Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Domanda stupida, reddito annuo

Featured Replies

Inviato

Sono d'accordo con chi scrive che il valore da nuovo dell'auto non dovrebbe mai superare il reddito annuo. E se non la si può comprare in contanti tutta intera, farsi le rate per uno "sfizio" non è il caso secondo me 

  • Risposte 323
  • Visite 27.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "Uuuhhhh...guardi, l'han venduta appena prima che lei telefonasse. Ma se viene a farsi un giro qua le faremo un'ottima offerta"   Ok che dicono di essere il motorvillage...ma di una km0 non

  • AngeloUPugliis
    AngeloUPugliis

    Con un reddito annuo di meno di 15.000 euro, ho comprato la lavatrice ( usata a metano per 6000 euro ) e l'auto da sfizio per 5000 km annui ( 2000 euro tra bollo, assicurazione, benzina e tagliandi ).

  • Vent'anni, SINGLE, con un BUONISSIMO reddito..... ma perchè una RS3?!?!?!?!?!? ?

Immagini Pubblicate

Inviato
On 18/10/2018 at 10:08, poliziottesco scrive:

Le variabili in gioco sono parecchie, cosi' come le preferenze ed abitudini, quindi e' difficile generalizzare. 

Io di solito mi regolo cosi':

 

se l' acquisto viene fatto in contanti

 - auto comprata per lavoro/utilita', max 15% del reddito annuo netto 

 - auto comprata per sfizio/hobby/investimento, max 50% del reddito annuo netto; se avessi parecchio contante da parte e l' auto rappresentasse un investimento potrei anche considerare una percentuale più' alta (mai fatto)

 

se l' acquisto viene fatto con finanziamento e rate mensili o NTL, guardo semplicemente al budget mensile, tenendo conto ovviamente del guadano netto mensile e delle altre spese sempre mensili (nel mio caso incluso anche il mutuo). In questo caso personalmente, cumulando il costo mensile totale (rate, assicurazione e bollo, escluso carburante) di più' macchine, cerco di non superare mai il 20-max 30% dello stipendio

 

 

Ao', qua stiamo in Italia. Con quelle cifre, mia moglie artigiana si può permettere per lavoro al massimo una Punto 176 del millennio scorso e io per sfizio una Fiesta base scontata.

22 minuti fa, grayfox_89 scrive:

Sono d'accordo con chi scrive che il valore da nuovo dell'auto non dovrebbe mai superare il reddito annuo. E se non la si può comprare in contanti tutta intera, farsi le rate per uno "sfizio" non è il caso secondo me 

E perché no? Dipende dalla frequenza con cui la cambi. C'è chi preferisce avere l'auto fresca e cambiarla ogni 3 anni, c'è chi la preferisce più costosa e la tiene più a lungo. Entrambi spenderanno in media cifre paragonabili ogni anno.

Inviato
39 minuti fa, grayfox_89 scrive:

Sono d'accordo con chi scrive che il valore da nuovo dell'auto non dovrebbe mai superare il reddito annuo. E se non la si può comprare in contanti tutta intera, farsi le rate per uno "sfizio" non è il caso secondo me 

Guarda su quello del reddito annuo io lo metterei tra " mi spiego. se hai casa di proprietà, e l'acquisto lo fai con la testa puoi prenderti anche una macchina superiore al tuo stipendio annuo (es. guardagni € 20000 prendi un'auto da € 30000) prendendo piena coscienza che ovviamente l'auto avrà il suo peso con sui costi di gestione.

 

Sempre e solo se hai la passione e sei conscio di quello che prendi e dovrai spendere... 

Inviato

Nessuno ha considerato questi due fattori? 

a) Considerare sia auto nuove, sia dimostrative semestrali. Quando ho preso la Giulia, così ho beccato un 40% abbondante di sconto dal listino, macchina con 800 km. Considerando che il costo più grande di un'auto è la svalutazione, e così quella iniziale è per la maggior parte ammortizzata, credo che in questo modo il total cost of ownership si sgonfi significativamente.

b) Prendere l'auto subito, appena si firma il contratto di lavoro, o aspettare di avere il capitale a disposizione, cash. Anche qui con i TAEG attuali si balla sul 7-10% del costo, e tenere i soldi in conto deposito con i tassi attuali è virtualmente inutile.

