Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Confronto tra la nuova classe A e la la Musa

Quale auto preferite tra Lancia Musa e Mercedes Classe A? 72 voti

  1. 1. Quale auto preferite tra Lancia Musa e Mercedes Classe A?

    • Lancia Musa
    • Mercedes Classe A
    • Per me sono uguali

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Oggi su Tg2 motori c'era il servizio sulla Classe A, bella mia piace, due o tre gradini superiore alla vecchia, sia dentro che fuori, non vedo l'ora di vederla dal vivo...

...la mia impressione è che la 3 porte IMHO potrà strappare qualche vendita alla Mini...anche se sono due auto differenti forse hanno un target simile...

  • Risposte 135
  • Visite 16.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Oggi su Tg2 motori c'era il servizio sulla Classe A, bella mia piace, due o tre gradini superiore alla vecchia, sia dentro che fuori, non vedo l'ora di vederla dal vivo...

...la mia impressione è che la 3 porte IMHO potrà strappare qualche vendita alla Mini...anche se sono due auto differenti forse hanno un target simile...

Inviato

Ragazzi, secondo il mio modesto parere, pur essendo la Musa una signora macchina e a cui tutti auguriamo un gran successo, non credo che possa ostacolare, se non in parte in Italia, le vendite della Classe A, che peraltro ora e' molto migliorata.

Purtroppo la Lancia all'estero continua ad essere commercialmente inisistente o quasi, e da questa situazione si esce solo con nuove versioni, NUOVI MODELLI e nuova rete di vendita.

Ma se a Torino per la Lancia non vogliono spendere...

Inviato
Da Omniauto

Sotto la pelle, il nuovo modello riprende alcune geniali caratteristiche della vettura che l'ha preceduta, a partire dal pianale "a sandwich" col motore inclinato di 59°. Questa soluzione permette, in caso d'urto frontale, di far scivolare il propulsore al disotto dell'abitacolo, preservando gli occupanti da danni derivanti dall'intrusione degli organi meccanici e dalla deformazione delle paratie. In caso di urto laterale, poi, conferisce maggior resistenza alla struttura, limitando le deformazioni. Posteriormente permette di creare capienti vani sotto il piano di carico del bagagliaio. La scocca, ad alta resistenza, usufruisce di sospensioni McPherson all'avantreno e di un retrotreno con assale "ad Omega" (novità assoluta per Mercedes), con tiranteria di Watt.

Il comportamento dinamico è favorito dall'utilizzo di un nuovo sistema di ammortizzazione selettiva. In pratica è ottenibile un controllo dello smorzamento senza l'utilizzo di sistemi elettronici. Un piccolo e semplice circuito idraulico dotato di valvola, all'interno dell'ammortizzatore, prevede a regolarne lo smorzamento a seconda dello stile di guida: morbido con andatura calma e più rigido in caso di guida sportiva. La variazione dello smorzamento avviene in base alle sollecitazioni meccaniche cui è sottoposto l'ammortizzatore stesso. Non si può pretendere l'efficacia di moderni sistemi a controllo elettronico, tuttavia ci sono sensibili vantaggi rispetto ad ammortizzatori a taratura fissa. Lo sterzo è dotato di servoassistenza variabile a controllo elettromeccanico.

Freni a disco su quattro ruote per tutte le versioni, ABS, ESP (con integrata la segnalazione di bassa pressione pneumatici) e brake assist contribuiscono alla sicurezza attiva, mentre sul fronte della sicurezza passiva, oltre alle già citate caratteristiche della scocca, ritroviamo gli air-bag frontali a doppio stadio, quelli laterali per testa e torace e i pretensionatori su quattro posti (è escluso il posto posteriore centrale) con poggia testa attivi e limitatore della forza di ritenuta a due stadi, limitatamente per i posti anteriori. In caso d'urto poi, i componenti più esposti possono essere sostituiti molto velocemente, grazie ad attacchi progettati per semplificare al massimo gli interventi su scocca e carrozzeria.

A seconda delle versioni, tra le dotazioni di serie e a richiesta ci sono: l'accensione automatica delle luci, volante multifunzione, tetto apribile panoramico a lamelle, sound sistem con qualità surround per ogni sedile, climatizzatore manuale o automatico, sistema di riscaldamento supplementare per il carburante (versioni CDI), chiusura centralizzata con telecomando, volante in pelle, sedili elettrici, sensori di parcheggio e pneumatici run-flat.

Disponibile in tre versioni: CLASSIC, ELEGANCE ed AVANTGARDE, la nuova Classe A sarà disponibile presso la rete di vendita Mercedes – Benz a partire dal prossimo autunno.

Inviato

Che strano..... in questo topic i voti per il sondaggio sono meno della metà delle risposte scritte..

D'accordo che c'è un'alta % di italianofili, ma così, giusto per sapere....

Roby.gif
Inviato

La classe A, arrivata a mezza età ha assunto quella pinguedine tipica di chi sta sempre seduto. Linea banalizzata, rispetto all'originale interpretazione di Sacco delle piccole monovolume. Comunque, è una Mercedes, quindi.......correte tutti a comprarla! Il povero sprovveduto si comprerà la Musa! (stasera sono allegro.....)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.