Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Se abiti in collina e scendi a valle con un dislivello sensibile, centrale, per migliorare i consumi, è la gestione della batteria. In pratica dovresti partire con la batteria più scarica possibile per sfruttare al massimo il recupero della energia potenziale. La carica acquisita andrà ovviamente spesa nel resto del percorso.
Imparare a influire sul livello di carica della batteria è relativamente semplice sulle Toyota. Sul sistema I-MMD Honda potrebbe essere più complicato, nel funzionamento seriale ma anche in quello parallelo a velocità medio-alte.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Praticamente l'unico modo per comandare l'accensione del termico (e quindi fare scorta in batteria) è schiacciare di più il pedale, perché la logica rileva che hai bisogno di potenza e quindi fa partire la generazione. Dando un colpo di gas e poi procedendo tranquilli si ha una generazione iniziale a cui non segue un consumo immediato.

Ma il gioco dura ben poco... anche perché nel traffico mica si può accelerare a piacimento.

 

Io mi trovo a fare lunghi tratti lenti (50-60) e lì gioco aumentando un po' il passo finché il termico è acceso, e poi andare quasi in gliding quando si spegne; se l'auto sente che la richiesta è di andare costanti o in lieve diminuzione, viaggia in EV più a lungo.

Ma sinceramente non so quanto il gioco valga la candela, perché questa dinamica fa guadagnare poco ma secondo me mette molto sotto stress la batteria.

 

Sono trucchi che vanno bene se la situazione del traffico lo richiede (ad esempio se so che in un tratto prima devo accelerare bene e poi più avanti dovrò fermarmi), ma alla lunga non conviene forzare l'auto. Si guida come la strada richiede, e poi l'auto farà quel che può :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

On 31/1/2021 at 09:48, ilsavio scrive:

Ora, il tratto che faccio è da circa 4km in discesa e altrettanti in risalita (con più o meno pendenza), quindi mi trovo che la batteria è già piena a metà della discesa

 

Una curiosità: quando la batteria si satura, come senti l'effetto "freno motore"?

 

Si avvia il termico per caso? Era una cosa che eravamo curiosi di capire io e @Wilhem275. Sappiamo che sull'ibrido Toyota succede esattamente quello e supponiamo che capiti anche su Honda, almeno alla lunga.

Link al commento
Condividi su altri Social

8 ore fa, J-Gian scrive:

 

Una curiosità: quando la batteria si satura, come senti l'effetto "freno motore"?

 

Si avvia il termico per caso? Era una cosa che eravamo curiosi di capire io e @Wilhem275. Sappiamo che sull'ibrido Toyota succede esattamente quello e supponiamo che capiti anche su Honda, almeno alla lunga.

Buonasera, leggo solo ora.

Domani sicuramente cerco di farci caso e non sarà un problema considerando il fatto che nemmeno a metà discesa siamo già a batteria pienissima :D

Comunque, solitamente in città uso la macchina in modalità B che quindi accentua la frenata, magari domani provo anche in D cosa succede ;)

Un saluto

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Buonasera, per quanto riguarda la questione freno motore a batteria carica, ho tenuto d'occhio i vari grafici nel cruscotto e posso dire che in modalità B e batteria piena si avverte sempre lo stesso "potere frenante", il termico non parte, mentre il grafico mi dice che la frenata sta continuando a rigenerare la batteria.

In pratica non mi pare di aver notato differenze "sostanziali" e tangibili fra situazione in batteria scarica e in batteria carica ;)

Se avete altro da chiedere, fate pure che mi ci diverto troppo a guidare questa macchinina :D

 

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

48 minuti fa, ilsavio scrive:

in modalità B e batteria piena si avverte sempre lo stesso "potere frenante", il termico non parte, mentre il grafico mi dice che la frenata sta continuando a rigenerare la batteria.

 

Grazie! 

 

Sarà interessante capire:

  • se la batteria sia davvero carica al massimo (spasso è solo un'indicazione grafica), ovviamente l'unica maniera è quella di verificarlo in discese molto più lunghe
     
  • se non dovesse effettivamente mai accendere il termico, capire dove smaltisca l'energia recuperata in eccesso :) 
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

16 minuti fa, J-Gian scrive:

 

  • se non dovesse effettivamente mai accendere il termico, capire dove smaltisca l'energia recuperata in eccesso :) 

La butto li: e se semplicemente non accumula?

Ovvero un piccolo trick per non far andare il termico.

Come se andasse la carica a vuoto.

Link al commento
Condividi su altri Social

E' che se il motore elettrico applica una forza contraria (con l'effetto frenante) allora sta generando elettricità, da lì non si scappa. L'energia cinetica, che toglie all'auto rallentandola, deve andare da qualche parte.

Se girasse a vuoto non farebbe forza, sarebbe come andare giù in folle ;)

 

O l'energia finisce in batteria, finché c'è spazio, oppure... dobbiamo capire dove va.

 

Vediamo se ora che siam più liberi riuscirò a fare qualche altro giro in montagna. Ci sono andato una volta sola, ho riempito la batteria ma la discesa era molto tortuosa per cui bisognava comunque aiutare coi freni, e quindi non era molto chiaro quando freno motore ci fosse ancora.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

9 minuti fa, xtom scrive:

Ma alla fine si è capito da quanti KWh è la batteria?

 

Chissà che qualcuno prima o poi non faccia un esperimento mettendone un’altra in parallelo.

Mi pare 1 kWh nominale, di cui sfruttabili 0,866.

Sulle vecchie Yaris/Auris era possibile aggiungere batterie supplementari che poi caricavi off line, se non sbaglio. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.