Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

Si ma se parliamo di mild Hybrid, non è che i vantaggi rispetto a un benzina full 😀 siano dirompenti.

 

Si risparmia sul bollo per tre anni, questo si, e se si vive in alcune grandi conurbazioni ad oggi ci sono delle agevolazioni (sempre che rimangano anche in futuro).

 

Al di fuori di questi casi, in cui si, anche la svalutazione può risentirne, sempre lì siamo.

 

Il vantaggio di un full Hybrid Toyota/Honda aldilà dei consumi è che il cambio automatico è praticamente esente da problemi di affidabilità. 

  • Risposte 591
  • Visite 87.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il punto più alto della discussione deve ancora arrivare, quando si farà il minimo comune multiplo tra: - fattore beta tester (Ypsilon) - fattore GPL (Clio) - Fattore full hybrid (Corol

  • Son rimasta a piedi con un Q5 Sportback 2.0 TDI con manco 4 mila km rifornita sempre alla Q8 con diesel+ premium o come cavolo si chiama 😂 Ah, tranquilli in ogni caso, se vi succede niente aut

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, led zeppelin scrive:

Si ma se parliamo di mild Hybrid, non è che i vantaggi rispetto a un benzina full 😀 siano dirompenti.

 

Si risparmia sul bollo per tre anni, questo si, e se si vive in alcune grandi conurbazioni ad oggi ci sono delle agevolazioni (sempre che rimangano anche in futuro).

 

Al di fuori di questi casi, in cui si, anche la svalutazione può risentirne, sempre lì siamo.

 

Il vantaggio di un full Hybrid Toyota/Honda aldilà dei consumi è che il cambio automatico è praticamente esente da problemi di affidabilità. 

Nel caso di Honda, in maniera assoluta 😜

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
22 ore fa, led zeppelin scrive:

Si ma se parliamo di mild Hybrid, non è che i vantaggi rispetto a un benzina full 😀 siano dirompenti.

 

Si risparmia sul bollo per tre anni, questo si, e se si vive in alcune grandi conurbazioni ad oggi ci sono delle agevolazioni (sempre che rimangano anche in futuro).

 

Al di fuori di questi casi, in cui si, anche la svalutazione può risentirne, sempre lì siamo.

 

 

 

Aggiungerei anche un leggero consumo inferiore se è un mild hybrid 48v. Anche solo per questo motivo io la sceglierei rispetto un benzina full, poi che i vantaggi siano ridotti rispetto un full hybrid siamo tutti d'accordo :)

Inviato
  • Autore

Ad oggi con 25K di FHEV puoi comprare praticamente solo Yaris (e il clone Mazda), Clio e forse la Jazz. :-D Le MHEV IMHO presto saranno praticamente una scelta obbligata che ti portano qualche vantaggio sul confort di marcia (se abbinate ad un automatico) rispetto alle ICE pure, mentre sul lato consumi non credo che faccia molto molto meglio di un equivalente benza turbo ICE, per lo meno non nell'extraurbano.

Modificato da nucarote

Inviato
18 minuti fa, nucarote scrive:

Ad oggi con 25K di FHEV puoi comprare praticamente solo Yaris (e il clone Mazda), Clio e forse la Jazz. :-D Le MHEV secondo me presto saranno praticamente una scelta obbligata che ti portano qualche vantaggio sul confort di marcia (se abbinate ad un automatico) rispetto alle ICE pure, mentre sul lato consumi non credo che faccia molto molto meglio di un equivalente benza turbo ICE, per lo meno non nell'extraurbano.

 

Devo invece dirti che in extraurbano scorrevole ho ottenuto i valori migliori (interessanti anche in autostrada anche se non al livello dell'extraurbano).

Nelle relativamente brevi prove che ho fatto con Stonic e Xceed in extraurbano, con un minimo di attenzione nell'uso della modalità Eco, ho rilevato attorno ai 17 km/litro su Stonic 100cv (attenzione con auto nuova) e fino a 5,5 litri per 100 km su Xceed 160cv (qui con un maggiore impegno nello sfruttare la modalità coasting, dato comunque da riverificare avendo avuto solo un percorso di questo tipo abbastanza lungo -da rivedere anche perché mi sembra anche fin troppo poco come valore-)

Modificato da massi83

Inviato
  • Autore
2 ore fa, massi83 scrive:

 

Devo invece dirti che in extraurbano scorrevole ho ottenuto i valori migliori (interessanti anche in autostrada anche se non al livello dell'extraurbano).

Nelle relativamente brevi prove che ho fatto con Stonic e Xceed in extraurbano, con un minimo di attenzione nell'uso della modalità Eco, ho rilevato attorno ai 17 km/litro su Stonic 100cv (attenzione con auto nuova) e fino a 5,5 litri per 100 km su Xceed 160cv (qui con un maggiore impegno nello sfruttare la modalità coasting, dato comunque da riverificare avendo avuto solo un percorso di questo tipo abbastanza lungo -da rivedere anche perché mi sembra anche fin troppo poco come valore-)

Viaggiando ad una media di 90/100 Km/h massimi potrei essere nel caso dell'extraurbano scorrevole e potrei avere qualche vantaggio significativo anche con la MHEV, ma non so se davvero più significativo rispetto al Diesel...

