Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Hanoi dice addio ai motorini a benzina: dal 2026 vietati nel centro città, poi tocca anche alle auto

 

Dal 1° luglio 2026 le moto a combustione non potranno più circolare nel cuore di Hanoi. La capitale del Vietnam lancia un piano su più fasi con incentivi, trasporto pubblico elettrico e una nuova Zona a Basse Emissioni per cambiare per sempre la mobilità

Modificato da maxsona
Inviato

Su Google al momento è l’unica fonte che riporta la notizia, quindi la prenderei con le pinze.

 

Tutte le altre sono speculazioni del 2017-2018 (LaStampa, Corriere) sollevando criticità di una misura in una città senza praticamente trasporto pubblico e un reddito procapite di 2000€ annui.

cosa potrebbe andare mai male 😂

  • Ahah! 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
11 ore fa, TonyH scrive:

Su Google al momento è l’unica fonte che riporta la notizia, quindi la prenderei con le pinze.

 

Tutte le altre sono speculazioni del 2017-2018 (LaStampa, Corriere) sollevando criticità di una misura in una città senza praticamente trasporto pubblico e un reddito procapite di 2000€ annui.

cosa potrebbe andare mai male 😂

 

https://talkofthecities.iclei.org/hanoi-vietnam-accelerating-the-uptake-of-e-mobility-solutions-through-stakeholder-engagement/

 

https://www.electrive.com/2025/07/16/hanoi-to-ban-ice-motorcycles-in-the-city-centre/

 

https://hanoitimes.vn/hanoi-removes-barriers-to-green-transport.664427.html

Inviato

Nuove idee a Bruxelles…

 

Secondo la Bild am Sonntag, la Commissione europea sta progettando un divieto di utilizzo dei motori a combustione per gli autonoleggiatori e le flotte aziendali a partire dal 2030. Secondo il giornale, che cita ambienti dell'UE, questo divieto riguarderebbe il 60% del settore delle auto nuove. I clienti privati rappresenterebbero il resto delle vendite. L'anno scorso sono stati venduti 10,6 milioni di veicoli nell'UE.

 

Secondo il rapporto, la Commissione europea intende presentare il nuovo regolamento a fine estate e farlo approvare dal Parlamento. Il Consiglio e il Parlamento dell'UE dovranno poi dare la loro approvazione. L'UE ha confermato che si sta lavorando a un nuovo regolamento. Secondo la Bild am Sonntag, la Commissione europea sta progettando di vietare l'uso di motori a combustione per i fornitori di autonoleggio e le flotte aziendali a partire dal 2030. Secondo il giornale, che cita ambienti dell'UE, ciò riguarderebbe il 60% del settore delle auto nuove. I clienti privati rappresenterebbero il resto delle vendite. L'anno scorso sono stati venduti 10,6 milioni di veicoli nell'UE.

 

Secondo il rapporto, la Commissione europea intende presentare il nuovo regolamento alla fine dell'estate e farlo approvare dal Parlamento. Il Consiglio e il Parlamento dell'UE dovranno poi dare la loro approvazione. L'UE ha confermato che si sta lavorando a un nuovo regolamento. Un portavoce non ha commentato i dettagli.”

 

(Ntv.de / traduzione con deepl)

https://www.n-tv.de/wirtschaft/EU-plant-Verbrenner-Verbot-fuer-Firmenflotten-und-Mietautos-article25912140.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
  • Ahah! 5
Inviato
3 minuti fa, KimKardashian scrive:

Ma quando vanno a casa questi? 

Dato che sono stati rieletti dalla maggioranza dei cittadini EU nel 2024, a a naso nel 2029. Sempre che ovviamente non vengano rieletti di nuovo

  • Assurdo! 1
Inviato

...stanno studiando tutte le minkiate possibili ed immaginabili, tranne pensare dei provvedimenti reali per far diventare conveniente e fattibile l'acquisto e l'uso di un'auto elettrica alle persone.............

  • Mi Piace 3

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

A me come idea non sembra stupidissima...scaricare l'aumento dei costi dovuto alla transizione sulle aziende invece che sui privati, consentendo così a questi ultimi di mantenere più a lungo possibile i loro ICE.

In questo modo, la maggior parte della quota NEV richiesta sarebbe raggiunta solo grazie al parco auto aziendale, che già sappiamo essere preponderante e in grado di assorbire costi più elevati rispetto ai cittadini privati.

Chiaro che, come sempre detto, il tutto va integrato con infrastrutture degne

  • Mi Piace 3
Inviato

Le aziende poi lo scaricano sui clienti finali, non essendo onlus.

 

Voglio vedere poi con Avis o Hertz che le regole impongono di riportarle sempre col pieno.

 

o, casualmente sono sempre poi esentate dagli obblighi le istituzioni

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Chi smuove il mercato delle auto nuove sono i noleggi a breve o lungo termine, perché ogni 2 o 3 anni le auto vengono sostituite, contro una vita media che supera i 12 anni in Italia.

 

Se si vuole accelerare la transizione è sicuramente più logico partire dalle auto aziendali, con il duplice beneficio di mettere in circolazione dopo 2 o 3 anni delle auto usate a buon mercato per i privati.

 

Tra l'altro l'NLT in Italia è diffuso soprattutto nelle zone industriali a più alto inquinamento, quindi è doppiamente mirato.

 

image.png.0bdc71b6cffa9e207cfb859de6578d81.png

 

https://unrae.it/files/UNRAE_Osservatorio_NLT_dicembre 2024_6780e473142b0.pdf

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.