Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Potrebbe essere un'idea ,per aumentare la velocità di spostamento dei pedoni,usare dei marciapiedi mobili.Da utilizzare in quelle zone della città,dove i mezzi pubblici,per diversi motivi non riescono ad arrivare.Non sono altro che le scale mobili,ma in orizzontale.Per il loro funzionamento si potrebbe usare,l'energia cinetica delle acque,sia nere che bianche,che scorrono sotto le città.Non deturbano l'ambiente, non inquinano,non consumano energia da sostanze fossili.Manutenzione minima,ridotta alla parte meccanica,dato che non c'è nulla di elettronica.:pen:

  • Risposte 5.3k
  • Visite 677.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

E vorrei capire in quali macchine si fa manutenzione alla parte elettronica più che a quella meccanica... :roll:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Camminare sui marciapiedi, no? :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
Camminare sui marciapiedi, no? :)
Sui marciapiedi mobili non si cammina,la manutenzione è data solo dalla pulitura periodica dei cassoni mossi dall'acqua,che sfruttando dislivelli naturali o artificiali,trasferendo la sua energia.In poche parole ,quello che succede in natura con i fiumi.:pen:
Inviato
Sui marciapiedi mobili non si cammina,la manutenzione è data solo dalla pulitura periodica dei cassoni mossi dall'acqua,che sfruttando dislivelli naturali o artificiali,trasferendo la sua energia.In poche parole ,quello che succede in natura con i fiumi.:pen:

Bel sogno.

Le pedane mobili esistono, ma hanno tutt'altro che una manutenzione banale e un impiego di energia irrisorio e ricavabile dal movimento dell'acqua, come le descrivi tu.

tappeti_mobili_1.jpg

Mangiano parecchia energia, hanno ingombri notevoli, hanno bisogno di manutenzione costante e accurata (se si suppone che siano in movimento 15 ore al giorno e vengano usate da qualche migliaio di persone ogni giorno), ma sopratutto costano uno sproposito.

E tra l'altro li ho visti usare solo su aree coperte.

La tecnologia che descrivi tu fa tanto "Abissi d'acciaio" (Asimov, per chi non lo sapesse) ed è tanto attraente quanto ancora tutta da creare.

Inviato
Il problema è che spesso le acque vanno pompate :)

Quoto.

E anche lì dove non lo sono, come al solito, è una questione quantitativa.

Il fatto che un fenomeno produca energia, non vuol dire automaticamente che produca energia a sufficienza (e densità di potenza a sufficienza) per qualsiasi scopo.

La tecnologia che descrivi tu fa tanto "Abissi d'acciaio" (Asimov, per chi non lo sapesse) ed è tanto attraente quanto ancora tutta da creare.

Abissi d'acciaio non l'ho letto, ma nella Fondazione campavano di geotermico e ficcavano l'energia "atomica" pure nei frullatori (Asimov non doveva avere molto chiaro come funziona una centrale nucleare). :)

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Abissi d'acciaio non l'ho letto, ma nella Fondazione campavano di geotermico e ficcavano l'energia "atomica" pure nei frullatori (Asimov non doveva avere molto chiaro come funziona una centrale nucleare). :)

OT.

Geotermico a palla (le cistermiche).

Mentre l'atomico miniaturizzato descritto nella Fondazione secondo me non è così campato in aria o improbabile. Va solo inteso come qualcosa di ben diverso dalla fissione e piuttosto qualcosa di derivato o ancora più avanzato della fusione. ;)

Inviato
  • Autore
Bel sogno.

Le pedane mobili esistono, ma hanno tutt'altro che una manutenzione banale e un impiego di energia irrisorio e ricavabile dal movimento dell'acqua, come le descrivi tu.

tappeti_mobili_1.jpg

Mangiano parecchia energia, hanno ingombri notevoli, hanno bisogno di manutenzione costante e accurata (se si suppone che siano in movimento 15 ore al giorno e vengano usate da qualche migliaio di persone ogni giorno), ma sopratutto costano uno sproposito.

E tra l'altro li ho visti usare solo su aree coperte.

La tecnologia che descrivi tu fa tanto "Abissi d'acciaio" (Asimov, per chi non lo sapesse) ed è tanto attraente quanto ancora tutta da creare.

Non ho mai visto"Abissi d'acciaio",vedrò di rimediare,ma il meccanismo del sogno s'è già avverato con i mulini ad acqua,o no?
Inviato
Va solo inteso come qualcosa di ben diverso dalla fissione e piuttosto qualcosa di derivato o ancora più avanzato della fusione. ;)

Una cella elettrolitica a fusione fredda inversa. :)

:mirror:

Non ho mai visto"Abissi d'acciaio",vedrò di rimediare,ma il meccanismo del sogno s'è già avverato con i mulini ad acqua,o no?

Come detto precedentemente è una questione quantitativa: non è il principio ad essere inverosimile, è l'applicabilità su larga scala.

La potenza idroelettrica è funzione lineare del prodotto tra portata volumetrica e salto geodetico: per quanto elevata la portata in gioco, se la città è in pianura o quasi (salto geodetico nullo o comunque mortificato dalle perdite di carico), la potenza è nulla o negativa. Questo è il caso che generalmente si verifica, tant'è che, come diceva J-Gian, è necessario pompare.

Abissi d'acciaio è un libro. ;)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.