Comunque qua quasi urge un'analisi swot tra il 1.5 Hybrid a Km0 e il 1.6 MJet nuovo. 😆

Cos'è l'Analisi SWOT? Definizione, significato, esempi - Studio Samo

Inviato

E comunque hai ragione a guardare il prezzo d'acquisto. Forse solo con un inbrido avresti un vantaggio significativo sul costo del combustibile, ma anche qui dopo un bel po' di km. IN questo senso io cercherei una Corolla usata fresca oppure una Jazz nuova, che come comfort e spazi interni è equivalente a Corolla (Jazz fa sanguinare gli occhi ma tanto la guidi da dentro, mica da fuori :-D ).

Inviato
  • Autore

Purtroppo Honda per l'europa ha deciso di fare auto o brutte o furgoncini, l'unico che potrei abbordare e che un poco salverei è l'HRV ma è anche lui volato come prezzi e di usati freschi mi sa nisba, almeno dalle mie parti.

Comunque mi sa che devo fare una scelta:

1) Puntare su qualcosa di molto nuovo che non mi permette molto risparmio (dovuto per lo più dall'esenzione del bollo), ma più confortevole e forse piu rivendibile/trasformabile a gas nel caso in cui non fossi per nulla soddisfatto dell'elettrodomestico o dei suoi consumi.

2) Puntare sull'affidabilitá del 1.6 MJet manuale, avere un risparmio in termini di quantità di carburante consumato, ma essere in balia dei prezzi del gasolio ed adBlue e avere forse spese maggiori in costi di gestione. Fossi ben oltre i 30K Km non avrei dubbi andrei sull'opzione 2, ma con 20/25K massimi il dubbio imho c'è.

 

Inviato
12 ore fa, nucarote scrive:

Viaggiando ad una media di 90/100 Km/h massimi potrei essere nel caso dell'extraurbano scorrevole e potrei avere qualche vantaggio significativo anche con la MHEV, ma non so se davvero più significativo rispetto al Diesel...

Comunque qua quasi urge un'analisi swot tra il 1.5 Hybrid a Km0 e il 1.6 MJet nuovo. 😆

Cos'è l'Analisi SWOT? Definizione, significato, esempi - Studio Samo

 

Voto decisamente per l'analisi SWOT unita a test drive ;).

Difficile dire se il risparmio è superiore con diesel o MHEV in extraurbano ma confermo che almeno il sistema Kia entra in funzione molto spesso in extraurbano con un minimo di abitudine (assomiglia a un aggiornamento della funzione cut off che si usava in rilascio quando non esistevano le MHEV).

 

PS sul vantaggio del bollo dipende anche da quanti anni di esenzione bollo hai ma la cosa funzionerebbe anche con un usato fresco (erodendo magari il primo anno di bollo). Chiaro che se vuoi essere tranquillo su tutto vai sul nuovo (l'altra che avevamo presa era una pronta consegna, deve però andare bene allestimento e colore)

Inviato
7 ore fa, nucarote scrive:

Purtroppo Honda per l'europa ha deciso di fare auto o brutte o furgoncini, l'unico che potrei abbordare e che un poco salverei è l'HRV ma è anche lui volato come prezzi e di usati freschi mi sa nisba, almeno dalle mie parti.

Comunque mi sa che devo fare una scelta:

1) Puntare su qualcosa di molto nuovo che non mi permette molto risparmio (dovuto per lo più dall'esenzione del bollo), ma più confortevole e forse piu rivendibile/trasformabile a gas nel caso in cui non fossi per nulla soddisfatto dell'elettrodomestico o dei suoi consumi.

2) Puntare sull'affidabilitá del 1.6 MJet manuale, avere un risparmio in termini di quantità di carburante consumato, ma essere in balia dei prezzi del gasolio ed adBlue e avere forse spese maggiori in costi di gestione. Fossi ben oltre i 30K Km non avrei dubbi andrei sull'opzione 2, ma con 20/25K massimi il dubbio secondo me c'è.

 



Vista la grande indecisione io acquisterei l’auto con le formule di finanziamento a 3 anni, nel caso di problemi di affidabilità o di insoddisfazione verso l’elettrodomestico potrai cambiarla velocemente. Ormai queste formule sono quelle più diffuse e puoi anche cambiare marca senza troppi problemi.


Proposta indecente: Alternativa low cost, valuteresti una MG Zs? Ho avuto modo di salirci a bordo e di fare un piccolo giro da passeggero e mi ha fatto una buona impressione, meglio rifinita della duster e con garanzia lunga, certo mi sembra non ci siano adas ma con meno di 20k€ hai un auto abbastanza completa e più o meno gasabile (mi risulta stiano montando impianti gpl sia sul 1.5 aspirato che sul 1.0 turbo, non ne conosco l’affidabilità. Il 1.0 si dice sia di origine GM,il 1.5 dovrebbe essere saic 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.