Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

C'è  da dire che in casa VAG, l'accoppiata 2.0 diesel più  DSG con frizioni a bagno d'olio è  probabilmente il miglior powertrain disponibile. ( escludendo pwt esoterici , ovviamente ) come resa ed affidabilità. 

Il 2.0 diesel è  un ottimo motore , molto parco e con poca difettosità nota soprattutto  nelle versioni meno cavallate. Manca un po' di grinta e personalità,  ma parlando di una spostapersone generalista non mi pare un grosso difetto.

Il cambio DSG con frizioni a bagno d'olio è a sua volta esente da difettosità  che non siano fisiologiche. Soffre solo di un contraccolpi in scalata quando le frizioni sono usurate.

Golf poi,è  la classica auto che non eccelle in niente, ma è  molto buona in tutto.

La 8, linea a parte, condivide con la 7 l'ottimo rapporto abitabilità  interna / dimensioni esterne.

Ciclistica standard per la categoria, ma più che sufficiente. 

Come già  detto, l'unica cosa da controllare attentamente è la dotazione.

Quindi acquisto approvato con sigillo

 

image.png.30fd7469e8ce679c7d12cfcb7be08089.png

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 81
  • Visite 10.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma non è vero!  Scusa, se il mio umile parco auto (15 k euro per due) consente di avere l'elettrodomestico e lo sfizio senza rinunce, figurati tu con i potenziali 29k che spenderesti per questo p

  • Per esperienza personale, secondo me è meglio avere i sensori senza telecamera che un'eventuale telecamera senza i sensori (a cui, obtorto collo ho dovuto fare l'abitudine).     Detto q

  • Corolla semi nuova è un conto.   Usato di 3-4 anni, per me non è seminuova (è più "usata ma non troppo" ).   Ma bando alle sottilezze, come scrivo sempre, l'auto usata è sempre un'

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
1 ora fa, stev66 scrive:

Consiglio comunque un bel check degli accessori presentò, perché a volte le km0 sono d'importazione con allestimenti basici normalmente  non presenti in Italia.

Non tanto sulle cose evidenti ( tipo alzacristalli posteriori ) ma piuttosto su quello che può  sfuggire si primo acchito ( tipo CC al posto di ACC ).

La cosa un strana di questo esemplare è che ha già 65 Km forse un po tanti per un auto che dovrebbe aver fatto pochissimi viaggi in bisarca. Comunque sono tutti check da fare in conce.

1 ora fa, Yakamoz scrive:

Credo (almeno a occhio) che sia l'unica automobile in commercio che consente ancora di fare manovra senza telecamere, droni e satelliti: finestratura regolare, linea di cintura quasi orizzontale, ingombri ridotti e montante non troppo invasivo.

Sulla Giulietta, che sicuramente è peggio come visibilità dietro, coi sensori ho zero problemi. Anzi, il mio elettrauto mi disse di passare da lui per vedere la compatibilità con una retrocamera aftermarket, ma in 7 anni non ne ho mai sentito il bisogno. 

Il suo essere una media vecchio stile è quello che me la fa risaltare di più in questo mondo di rialzette e di finestrini da autoblindo e lunotti tormentati. Comunque d'accordo che è una barbon ma la retrocamera di serie ci sarebbe dovuta essere IMHO.

1 ora fa, gianmy86 scrive:

Per esperienza personale, secondo me è meglio avere i sensori senza telecamera che un'eventuale telecamera senza i sensori (a cui, obtorto collo ho dovuto fare l'abitudine).

 

 

Detto questo, non capisco perché vuoi punirti così. 🥶

La mia esperienza con i sensori presenti sul Duster alquanto conservativi mi farebbe propendere per la retrocamera.

 

Prima o poi devo comprare un elettrodomestico mangiakm comoda anche per genitrice che comincia a sentire il peso degli anni, e la combinazione povertà + non volere una rialzetta non mi lascia molta scelta. :-(  Se penso pure che l'elettrodomestica "scaccerà" il cinquino dal garage e soprattutto ogni velleità di prendere qualcosa di vagamente sfizioso in futuro mi viene ancor più male. :-( 

Modificato da nucarote

Inviato
10 minuti fa, nucarote scrive:

Il suo essere una media vecchio stile è quello che me la fa risaltare di più in questo mondo di rialzette e di finestrini da autoblindo e lunotti tormentati. Comunque d'accordo che è una barbon ma la retrocamera di serie ci sarebbe dovuta essere secondo me.

 

Adesso anche le utilitarie le fanno con assetto picchiato e linea di cintura tipo Lancia Stratos, un misto tra conformismo stilistico e ostentata "aggressività" sempre e comunque. Il tutto condito da vetri oscurati e lunotto mini.

I bambini che malauguratamente salissero dietro cominceranno a vedere fuori dal finestrino dopo i 16 anni.

Sulle macchine della mia infanzia i lunghi viaggi volavano via guardando il paesaggio dal finestrino... :saggio

 

Quando leggo racconti dei vari Fumia, Giugiaro ecc. che avevano la fissa degli angoli ciechi, dello spessore dei montanti anteriori e perfino dell'altezza del retrovisore interno (che ostacola tantissimo la visibilità laterale), mi chiedo se quelli attuali siano veramente del mestiere.

