Vai al contenuto

FIAT Heritage Multipla 6x6 2023 [One-Off]


j

Messaggi Raccomandati:

Un mio amico ancora oggi la rimpiange

quando la comprò dette retta al suo conce di fiducia che lo introdusse così al mondo Multipla " è come entrare in un bordello , quando entri ti vergogni un po' ma quando esci sei felice"

 

lui doveva essere parecchio felice perchè ne prese due

 

Fiat ha sbagliato , tanto per cambiare , a non proseguire su quel filone perchè era un'unicum che vendeva bene e senza doverla spingere troppo

  • Ahah! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

10 minuti fa, giopisca scrive:

Un mio amico ancora oggi la rimpiange

quando la comprò dette retta al suo conce di fiducia che lo introdusse così al mondo Multipla " è come entrare in un bordello , quando entri ti vergogni un po' ma quando esci sei felice"

 

lui doveva essere parecchio felice perchè ne prese due

 

Fiat ha sbagliato , tanto per cambiare , a non proseguire su quel filone perchè era un'unicum che vendeva bene e senza doverla spingere troppo


Son stati 28,5k/anno su di una piattaforma spaceframe con zero condivisioni e con margini penso infimi…

Come poteva essere sostenibile proseguire su questa strada?

Link al commento
Condividi su altri Social

13 minuti fa, __P scrive:


Son stati 28,5k/anno su di una piattaforma spaceframe con zero condivisioni e con margini penso infimi…

Come poteva essere sostenibile proseguire su questa strada?

non pensavo così poche vetture

sui margini infimi bastava riposizionare la vettura

zero condivisioni .. sicuro sicuro sicuro?

 

l'essere sostenibile proseguire su una strada vuol ANCHE dire fidelizzare il cliente , far si che entri ancora nella tua concessionaria e magari veda altri prodotti ed invece tagli qui tagli lì e poi ti stupisci che non fai volumi , vendite & margini?

 

lo so che una società di capitali DEVE guardare i bilanci ma se non ti dai possibilità di incasso la vedo durissima guadagnare

 

in compenso le attrezzature le hanno ampiamente ammortizzate visto il ciclo vita della vettura

Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, giopisca scrive:

non pensavo così poche vetture

sui margini infimi bastava riposizionare la vettura

zero condivisioni .. sicuro sicuro sicuro?

 

l'essere sostenibile proseguire su una strada vuol ANCHE dire fidelizzare il cliente , far si che entri ancora nella tua concessionaria e magari veda altri prodotti ed invece tagli qui tagli lì e poi ti stupisci che non fai volumi , vendite & margini?

 

lo so che una società di capitali DEVE guardare i bilanci ma se non ti dai possibilità di incasso la vedo durissima guadagnare

 

in compenso le attrezzature le hanno ampiamente ammortizzate visto il ciclo vita della vettura

L'unica altra vettura space frame del gruppo era la Thesis. 😁

Scherzi a parte, Multipla è stata un unicum impossibile da ripetere, ed la costruzione a space frame impone dei grossi limiti ai numeri di produzione. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

si poteva , però , perseverare sul progetto inteso come nicchia di mercato

 

non dico di arrivare ad un'estremizzazione come fece , sbagliando, Renault che disse " l'utente di Espace è maturo e quindi lo posso switchare su Avantime" 

 

ma "lavorare" su un progetto iso multipla e cercare di declinarlo ( se fosse stato possibile ) 

 

poi io sono partito dal ragionamento dei nostalgici della multipla , di quei clienti che hai perso e che sono andati in altre aziende e posso dire un po' come gli orfani di Croma 1 cui è stato detto " ecco a voi l'erede => La Marea " anche lì hai perso fette di mercato

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, nucarote scrive:

Per i seguenti motivi:

Rete Honda non al pari di quella Fiat.

Probabilmente prezzo molto più alto della Multipla

La FR-V era più di 20 cm più lunga di Multipla, ma più stretta di 6 cm.

L'unico diesel era un 2.2, cilindrata poco ben vista da noi su una C/D.

 

E quindi l'estetica non centrava nulla.

Chi non l'ha presa non lo ha fatto per altri motivi.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

On 24/10/2023 at 09:50, Motron scrive:

Uno dei tanti capolavori italiani bocciato dall'ignoranza e supponenza dell'italiano medio.

Fosse uscita in Francia/Germania/Giappone/Usa sarebbe stato un successo.

Qui in Italia mi pare che abbia riscontrato notevole successo..

All'estero secondo me ha sofferto la cronica mancanza di capillarità dei concessionari

 

On 24/10/2023 at 10:37, TONI scrive:

e comunque per 4 metri di lunghezza ne aveva di bagagliaio 

era davvero un'auto eccezionale : fosse nata in un'azienda che credeva di più nei suoi prodotti...

A detta di tutti quelli che l'hanno avuta, si. Personalmente non mi è mai piaciuta. Ne ho guidata una distrutta per cui non posso giudicare.

Non capisco però perchè non abbiano investito nella successiva. I soldi per ingegnerizzare il telaio erano spesi.

 

On 24/10/2023 at 11:28, stev66 scrive:

Multipla ha fatto 342.582 pezzi. 

In assoluto non male per un'auto su space frame che perciò non può garantire grossi numeri. 

Ripeto : mancava forse un Benzina 2.0 ( si poteva usare l' Alfa Romeo depotenziato) ed un cambio automatico. 

