Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gpl e metano: quale affidabilità?

Featured Replies

Inviato

Salve, so di una Nissan Juke, venduta nuova con alimentazione gpl che dopo circa 4 anni e 40.000 km ha dato "anomalia motore". Portata in assistenza, il computer ha sentenziato "perdita di compressione da un cilindro" danno causato (pare...) dalla mancata installazione di additivi specifici per motori alimentati col gpl. Ho parlato con un amico meccanico, lui dice che l'additivo è ininfluente, dice che gpl e metano sono carburanti troppo secchi per i motori, che non c'è rimedio ai danni causati da questi carburanti, che gli additivi non servono a niente, che i motori di piccola cilindrata inevitabilmente vanno incontro a danni. Siamo ormai nell'era in cui il diesel è diventato incomprabile (recentemente a causa dell'inquinamento hanno fermato anche nuovissimi diesel euro 6), gpl e metano vanno incontro a danni, c'è rimasto da scegliere solo i motori a benzina ? Volendo e dovendo acquistare una macchina, su cui spendere 20...30 magari anche 40k euro e aspettandosi che funzioni bene per almeno una decina d'anni ed almeno 150.000 / 200.000 km...bisogna pensare solo alla alimentazione a benzina ? O forse l'uso sistematico di detti additivi veramente salva valvole e cilindri dalla perdita di compressione?? 

Inviato
10 minuti fa, baloo scrive:

Salve, so di una Nissan Juke, venduta nuova con alimentazione gpl che dopo circa 4 anni e 40.000 km ha dato "anomalia motore". Portata in assistenza, il computer ha sentenziato "perdita di compressione da un cilindro" danno causato (pare...) dalla mancata installazione di additivi specifici per motori alimentati col gpl. Ho parlato con un amico meccanico, lui dice che l'additivo è ininfluente, dice che gpl e metano sono carburanti troppo secchi per i motori, che non c'è rimedio ai danni causati da questi carburanti, che gli additivi non servono a niente, che i motori di piccola cilindrata inevitabilmente vanno incontro a danni. Siamo ormai nell'era in cui il diesel è diventato incomprabile (recentemente a causa dell'inquinamento hanno fermato anche nuovissimi diesel euro 6), gpl e metano vanno incontro a danni, c'è rimasto da scegliere solo i motori a benzina ? Volendo e dovendo acquistare una macchina, su cui spendere 20...30 magari anche 40k euro e aspettandosi che funzioni bene per almeno una decina d'anni ed almeno 150.000 / 200.000 km...bisogna pensare solo alla alimentazione a benzina ? O forse l'uso sistematico di detti additivi veramente salva valvole e cilindri dalla perdita di compressione?? 

 

Ci sono motori che digeriscono più o meno bene l'installazione dell'impianto a gas aftermarket.

Con i Fiat, aspirati o turbo (ma non multiair) non hai problemi.

I giapponesi invece non digeriscono affatto i gas.

Di norma poi, i motori venduti già dalle case con impianto a metano/GPL arrivano già con qualche accorgimento per sopperire alla "secchezza" del carburante gassoso.

PS: Multipla a metano (ammazzata da mia moglie, ma ho scoperto di recente che è stata riparata e gira ancora non lontano dalla mia zona) 7 anni e 130.000km, oggi Panda III a metano, quasi 6 anni e 125.000km, nessun problema legato alla secchezza del gas: la Multipla dopo due anni subì un pieno di metano che forse metano non era e mi costrinse a sostituire un iniettore e pulire gli altri 3; la Panda a 100.000 km ha subito la sostituzione di volano bimassa e frizione e, in particolari situazioni, noie alla turbina, entrambi problemi non legati all'uso del metano come carburante.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Confermo, anche io Panda III a metano 6 anni e 115.000 Km nessun problema al motore ed alla trasmissione, sostituite solo 2 batterie, la prima in garanzia, una coppia di pastiglie freni, 2 luci di stop posteriori ed ovviamente le bombole alla revisione dei 4 anni. Per il resto i classici filtri, olio e candele ai tagliandi ogni 30.000 Km.

