Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao ragazzi, 
mi chiedevo una cosa sulla mia 600 del 99, il prossimo anno compie 20 anni, e dovrebbe rientrare tra le auto storiche, che hanno solo qualche agevolazione se iscritte ASI rispetto a quelle oltre i 30 anni.
Il mio dubbio è, siccome sento e leggo pareri discordanti, diventerà auto storica? Inoltre siccome si parla di 20 anni dalla immatricolazione o dalla produzione, come si fa a sapere la data di produzione della stessa?
Le agevolazioni di cui ho letto sono:
passaggio di proprietà a basso costo
assicurazione ridotta attraverso la convenzione asi
per il bollo so che ha cambiato tutto la finanziaria 2015, ma io vivo in Sardegna, regione che riscuote autonomamente il bollo e non fa parte del circuito aci e che non ha deliberato novità rispetto a pre-finanziari, quindi non si dovrebbe pagare bollo
Mi aiutate a capire? Grazie ciao

Inviato
9 ore fa, Gocku scrive:

siccome si parla di 20 anni dalla immatricolazione o dalla produzione, come si fa a sapere la data di produzione della stessa?

non importa la data esatta: se è immatricolata nel '99 si può richiedere l'attestato di storicità a partire dal primo gennaio 2019 o anche già quest'anno se fosse stata prodotta ad esempio nel '98 (se l'auto ne ha i requisiti, ovviamente).

per sapere la data di fabbricazione devi fare una ricerca tramite VIN.

 

per il resto:

- assicurazione ridotta: alcune compagnie propongono sconti o convenzioni, ma in genere pongono anche condizioni particolari sull'utilizzo dell'auto (es. non deve essere l'unica auto di proprietà nel nucleo familiare,  limiti alle percorrenze, ecc)

- bollo: alcune regioni applicano ancora la tassa agevolata (in Emilia Romagna sono ad esempio 40 euro circa)

- tieni conto che l'iscrizione ASI ti costa un centinaio di euro/anno: su un'auto così si mangia probabilmente per intero o quasi l'eventuale sconto sul bollo

 

infine: se sei interessato davvero a storicizzare l'auto è un conto, se lo fai solo per risparmiare due spicci su bollo e RC lascia stare.

sia perché è il classico giochino da furbetti che personalmente non condivido (e che è la causa della "guerra" contro le storiche), sia perché non ne vale economicamente la pena. 

 

 

 

 

Inviato
  • Autore
Cita

infine: se sei interessato davvero a storicizzare l'auto è un conto, se lo fai solo per risparmiare due spicci su bollo e RC lascia stare.

No in realtà sarebbe la mia prima auto storica e ci terrei ad averne delle altre successivamente, considera che ci faccio pochissimi chilometri all'anno perchè la uso all'interno del paese e basta, ed è anche per questo che vorrei risparmiare

Ho una giulietta che uso principalmente ed ho anche un ducati 749 del 2005 che ha soli 8000 km, giusto per farti capire che uso pochissimo gli altri mezzi ;-)

Inviato

registrare come storica una seicento, adesso, non ha senso. Fatti due conti, spenderesti di più in pratiche ed iscrizioni che di bollo e assicurazione

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
  • Autore

si ma se prendessi anche un'altra auto storica ed anche la 600 lo diventa il risparmio ci sarebbe eccome, se non erro l'assicurazione di 2 auto storiche è leggermente più alta della singola, tipo da 150 passa a 200

Inviato
2 ore fa, slego scrive:

- tieni conto che l'iscrizione ASI ti costa un centinaio di euro/anno: su un'auto così si mangia probabilmente per intero o quasi l'eventuale sconto sul bollo

 

In realtà dovrebbe bastare il certificato di rilevanza storica, che si paga all' ASI (o club affiliati) una tantum e poi rimane valido fino a rottamazione senza rinnovi...

 

Qualche assicurazione può chiedere inoltre l'essere soci di un club di auto storiche, ma potrebbe essere uno qualsiasi, non per forza ASI.

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
57 minuti fa, johnpollame scrive:

In realtà dovrebbe bastare il certificato di rilevanza storica, che si paga all' ASI (o club affiliati) una tantum e poi rimane valido fino a rottamazione senza rinnovi...

 

Qualche assicurazione può chiedere inoltre l'essere soci di un club di auto storiche, ma potrebbe essere uno qualsiasi, non per forza ASI.

in genere ti chiede l'iscrizione ASI che si fa solo attraverso i club affiliati.

Tutto quanto riguarda il mondo ASI e le sue pratiche si fa attraverso di loro.

Poi andiamo molto da compagnia e compagnia. Tenendo ovviamente presente che per le auto dai 20 ai 30 anni ci sono pochissime assicurazioni che hanno la relativa polizza storica

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
2 ore fa, johnpollame scrive:

In realtà dovrebbe bastare il certificato di rilevanza storica, che si paga all' ASI (o club affiliati) una tantum e poi rimane valido fino a rottamazione senza rinnovi...

 

ai fini dell'esenzione dal pagamento del bollo è necessaria l'iscrizione ASI tramite club affiliato, ovvero se non si rinnova annualmente l'iscrizione si perdono i requisiti.

e per decisione dell'ASI stessa il costo annuo complessivo - iscrizione ASI e quota club affiliato - non può essere inferiore a 100 euro.

così almeno c'è scritto sul sito ASI.

Modificato da slego

Inviato
39 minuti fa, slego scrive:

 

ai fini dell'esenzione dal pagamento del bollo è necessaria l'iscrizione ASI tramite club affiliato, ovvero se non si rinnova annualmente l'iscrizione si perdono i requisiti.

e per decisione dell'ASI stessa il costo annuo complessivo - iscrizione ASI e quota club affiliato - non può essere inferiore a 100 euro.

così almeno c'è scritto sul sito ASI.

OK, non sapevo,

è che ragionavo per il Veneto: qualche anno fa per l'esclusione dal bollo delle ventennali non serviva l'iscrizione ad alcunché, ma solo il CRS.

(Poi però nel 2016 si sono dovuti adeguare alla normativa nazionale e  solo le trentennali sono esenti, queste però a prescindere da iscrizoini e certificati ).

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.