Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
16 minutes ago, led zeppelin said:

I frullini possono avere i loro difetti, ma raramente consumano tanto.

 

L'importante è prenderli per quello che sono e assecondare la loro indole. 

 

 

 

 

 

questo è vero, ma ho notato che appena aumenta la massa i consumi diventano molto più sensibili alla guida, come per altro dev'essere. Esempio banale: con uno stesso mix di percorrenze (soprattutto extraurbane) su Ibiza senza prestare troppa attenzione si fanno facilmente i 17-18 km/l, mentre invece su Arona i 15-16 km/l. Sono misure assolutamente spannometriche che vengono dalla mia esperienza recente, ma danno un'idea.

  • Risposte 591
  • Visite 87.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il punto più alto della discussione deve ancora arrivare, quando si farà il minimo comune multiplo tra: - fattore beta tester (Ypsilon) - fattore GPL (Clio) - Fattore full hybrid (Corol

  • Son rimasta a piedi con un Q5 Sportback 2.0 TDI con manco 4 mila km rifornita sempre alla Q8 con diesel+ premium o come cavolo si chiama 😂 Ah, tranquilli in ogni caso, se vi succede niente aut

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, v13 scrive:

 

questo è vero, ma ho notato che appena aumenta la massa i consumi diventano molto più sensibili alla guida, come per altro dev'essere. Esempio banale: con uno stesso mix di percorrenze (soprattutto extraurbane) su Ibiza senza prestare troppa attenzione si fanno facilmente i 17-18 km/l, mentre invece su Arona i 15-16 km/l. Sono misure assolutamente spannometriche che vengono dalla mia esperienza recente, ma danno un'idea.

 

Non è il peso, è l'aerodinamica il problema.

 

Se invece di Arona il confronto lo fai con Leon, molto probabilmente quest'ultima consuma di meno della prima, e potrebbe persino riservare qualche sorpresa confrontata con Ibiza. 

13 minuti fa, nucarote scrive:

Probabilmente è un mio preconcetto ma i frullini non li trovo il massimo sul seg. C.

Se Toyota non avesse alzato i prezzi della Corolla barbon da 28 a 32 K sarebbe la mia scelta per quanto riguarda l'ibrido.

 

Posso chiederti che segmento C con frullino ti è capitato di provare?

 

Per quanto mi riguarda hanno senso come motorizzazioni entry level o poco più: una seg. C tricilindrica da 110-130 CV di oggi è l'equivalente di un'antenata col classico motore da 70-75 CV negli anni 80 o 100 CV (aspirata) nei Duemila.

 

Motori tranquilli ma non sottodimensionati, a meno di non farne un uso intenso in autostrada e/o a pieno carico, nel qual caso si, concordo, sono un po' tirati per il collo.

Inviato
40 minuti fa, led zeppelin scrive:

I frullini possono avere i loro difetti, ma raramente consumano tanto.

 

L'importante è prenderli per quello che sono e assecondare la loro indole. 

 

 

 

 


Soffrono la guida nervosa, quella fatta di andature scostanti con frequenti tirate di regimi.

O meglio, quel tipo di guida era pessimo anche sugli aspirati ma si notava di meno perché i consumi medi 20 anni fa erano molto più alti.

 

La guida più redditizia, specie con l’automatico, è raggiungere la velocità di crociera subito e poi tenerla con un filo di gas, stile aeronautico 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
15 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

...

 

Per quanto mi riguarda hanno senso come motorizzazioni entry level o poco più: una seg. C tricilindrica da 110-130 CV di oggi è l'equivalente di un'antenata col classico motore da 70-75 CV negli anni 80 o 100 CV (aspirata) nei Duemila.

 

Motori tranquilli ma non sottodimensionati, a meno di non farne un uso intenso in autostrada e/o a pieno carico, nel qual caso si, concordo, sono un po' tirati per il collo.

Purtroppo non ho molta esperienza di frullini su seg. C, tant'è che ho parlato di preconcetto mio. Però l'ultima parte di questo messaggio è quello che temo, in quanto mi ritroverei nella stessa situazione della Brava 1.6 che avevo nei 2000, ossia una buona macchina finché non gli si tirava il collo e/o si viaggiava scarichi. Comunque a meno di offerte clamorose tenderei a scartare i frullini sulle C tranne forse solo per Golf e Focus.