 

Per la Juke, se non ricordo male si tratta del 1600 che veniva trasformato successivamente dall'importatore a GPL, quindi senza avere le sedi valvole rinforzate ed altri accorgimenti che ci sono sulle auto che escono a gas di serie.

 

 

Inviato

Diciamo che Giappone e gas non vanno d'accordo.

Se non in caso molto particolari , tipo il 2.0 Mazda usato da ford focus gpl.

La regola generale è :

Impianti della casa in auto europee ( meglio italiane o tedesche )

Impianti after market solo fatti da installatori esperti e su motori poco spinti o di grande cilindrata

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
2 ore fa, xtom scrive:

Confermo, anche io Panda III a metano 6 anni e 115.000 Km nessun problema al motore ed alla trasmissione, sostituite solo 2 batterie, la prima in garanzia, una coppia di pastiglie freni, 2 luci di stop posteriori ed ovviamente le bombole alla revisione dei 4 anni. Per il resto i classici filtri, olio e candele ai tagliandi ogni 30.000 Km.

 

Per la Juke, se non ricordo male si tratta del 1600 che veniva trasformato successivamente dall'importatore a GPL, quindi senza avere le sedi valvole rinforzate ed altri accorgimenti che ci sono sulle auto che escono a gas di serie.

 

 

confermo la cilindrata 1600

2 ore fa, stev66 scrive:

Diciamo che Giappone e gas non vanno d'accordo.

Se non in caso molto particolari , tipo il 2.0 Mazda usato da ford focus gpl.

La regola generale è :

Impianti della casa in auto europee ( meglio italiane o tedesche )

Impianti after market solo fatti da installatori esperti e su motori poco spinti o di grande cilindrata

confermo il consiglio per motori di grande cilindrata

Inviato
3 ore fa, baloo scrive:

confermo il consiglio per motori di grande cilindrata

 

si ma il 2.0 su focus non c'e' piu' da un vita...

e motori aspirati grossi (da gasare) praticamente non esistono piu' da 10 anni ... su auto normali.

 

o no???

 

 

Modificato da toniz

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato

Anni fa vedevo girare dalle mie parti un Grand Cherokee V8 HEMI a GPL. Sarà durato almeno 10 anni.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
19 minuti fa, tonyx scrive:

Infatti ci si riferiva a vecchi modelli

 

si ok.. forse ho perso un po' il filo... ma baloo ha scritto "Volendo e dovendo acquistare una macchina, su cui spendere 20...30 magari anche 40k euro e aspettandosi che funzioni bene per almeno una decina d'anni ed almeno 150.000 / 200.000 km...bisogna pensare solo alla alimentazione a benzina ?"

 

pensavo si riferisse alla possibilità di prendere qualcosa...

 

 

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato
14 ore fa, baloo scrive:

Salve, so di una Nissan Juke, venduta nuova con alimentazione gpl che dopo circa 4 anni e 40.000 km ha dato "anomalia motore". Portata in assistenza, il computer ha sentenziato "perdita di compressione da un cilindro"

 

Uno dei peggiori motori in assoluto da trasformare, insieme al pari cilindrata di Mazda.

Più di 60k km a GPL non duravano; a metano poco più della metå.

 

Per il GPL è fondamentale il lavoro dell'installatore, e un motore con basamento preferibilmente in ghisa.

 

Se vuoi un'auto a GPL punta, in ordine cronologico, ai Multiair italiani, ai turbo ad iniezione indiretta Opel, al 2.0 145 cv montato su Focus/Mondeo, ai vecchi 6 cilindri BMW, magari di cilindrata > 2.0, o ai Mercedes Kompressor.

 

Personalmente, con oltre 230k km percorsi con tre auto acquistate usate e convertite a GPL, mai usato alcun additivo.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.