 

Per dire, ho una vecchia Lancia Thema che si parcheggia a esse meglio della Yaris di mia moglie. Bravi alla VW se continuano a starci attenti, almeno sulle "medie vecchio stile", appunto, che non devono dimostrare niente a nessuno.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
59 minuti fa, nucarote scrive:

La cosa un strana di questo esemplare è che ha già 65 Km forse un po tanti per un auto che dovrebbe aver fatto pochissimi viaggi in bisarca. Comunque sono tutti check da fare in conce.

Il suo essere una media vecchio stile è quello che me la fa risaltare di più in questo mondo di rialzette e di finestrini da autoblindo e lunotti tormentati. Comunque d'accordo che è una barbon ma la retrocamera di serie ci sarebbe dovuta essere secondo me.

La mia esperienza con i sensori presenti sul Duster alquanto conservativi mi farebbe propendere per la retrocamera.

 

Prima o poi devo comprare un elettrodomestico mangiakm comoda anche per genitrice che comincia a sentire il peso degli anni, e la combinazione povertà + non volere una rialzetta non mi lascia molta scelta. :-(  Se penso pure che l'elettrodomestica "scaccerà" il cinquino dal garage e soprattutto ogni velleità di prendere qualcosa di vagamente sfizioso in futuro mi viene ancor più male. :-( 

 

Io dico che se il diesel non è imprescindibile, così come lo spazio interno da segmento C, 

 

un giro in Lancia a vedere e provare la nuova Ypsilon lo farei.

Inviato
  • Autore
29 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Io dico che se il diesel non è imprescindibile, così come lo spazio interno da segmento C, 

 

un giro in Lancia a vedere e provare la nuova Ypsilon lo farei.

La Ypsilon non mi dispiace affatto,  ma faccio circa 25K all'anno al momento e comunque l'affidabilità del nuovo frullino è un incognita, da valutareanche lo street price che mi sa non sarà molto lontano dalle Golf 2.0 TDI barbon.

Inviato
11 minuti fa, nucarote scrive:

La Ypsilon non mi dispiace affatto,  ma faccio circa 25K all'anno al momento e comunque l'affidabilità del nuovo frullino è un incognita, da valutareanche lo street price che mi sa non sarà molto lontano dalle Golf 2.0 TDI barbon.

Certamente.

 

Tuttavia i consumi rilevati del 1.2 Mhev potrebbero essere competitivi con quelli del 2.0 TDI, senza dimenticare il minor aggravio in termini di bollo e costi assicurativi (e forse anche di manutenzione ordinaria) che potrebbero giocare a favore della Lancia. 

 

Dovresti barattare un po' di comfort per un mezzo più compatto da parcheggiare e che vivresti forse come meno "traumatico" nel passaggio dalla 500. 

Modificato da led zeppelin

Inviato

Mi sembra una buona offerta, non ci sono molte segmento C diesel con cambio automatico a prezzi inferiori, se ti piace è un’ottima idea. Personalmente preferirei spendere 2000€ in più e prendere una versione intermedia con più accessori e con interni più rifiniti comunque non dovrebbero esserci grossi problemi a installare una retrocamera aftermarket ormai le installano su quasi tutte le auto con schermo infotainment tramite i vari software delle case, se non sbaglio in Volkswagen si chiama Vag, basta fare un giro sui gruppi Facebook o forum dedicati e vedrai che sarà possibile e magari è un lavoro che fanno anche in concessionaria. Per i km dell’auto non mi preoccuperei forse è stata spostata da una sede all’altra della concessionaria. 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, maury91 scrive:

Mi sembra una buona offerta, non ci sono molte segmento C diesel con cambio automatico a prezzi inferiori, se ti piace è un’ottima idea. Personalmente preferirei spendere 2000€ in più e prendere una versione intermedia con più accessori e con interni più rifiniti comunque non dovrebbero esserci grossi problemi a installare una retrocamera aftermarket ormai le installano su quasi tutte le auto con schermo infotainment tramite i vari software delle case, se non sbaglio in Volkswagen si chiama Vag, basta fare un giro sui gruppi Facebook o forum dedicati e vedrai che sarà possibile e magari è un lavoro che fanno anche in concessionaria. Per i km dell’auto non mi preoccuperei forse è stata spostata da una sede all’altra della concessionaria. 

L'ideale sarebbe trovare una Km0 della Edition Plus che hanno presentato con il MY2024. Comunque da quel che vedo per qualcosa di più ricco i prezzi volano decisamente inoltre mi dovrei beccare l'albero di natale sul paraurti davvero irricevibile per me. :-D 

Inviato

28mila euro per una segmento C turbodiesel da 150 CV km0, nel 2024 è comunque un ottimo prezzo, anche se parliamo di un allestimento base. 

 

E soprattutto se teniamo conto del brand "Golf", che a suo tempo da solo sarebbe valso una discreta % di prezzo in più.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.