Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio acquisto SUV 1.5 o 1.6 4WD o AWD a METANO

Featured Replies

Inviato

 

Quote


Negli anni novanta c’era il super bollo sui diesel.

 

 

vero, fino al 97

 

Quote


Il sorpasso c’è stato 10 anni dopo con i primi commonrail e iniezione diretta per tutti.

 

saremmo off topic, ma "i primi commonrail e iniezione diretta per tutti" sono usciti con Audi 80, Golf, 156 fra il 93 e il 94 e gli altri a seguire (senza contare la Croma i.d. che uscì addirittura a fine anni 80 e che aveva effettivamente un certo successo fra i rappresentanti)

 

EDIT: 156 chiaramente un errore :-)

Modificato da v13

  • Risposte 85
  • Visite 5.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Considerazioni sparse: - a listino non esiste nulla con alimentazione a GPL/metano e trazione integrale; - se ti impelaghi nel mondo delle trasformazioni aftermarket, si apre un mondo a part

  • Vadocomeundiavolo
    Vadocomeundiavolo

    Certo che lo offrono , a benzina. Come si è sempre fatto. Io facevo il rappresentante con 50 mila km annui con un benzina come tutti i miei colleghi. Correvano gli anni 90 , non c’era tutta questa

  • Vadocomeundiavolo
    Vadocomeundiavolo

    Non ho capito perchè devi acquistare un suv.

Inviato
  • Autore
5 ore fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Sui motori TSi di Volkswagen il metano va bene.
Il tiguan 2.0 tsi esiste da 180/190/220/230 cv.

 

Povera Wolksvagen Tiguain 2.0 a benzina, oltre a consumare un botto (poco meno dei vari Subaru), la trazione integrale permanente Wolksvagen non riesce ad essere all'altezza di Subaru.

Qui, un test comparativo su rulli tra un Tiguain ed un Forester.

Praticamente, il Tiguain non riesce a superare un test che il 4WD di Nissan (con Qashqai e X-Trail) supera serenamente.

Povera Wolksvagen ... ?

 

 

Modificato da mare&monti

Inviato
  • Autore
11 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Dal video sembra che ci sia meno peso dietro , altrimenti passa il test.

 

Sì, non è ben calibrata con il peso non a pieno carico. Infatti, dietro ci è dovuto salire il tizio per forzare l'aderenza dell'unica ruota in trazione.

Ma se ti trovi tra i monti da solo d'inverno e non a pieno carico (come di solito viaggio io) in una situazione del genere che fai, scendi ci carichi dietro il primo cinghiale che ti capita a tiro e ti svincoli? ?

No dai, meglio Nissan ... 

Modificato da mare&monti

Inviato
9 ore fa, mare&monti scrive:

Concordo: non c'è proprio nulla di fabbrica come 4WD o AWD a METANO.

E l'after market a Metano da installare sul benzina è sempre più delicato, controindicato e dannoso al motore stesso, viste le tipologie di motori a benzina che sfornano in questi nostri tempi moderni: turbo, guide e sedi valvole in alluminio, iniezioni dirette, etc. etc.

Il Multiair benzina che monta Jeep non è proprio indicato per installarci un impianto a Metano, già chiesto a diversi impiantisti.

Meglio un aspirato ma il discorso è sempre là: dove sono i benzina aspirati abbinati a trasmissioni 4WD o AWD?

Non ce ne sono. È questo il punto. L'unico benzina aspirato è montato da Subaru ma è abbinato a trazione integrale permanente e consuma un botto.

Cioè, le cose stanno così ... parlano, parlano, straparlano di ecologia, di No-Diesel ... poi di fatto, se ti serve il 4WD o l'AWD, devi andare necessariamente sul Diesel perché di benzina non c'é una mazza, di elettrico peggio che andar di notte e di Gpl idem perché solitamente lo abbinano a trazioni anteriori.

Chiaro, no?

Il 1.4 della compass non è delicato di valvole perché alla fine è un fire, quindi perfetto per il gas. Il multiair non dà problemi, ma è solo difficile da mettere a punto. Ma se trovi un installatore esperto va benone. A gpl è ancora più facile.

Ti linko una trasformazione di una compass di un installatore veramente in gamba:

 

Inviato
  • Autore
10 ore fa, Mat500 scrive:

Il 1.4 della compass non è delicato di valvole perché alla fine è un fire, quindi perfetto per il gas. Il multiair non dà problemi, ma è solo difficile da mettere a punto. Ma se trovi un installatore esperto va benone. A gpl è ancora più facile.

Ti linko una trasformazione di una compass di un installatore veramente in gamba:

 

 

Questa sì che è una bella notizia.

Lo si riesce a fare anche con il 170 CV?

Puoi inviarmi in mp nome e recapito telefonico di questo installatore in gamba? Così, anche se magari non sarà delle mie parti, tra loro in gamba mi saprà magari indicare un installatore in gamba come lui della mia zona, così vado a parlarci e approfondire un po'.

Grazie mille.

 

Modificato da mare&monti

Inviato

Ora, ho la versione diesel, ma immagino che il benzina non è che consumi meno... Un impianto aftermarket, che immagino non abbia chissà quale capienza di bombole, credo che uno sia al distributore di metano ogni due ore di viaggio..

Inviato
On 13/10/2019 at 12:21, mare&monti scrive:

Quei pochi che esistono, forse uno ... è a GPL ed è Subaru. Ma, consumando a benzina un botto (sotto ai 10 a litro), a GPL praticamente non risolvi nulla per quanto riguarda un discorso di risparmio nel portafoglio, al punto che come risparmio conviene sempre il diesel.

 

Buonasera. 

Permettimi di dissentire, io sono alla terza auto a GPL (tutte comprate usate, su due ho fatto fare io l'installazione aftermarket e non posso non consigliarla)

 

E' vero che un'auto a GPL consuma di più, ma la convenienza è data dal bassissimo costo al litro.

Un'auto che ti fa i 10 km/l a GPL equivale ai 17 km/l di un diesel. E saprai, immagino, che nessun SUV guidato in autostrada ti tiene i 17 km/l di media.

 

 

Pertanto il mio consiglio è andare sulla Subaru se vuoi un GPL di serie, andare di Jeep Compass Multiair se vuoi far effettuare un'installazione aftermarket.

 

Il mio consiglio è di restare sul GPL: l'impianto costa inizialmente meno, è meno invasivo, quindi teoricamente tende a usurare meno il motore rispetto ad uno a metano, hai molta più possibilità di rifornire, più prestazioni e molta più autonomia. A fronte di un 10, massimo 15% di risparmio in meno. Che verrebbe meno al primo intervento di manutenzione non programmata.

 

Romano Autogas realizzò un impianto GPL specifico per il motore M.Air, su Abarth 500. Io quel motore e quell'impianto sulla Mito. A me è costato 750 € installato direttamente in fabbrica, che ce l'ho a 30 km da casa. 

L'auto va benissimo e mi consuma 11,5 km/l a GPL.

Fossi in te non avrei dubbi, e starei alla larga dal metano.

 

Saluti.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.