Perchè non poteva garantire grossi numeri? Quindi, i numeri sono anche stati volutamente bassi dalla casa madre?

 

Quanto al 2.0, avrebbero dovuto metterci le mani, era il periodo in cui i benzina alfa erano solo di alfa

20 ore fa, abracat scrive:

quando una macchina va a finire sulle barzellette per la sua estetica ,non è mai un buon segno.

Avrebbero potuto fare un design più normale. in tanti non l'hanno comprata perchè la ritenevano veramente brutta (anche se un'ottima auto). Dentro piaceva a tutti

A me non è mai, mai piaciuta. Nemmeno la seconda versione

On 24/10/2023 at 12:11, gpat scrive:

 

Il risultato però era apprezzabile, fragilità a parte.

Se poi si pensa agli altri "esperimenti" usciti qualche anno dopo nell'ambito... Renault Avantime, Vel Satis, Chrysler PT Cruiser, Peugeot 1007, Nissan Cube, Yaris Verso... babba bia.... la Multipla è stata un capolavoro in confronto.

 

In particolare la PT Cruiser in America era davvero un "laughing stock" per i proprietari, senza però avere gli attributi di genialità funzionale della Multipla.

 

Ecco, a me Avantime, Vel Satis e Chrysler piacevano 😅

 

1 ora fa, stev66 scrive:

L'unica altra vettura space frame del gruppo era la Thesis. 😁

Scherzi a parte, Multipla è stata un unicum impossibile da ripetere, ed la costruzione a space frame impone dei grossi limiti ai numeri di produzione. 

 

Non era space frame anche la stilo?

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, giopisca scrive:

Un mio amico ancora oggi la rimpiange

quando la comprò dette retta al suo conce di fiducia che lo introdusse così al mondo Multipla " è come entrare in un bordello , quando entri ti vergogni un po' ma quando esci sei felice"

 

lui doveva essere parecchio felice perchè ne prese due

 

Fiat ha sbagliato , tanto per cambiare , a non proseguire su quel filone perchè era un'unicum che vendeva bene e senza doverla spingere troppo

quindi se lo diceva pure il venditore!

però confermo che ,a detta di chi ce l'ha,dentro era impareggiabile. io ci ho fatto qualche viaggio e mi sono trovato bene

31 minuti fa, falconero79 scrive:

Qui in Italia mi pare che abbia riscontrato notevole successo..

All'estero secondo me ha sofferto la cronica mancanza di capillarità dei concessionari

 

A detta di tutti quelli che l'hanno avuta, si. Personalmente non mi è mai piaciuta. Ne ho guidata una distrutta per cui non posso giudicare.

Non capisco però perchè non abbiano investito nella successiva. I soldi per ingegnerizzare il telaio erano spesi.

 

Perchè non poteva garantire grossi numeri? Quindi, i numeri sono anche stati volutamente bassi dalla casa madre?

 

Quanto al 2.0, avrebbero dovuto metterci le mani, era il periodo in cui i benzina alfa erano solo di alfa

A me non è mai, mai piaciuta. Nemmeno la seconda versione

Ecco, a me Avantime, Vel Satis e Chrysler piacevano 😅

 

Non era space frame anche la stilo?

notevole successo...

guarda quanto vendevano (ricordiamoci sempre che erano amrchi stranieriin casa Fiat) Scenic,zafira e compagnia bella.

Dalle mie parti,soprattutto all'inizio, prendevano in giro la gente con la multipla....la mettevano pure nelle barzellette o nei cabaret in tv. e solo per l'estetica,non per altro.

La percezione della multipla,almeno come vedevo io, era :macchina brutta e strana.

La versione restyling invece era "semplicemente" bruttarella ma meno strana

Link al commento
Condividi su altri Social

40 minuti fa, falconero79 scrive:

Qui in Italia mi pare che abbia riscontrato notevole successo..

All'estero secondo me ha sofferto la cronica mancanza di capillarità dei concessionari

 

A detta di tutti quelli che l'hanno avuta, si. Personalmente non mi è mai piaciuta. Ne ho guidata una distrutta per cui non posso giudicare.

Non capisco però perchè non abbiano investito nella successiva. I soldi per ingegnerizzare il telaio erano spesi.

 

Perchè non poteva garantire grossi numeri? Quindi, i numeri sono anche stati volutamente bassi dalla casa madre?

 

Quanto al 2.0, avrebbero dovuto metterci le mani, era il periodo in cui i benzina alfa erano solo di alfa

A me non è mai, mai piaciuta. Nemmeno la seconda versione

Ecco, a me Avantime, Vel Satis e Chrysler piacevano 😅

 

Non era space frame anche la stilo?

L'architettura space frame non prevede un pianale, ma una struttura bird cage portante. 

Assemblare e realizzare tale struttura è meno veloce e più costoso di una tradizionale su pianale, quindi I numeri non possono essere elevatissimi. 

Stilo era su pianale ( il tipo C). 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

7 ore fa, TurboGimmo scrive:

 

Se fosse vero che tanti non han comprato Bultipla per l'estetica, come mai di FR-V ne avro' viste 3 in tutta la vita? Mentre di Bultipla ne becco ancora?

Stavo chiedendo se, a livello meccanico, teoricamente, un'auto come la Multopla potrebbe essere riproposta oggi in un'ottica di condivisione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.