Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

61B707C9-5D9A-4C3F-815B-F289E40C594B.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
18 ore fa, The Krieg scrive:

Che polmone, spero venda abbastanza e per questo ci mettano 2 quattrini per fare delle versioni semi decenti. Un'auto da 17 mila euro nel 2025 con 70 cv (ora che oltretutto non c'è nemmeno più il vincolo dei neopatentati e pure una Grande Panda può fare al caso loro) per me è quasi indecente, soprattutto per le velleità premium che aveva sta macchina all'inizio

No, perchè fanno sempre il lavoro a metà per risparmiare...vanificando tutto il lavoro di base...ecco perchè perdono sempre quote di mercato a livello globale.

6 minuti fa, Ale1997 scrive:

Ma perché Aygo X ( che si spaccia anche lei per una A premium" per esempio, piazzata a 20.000 euro con la stessa cavalleria, con lamiere prese dalle scatolette Simmenthal, plastiche della chicco e rifinita come un calesse dell'800 va invece bene? 

17.000 euro per questa vettura considerando il mercato attuale, com'è assemblata e rifinita mi sembra un buon compromesso in più è anche "ibrida" con tutte le agevolazioni del "caso".

Non mi venite a parlare di qualità superiore della Toyota e le solite "c*zzate".

Tutto giusto, ma se non sbaglio nel m.y 2026 il 70cv.  infatti sparisce.." è un polmone moscio " e mettono la meccanica yaris ibrida  e presumo che costerà almeno 3.000 euro in più.

Inviato

io ho un solo pensiero fisso : spero fortemente che stiano studiando un vero ibrido su un'erede 500 leggermente più grande ed anche a 5 porte che non sia una 600

questa per il momento farà quello che deve fare cioè evitare il fallimento sia di fiat che di mirafiori

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 2

Inviato
18 ore fa, Alain scrive:


il giorno che va in pensione stappo quello buono 

Preparati a stappare, se vanno avanti così...fra poco questi tizi verranno tutti pensionati.

Inviato
21 minuti fa, nino175 scrive:

No, perchè fanno sempre il lavoro a metà per risparmiare...vanificando tutto il lavoro di base...ecco perchè perdono sempre quote di mercato a livello globale.

Tutto giusto, ma se non sbaglio nel m.y 2026 il 70cv.  infatti sparisce.." è un polmone moscio " e mettono la meccanica yaris ibrida  e presumo che costerà almeno 3.000 euro in più.

Eh appunto diventa ancora più senza senso.

Inviato
52 minuti fa, xtom scrive:


Ci sta, però credo che costerebbe quasi 20 k, come l’annunciata versione elettrica economica, quindi sarebbe molto interessante il confronto, autonomia vs economia.

Imho avrebbero due clientele quasi del tutto differenti, la ibrida per chi fa extraurbano* l'elettrica economica per chi fa solo piccoli spostamenti e non ha problemi con le ricarica.

Comunque allo stato attuale della normativa l'ibrida si può fare solo se in qualche modo il 1.2 diventa PHEV,  altrimenti avrebbe una vita commerciale molto breve.

 

*anche se fare extraurbano sopra i 50 km su un cinquino tutti i giorni non è il massimo e lo dice uno che ne faceva 100 Km fino a qualche mese fa.

Inviato

Direi che il problema di stellantis più urgente è di avere un 1.6 ibrido nella gamma dei c-d suv su medium più che questo 70 CV. Che per l'uso che se ne fa è più che sufficiente.

  • Mi Piace 1
Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

secondo me avrebbero due clientele quasi del tutto differenti, la ibrida per chi fa extraurbano* l'elettrica economica per chi fa solo piccoli spostamenti e non ha problemi con le ricarica.

Comunque allo stato attuale della normativa l'ibrida si può fare solo se in qualche modo il 1.2 diventa PHEV,  altrimenti avrebbe una vita commerciale molto breve.

 

*anche se fare extraurbano sopra i 50 km su un cinquino tutti i giorni non è il massimo e lo dice uno che ne faceva 100 Km fino a qualche mese fa.

 

Magari modificando il pianale in stile Panda a metano, una 10-15 kWh riescono a mettercela. 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 ora fa, Ale1997 scrive:

Ma perché Aygo X ( che si spaccia anche lei per una A premium" per esempio, piazzata a 20.000 euro con la stessa cavalleria, con lamiere prese dalle scatolette Simmenthal, plastiche della chicco e rifinita come un calesse dell'800 va invece bene? 

17.000 euro per questa vettura considerando il mercato attuale, com'è assemblata e rifinita mi sembra un buon compromesso in più è anche "ibrida" con tutte le agevolazioni del "caso".

Non mi venite a parlare di qualità superiore della Toyota e le solite "c*zzate".

Eh si, aygo X con 120cv Full Hybrid e 5 porte è proprio lo stesso polmone...

  • Mi Piace 1
Inviato
1 minuto fa, gpat scrive:

 

Magari modificando il pianale in stile Panda a metano, una 10-15 kWh riescono a mettercela. 

Il bagagliaio diventerebbe come quello della cabrio, e comunque non mi pare molto sicuro mettere una batteria anche piccola da quelle parti oltre a tutta l'elettronica per la ricarica. 

Comunque penso che ogni investimento corposo lo faranno sulla quella di prossima generazione (imho giustamente) questa qui rimarrá così fino al 2030, almeno col contesto odierno.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.