppia iniezione e ad occhio a 130 costanti va a diretta (atkinson).

 

Finendo il post mi è venuto in mente che possono esserci anche motori turbo che possono funzionare in ciclo atkinsonin certe condizioni,ma non ne sono a conoscenza.

Anche se su WP si dice altro?

 

"

Molto spesso tale ciclo viene confuso con il ciclo Miller, il quale richiede solo una variazione della fasatura d'alimentazione, mentre il ciclo Atkinson necessita di una struttura del manovellismo particolare, per questo molti veicoli elettrici ibridi come la Honda Jazz 2013, la Toyota Prius, la Toyota Auris Hybrid (trazione anteriore), la Toyota Yaris Hybrid, la Lexus CT200h, la Lexus IS e la Ford Escape (trazione anteriore e 4WD) che usano un motore a ciclo Miller vengono confusi con motori Atkinson, infatti in tutti i casi è un comune motore a quattro tempi con la valvola d'aspirazione a chiusura ritardata. 

Attualmente, anche veicoli non ibridi sono dotati di motori a ciclo Otto che possono funzionare secondo il ciclo Miller, sempre confuso per ciclo Atkinson, agendo sulla fasi di apertura/chiusura delle valvole di aspirazione, consentendo così al motore sia di avere una maggiore efficienza, mentre funziona a ciclo Atkinson, sia di sviluppare la potenza massima mentre funziona a ciclo Otto. Un esempio di questa possibilità è dato dai motori a benzina Mazda della serie Skyactiv."

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

non stanno dicendo altro...dicono in modo preciso quello che dico io.

 

Sul turbo non sono certo  in genere ,Toyota o meno.

 

WP italia si sta incartando sulla diatriba Miller/Atkinson che è una questione di lana caprina

 

https://en.wikipedia.org/wiki/Atkinson_cycle

 

quando intendo Atkinson io intendo  un motore che per controllo di fasatura/iniezione/accensione è in grado di switchare tra il normale ciclo Otto e quello Atkinson in modo "seamless".

 

i motori delle ibride toyota invece sapevo che andavano sempre * a ciclo atkinson

 

 

*qualsiasi carico

Modificato da Matteo B.

Inviato

Golf Variant 1.4 tsi 125 cv.
Dsg 7 marce , cerchi da 18”.
Strada pianeggiante , due adulti e due bambini , con tre trolley.
Acc fisso a 110/120 , tutta autostrada.
0db796fcd817a09d750136bc149dee19.jpg
Km percorsi 488.
f6fa3afd11adfdae6111aa90bc156186.jpg
Litri erogati da pieno a pieno.

Fanno 20,56 km/lt reali.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato

Mia madre ha da dicembre una Yaris hybrid, che ogni tanto le rubo per andare al lavoro. Devo dire che, a parte 2 o 3 risultati incredibilmente buoni dovuti alle particolari condizioni del traffico, faccio fatica a farle consumare meno della mia Giulietta 2.0 diesel 175 cv con cerchi da 18. Il percorso (sola andata) e di 40 km, 20% urbano e 80% extraurbano con limite di 90 km/h.

La Yaris è impareggiabile quando si tratta di stare in coda dietro a un camion lento, o con frequenti tiro/rilascio (o pulse & glide, come dicono gli ibridisti). Ma con strada libera e possibilità di tenere i 90-100 km/h per lunghi tratti, si fa fatica a stare sotto i 20/22 con un litro. Mica pochi, ma con la Giulietta raggiungo anche i 26, e con un filo di gas. 

La Yaris invece per portarsi a 90 km/h da ferma richiede una bella rincorsa, e con l'acceleratore pen pigiato che di sicuro non aiuta.

 

Diciamo che, nel complesso, con guida attenta riesco a farla stare sugli stessi consumi della Giulietta, oppure lievemente meglio. Ma tutto questo con un deficit abissale di prestazioni rispetto all'Alfa.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
17 ore fa, Guybrush scrive:

 

A parte quello intendevo sviluppo come calibrazione e tutti i vari test di affinamento che immagino li faranno quando ci sarà abbastanza richiesta, no? Già li vendono ora?

 

Più che altro anche per aspettare che scadano le garanzie dei modelli HSD4 perché non credo che mettano mano su modelli per cui l'operazione invalida il tutto. ?

Non proprio, gli attuali sistemi GPL , molto sofisticati, hanno centraline che vengono collegate, via OBD, alla centralina dell'auto, e seguono le istruzioni della centralina dell'auto, qualsiasi esse siano, adeguandole a meno di una costante nota relativa alla differenza benzina-GPL. Cioè si autoadattano. I primi esemplari di un motore nuovo poi forniscono, con un paio di giri reali e sul banco a rulli, piccoli affinamenti basati sull'esperienza dell'installatore per ottimizzare ancora di più: ma questa fase è il capello e basta il primo esemplare per generare una mappa software ottimizzata. Rapidissimo (in mani esperte ovviamente).

 

Non si aspetta nulla e non si invalida garanzia ma solo eventuali danni causati dall'impianto GPL, spesso coperti da una garanzia aggiuntiva offerta con l'impianto da enti assicurativi esterni. Nel mio caso ad esempio costò 100 euro e il mio impianto passo da 900 a 1000 Eur (prezzi molto competitivi perchè impianto fatto in fabbrica a Pomigliano d'Arco, e al sud i prezzi sono più bassi).

L'installazione sulla mia Auris Hybrid HSD3 la trovi qui:  

 

 

I miei consumi e costi registrati qui: https://www.spritmonitor.de/en/detail/664823.html

 

E se vai su sprtimonitor con Auris e Prius e sul forum Hybrid Synegy Drive dove anni fa ho creato un'intera sezione alle Hybrid GPL e Metano, vedrai quante installazioni sono state fatte. E non certo aspetta la scadenza della garanzia. E ci sono diversi concessionari Toyota che ti possono vendere l'auto Hybrid con già l'impianto fatto. Per assurdo, gli impianti a gas vsulle ibride sono ancora piu sicuri e ottimali che sulle benzina normali, ma non mi chiedere il perchè, non ho tempo di spiegare :-) 

 

 

 

Modificato da Maxwell61

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.