Modificato da nucarote

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Purtroppo non ho molta esperienza di frullini su seg. C, tant'è che ho parlato di preconcetto mio. Però l'ultima parte di questo messaggio è quello che temo, in quanto mi ritroverei nella stessa situazione della Brava 1.6 che avevo nei 2000, ossia una buona macchina finché non gli si tirava il collo e/o si viaggiava scarichi. Comunque a meno di offerte clamorose tenderei a scartare i frullini sulle C tranne forse solo per Golf e Focus.

Diciamo che in quella modalità di guida finiresti molto probabilmente per odiare anche un'ibrida full come Corolla 1.8: tra effetto scooter, erogazione leggermente ritardata e potenza che comunque è sempre più o meno li. 

 

In questo scenario, se rimani nel nuovo ti stai rispondendo da solo: Tipo 1.5 MHEV. 

 

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, led zeppelin scrive:

Diciamo che in quella modalità di guida finiresti molto probabilmente per odiare anche un'ibrida full come Corolla 1.8: tra effetto scooter, erogazione leggermente ritardata e potenza che comunque è sempre più o meno li. 

 

In questo scenario, se rimani nel nuovo ti stai rispondendo da solo: Tipo 1.5 MHEV. 

 

Forse il 1.5 MHEV è davvero più "resiliente" il che mi piace molto, anche se c'è da dire che il mio stile di guida odierno (con la 500 scarica e con clima solo quando davvero serve) è solitamente quello di tenere il regime di rotazione più costante possibile (nel mi caso è al massimo 2200/2500 giri in quinta a 100 Km/h massimi) anticipando le frenate utilizzando le inerzie con le discese. Facendo così sono riuscito anche ad avvicinarmi anche a picchi di 20 Km a litro da pieno a pieno con un uso 80% autostrada/extraurbano e 20% urbano. 

Inviato
1 hour ago, nucarote said:

Forse il 1.5 MHEV è davvero più "resiliente" il che mi piace molto, anche se c'è da dire che il mio stile di guida odierno (con la 500 scarica e con clima solo quando davvero serve) è solitamente quello di tenere il regime di rotazione più costante possibile (nel mi caso è al massimo 2200/2500 giri in quinta a 100 Km/h massimi) anticipando le frenate utilizzando le inerzie con le discese. Facendo così sono riuscito anche ad avvicinarmi anche a picchi di 20 Km a litro da pieno a pieno con un uso 80% autostrada/extraurbano e 20% urbano. 

 

con una guida così con una ibrida full rischi di farne 30 al litro ;-)
e nel caso dei frullini turbo di sfruttarne al massimo le doti (coppia del turbo, consumi risibili a basso carico costante).
Non avendone mai guidato uno, non saprei dire se un ibrido mild 48V offre più vantaggi o svantaggi (complicazione, prezzo).

Inviato
13 ore fa, TonyH scrive:

 

No, è che è nuova.

Il DSG7 mette subito i rapporti alti (6a-7a) e lascia scorrere molto l'auto.

 

Con la mia non ho problemi a fare i 16 in extraurbano. Anzi, solo extraurbano si va oltre.

 

 

Si tratta di auto usata, non è nuova

12 ore fa, led zeppelin scrive:

I frullini possono avere i loro difetti, ma raramente consumano tanto.

 

L'importante è prenderli per quello che sono e assecondare la loro indole. 

 

 

 

 

Confermo, Stonic 100cv che ho in casa ha pochissimi chilometri ma sembra già dare buoni consumi

Inviato
  • Autore
8 ore fa, v13 scrive:

 

con una guida così con una ibrida full rischi di farne 30 al litro ;-)
e nel caso dei frullini turbo di sfruttarne al massimo le doti (coppia del turbo, consumi risibili a basso carico costante).
Non avendone mai guidato uno, non saprei dire se un ibrido mild 48V offre più vantaggi o svantaggi (complicazione, prezzo).

Se potessi comprimere le mie "esigenze di spazio", virerei sulla Yaris o in subordine la Clio che però mi convince meno.

Comunque al momento non ho trovato grosse magagne di affidabilità di questo 1.5 MHEV, ho trovato qualcuno che si è lamentato del disinserimento della modalità EV random. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.