 

Ci sono downsides (trovare l'offerta giusta, accontentarsi su colore e optional dell'auto) ma in questo caso mi sono preso una Giulia quando andando sul nuovo, da finanziare, valore residuo garantito, ecc. ecc., numeri alla mano ci sarebbe uscita al massimo una Golf (solo perché era iperscontata altrimenti nemmeno quella)

 

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Sono d'accordo con chi scrive che il valore da nuovo dell'auto non dovrebbe mai superare il reddito annuo. E se non la si può comprare in contanti tutta intera, farsi le rate per uno "sfizio" non è il caso secondo me 
Credimi che gran parte delle persone le rate se le fa per la segmento b, non per gli "sfizi"

☏ SM-J510FN ☏

Inviato
21 minuti fa, mito105ma scrive:

Credimi che gran parte delle persone le rate se le fa per la segmento b, non per gli "sfizi"

☏ SM-J510FN ☏
 

Non farei mai rate per una q2\3\5\7 o x1\2\3\5 e compagnia cantante, oppure per una sportiva. Allo stesso modo di come non acquisterei mai un televisore da 50 pollici a rate. Perché vuol dire semplicemente che non ce la si può permettere. Discorso diverso è, come dici, per l'utilitaria.

Modificato da grayfox_89

Inviato
Non farei mai rate per una q2\3\5\7 o x1\2\3\5 e compagnia cantante, oppure per una sportiva. Allo stesso modo di come non acquisterei mai un televisore da 50 pollici a rate. Perché vuol dire semplicemente che non ce la si può permettere. Discorso diverso è, come dici, per l'utilitaria.
Perfettamente d'accordo, forse ho frainteso il tuo precedente messaggio. Sorry

☏ SM-J510FN ☏

Inviato

Secondo me si sta facendo confusione fra prezzo dell'auto nuova in rapporto al reddito annuo, e costo mensile dell'auto in rapporto al reddito.

Per quanto riguarda il primo rapporto, la regola "aurea" del valore a nuovo dell'auto che deve essere al max pari al reddito annuo significa un ammortamento annuo (costo per il solo possesso dell auto, senza bollo) dell 8-9 % del mio reddito (compro auto nuova e la porto a fine vita)

Se compro con finanziamento/noleggio, il discorso è simile, nessuno ti regala niente, anzi

 

 

☏ LLD-L31 ☏

 

 

 

 

Inviato
7 hours ago, jameson said:

Ao', qua stiamo in Italia. Con quelle cifre, mia moglie artigiana si può permettere per lavoro al massimo una Punto 176 del millennio scorso e io per sfizio una Fiesta base scontata.

E perché no? Dipende dalla frequenza con cui la cambi. C'è chi preferisce avere l'auto fresca e cambiarla ogni 3 anni, c'è chi la preferisce più costosa e la tiene più a lungo. Entrambi spenderanno in media cifre paragonabili ogni anno.

Ao', hai ragione, il discorso era molto semplificato perché' non si era specificato che bisognava tener conto dell' ammortamento. Comunque avevo detto che si tratta sempre di calcoli che valgono solo in base alle circostanze personali, le quali hanno ovviamente una variabilità' altissima. Ad esempio vedo che molti miei amici e conoscenti coetanei  in Italia hanno ereditato casa ed hanno spesso avuto un aiuto iniziale dalla famiglia, io qui nada de nada, per cui con il mio primo stipendio da vet (credo fosse qualcosa come 2000 sterline nette al mese incluse gli straordinari per i turni nutturni e weekend) tenuto conto di affitto e spese varie (inclusi hobbies a cui non rinuncio) ho potuto comprare una Nissan Micra usata di due anni, pagandola a rate senza anticipo perché' non avevo neanche i soldi per quello. 

 

PS - in ogni caso, se teniamo conto del reddito medio in Italia (parliamo del dichiarato), credo sia normale acquistare un' auto a rate guardando al budget mensile, piuttosto che muovere un capitale spesso notevole per l' acquisto di una auto. L' importante e' poterselo permettere. 

Modificato da poliziottesco

Inviato
Ao', hai ragione, il discorso era molto semplificato perché' non si era specificato che bisognava tener conto dell' ammortamento. Comunque avevo detto che si tratta sempre di calcoli che valgono solo in base alle circostanze personali, le quali hanno ovviamente una variabilità' altissima. Ad esempio vedo che molti miei amici e conoscenti coetanei  in Italia hanno ereditato casa ed hanno spesso avuto un aiuto iniziale dalla famiglia, io qui nada de nada, per cui con il mio primo stipendio da vet (credo fosse qualcosa come 2000 sterline nette al mese incluse gli straordinari per i turni nutturni e weekend) tenuto conto di affitto e spese varie (inclusi hobbies a cui non rinuncio) ho potuto comprare una Nissan Micra usata di due anni, pagandola a rate senza anticipo perché' non avevo neanche i soldi per quello. 
 
PS - in ogni caso, se teniamo conto del reddito medio in Italia (parliamo del dichiarato), credo sia normale acquistare un' auto a rate guardando al budget mensile, piuttosto che muovere un capitale spesso notevole per l' acquisto di una auto. L' importante e' poterselo permettere. 
Scusa... Cosa intendi per vet?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.