Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ponte Morandi della A10

Messaggio aggiunto da J-Gian

 

Featured Replies

  • Risposte 387
  • Visite 90.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era quasi dalla nascita che quel ponte subiva opere di manutenzione straordinaria. Col senno di poi diventa purtroppo facile dire "era da rifare", ma ci sono stati di mezzo fior di studi che defi

  • C'è sempre stata una confusione di fondo nella vulgata popolare. La cosa vera e nota è che si è sempre trattato di una struttura delicata, che da subito ha richiesto una manutenzione intensiva, s

  • Io mi occupo di progettazione di strutture un tantino piu piccole, ma il mio parere è semplicissimo. So che erano state effettuate delle misurazioni sulla frequenza di risposta e di risonanza dei

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Intanto non è vero, perché alcuni tratti di autostrada in Germania non hanno limiti, quindi consentono agli automobilisti di regolarsi in base al mezzo. Poi, la funzione dei limiti di velocità locali è quella di consentire di percepire in tempo eventuali possibili ostacoli (incroci, pedoni, visibilità scarsa per vari motivi, ecc.); quella di quelli generali, introdotti durante la crisi petrolifera degli anni '70, era originariamente di risparmiare carburante.

Ma se uno è incapace non devi proprio dargli la patente, non limitare tutti perché qualcuno è idiota.

Mi citi l'eccezione come se fosse la regola.

In ogni caso io sono del parere che oggi ci siano dei limiti assurdi in molti tratti, visto che sono gli stessi che c'erano quarant'anni fa (se non di più, ma non arrivo oltre per ragioni anagrafiche). Però che debba essere lasciato a discrezione dell'autista e del mezzo a che velocità procedere lo trovo altrettanto assurdo

Inviato
Adesso, lucagiak scrive:

Mi citi l'eccezione come se fosse la regola.

In ogni caso io sono del parere che oggi ci siano dei limiti assurdi in molti tratti, visto che sono gli stessi che c'erano quarant'anni fa (se non di più, ma non arrivo oltre per ragioni anagrafiche). Però che debba essere lasciato a discrezione dell'autista e del mezzo a che velocità procedere lo trovo altrettanto assurdo

Magari fossero gli stessi. Quasi dovunque li hanno abbassati.

Comunque sicuramente l'autista sa meglio del burocrate/funzionario/pirla che piazza il cartello quello che può fare con il proprio mezzo. È proprio questa pretesa di governarci anche su cose che non sanno che mi fa incazzare in questo caso e in generale nell'assurda burocrazia di questo paese. Ho espresso il concetto e chiudo l'OT.

Inviato

Capisco quello che dice Jameson. 

Faccio l'esempio della Savoia che giro ogni anno. Per dire strada che riscende dal colle del piccolo San Bernardo lato francese, molto tortuosa e senza barriere laterali...... Eppure limite a 90km/h per tutti. In questa strada come in tutte le altre comprese le stradine di montagna sono tutte limitate a 90.... Con curve che a mala pena riesci a fare a 50 con una Giulia.... 

Modificato da Bosco

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

Magari fossero gli stessi. Quasi dovunque li hanno abbassati.

Comunque sicuramente l'autista sa meglio del burocrate/funzionario/pirla che piazza il cartello quello che può fare con il proprio mezzo. È proprio questa pretesa di governarci anche su cose che non sanno che mi fa incazzare in questo caso e in generale nell'assurda burocrazia di questo paese. Ho espresso il concetto e chiudo l'OT.

 

Sicuramente  mia madre sessantenne quando guida la Renegade conosce perfettamente i limiti del mezzo:si:

Inviato
32 minuti fa, erFreddo scrive:

Sicuramente  mia madre sessantenne quando guida la Renegade conosce perfettamente i limiti del mezzo:si:

Se non li conosce, non farglielo guidare. Quantomeno, se non è sempre sicura di trovarsi all'interno di tali limiti.

Inviato

Non ci vedo nulla di strano nella limitazione. E' cosi in tanti altri settori, come edilizia, ristorazione, ecc.... La nuova costruzione/attività deve rispettare le norme del momento in cui è autorizzata.

Ad esempio, in una pizzeria, se ha già un forno a legna se lo tiene. Ma se viene cessata la licenza e fatta nuova, al 99% non sarà piu possibile rimetterlo.

Oppure, se ho una casa vecchia con poche finestre me la tengo cosi. Se la ricostruisco, devo rispettare i requisiti aeroilluminanti in vigore attualmente (superficie vetrata di 1/8 di quella della stanza, ecc...).

Nel ponte, si è deciso di privilegiare i costi e tempi e quindi rifarlo sul vecchio, chiaramente con le nuove regole.

Inviato

come dice TonyH, mille metri se li fai a 70 o a 90 poco cambia..

 

sono solo mille metri sulle centinaia di km che si fanno per la torino o a milano-genova..

Inviato

Questo ponte attraversa un tratto urbano, quindi sia per rumore che per emissioni il limite ci sta tutto, anche nella Germania "senza limiti" i limiti ci sono eccome, soprattutto nei tratti urbani, sulla questione geometrie la ragione è ovvia e chiara... 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.