Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
On 22/08/2025 at 15:38, __P scrive:


Sicuramente il 1.6 sarebbe molto più adatto come motore sotto i 200 cv per tutte le segmento C e D su Medium.

Anzi lo si potrebbe installare con uno step da 170 cv come entry e con quello da 210 cv come secondo step, per poi passare al 1.6 eDCT PHEV 4xe come offerta ibrida da affiancare alle versioni BEV.

Errore con il senno di poi, ma quando 4 anni fa son state prese certe decisioni, l’indice di gradimento delle EV era totalmente differente in EU rispetto ad oggi, e si puntava quasi tutto sui powertrain elettrici. 
Se vogliono ora possono rimediare, certo non nell’arco di un paio di mesi.


Beh l’esperienza in FCA prima e Stellantis poi, se la son fatta con la Pacifica HEV. Su questo pt non saprei dirti da quanto ci stanno mettendo mano e macinando km, ma spero che vogliano anche riabilitarsi sul nome dell’affidabilità dei loro motori. Ed il fatto che l’abbiano presentato su un modello vitale come new Cherokee spero voglia dire qualcosa.

 

potrebbe finire anche su Giulia? versione base, probabilmente MHEV e non PHEV...

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
4 ore fa, defiant scrive:

 

potrebbe finire anche su Giulia? versione base, probabilmente MHEV e non PHEV...


No.

Primo perché questo 1.6 è trasversale, secondo la piattaforma di Giulia è per motori longitudinali, terzo perché l’ibrido o gli ibridi (sicuro MHEV, al max PHEV) sono abbinati al 2.0.

 

PS: non è neanche detto, tra le altre cose, che l’EVT possa essere abbinato a motori longitudinali.

Inviato
10 ore fa, Kay195 scrive:

Ci sono alte probabilità che avverrà il contrario, non metteranno il 1.6 su Giulia ma il 2.0 su Cherokee.


Ma senza EVT, ed in ogni caso nella versione trasversale.

Inviato
13 ore fa, __P scrive:


No.

Primo perché questo 1.6 è trasversale, secondo la piattaforma di Giulia è per motori longitudinali, terzo perché l’ibrido o gli ibridi (sicuro MHEV, al max PHEV) sono abbinati al 2.0.

 

PS: non è neanche detto, tra le altre cose, che l’EVT possa essere abbinato a motori longitudinali.

Già che ci dici che Giulia sarà mhev e non full Hybrid non mi pare una gran notizia 

Inviato

Credo abbiano tutto il tempo da qui al 2028/9 per progettare una variante FHEV del 2.0, anche da introdurre successivamente al lancio dei nuovi modelli. Servono soldi e volontà, ma soprattutto serve credere nei prodotti (cosa che fino ad ora non hanno dimostrato di fare).

 

Inviato

Domanda… ma quante 3er FHEV avete mai visto in giro? BMW ha in programma un’applicazione full hybrid dei loro modelli?

Non è che magari al cliente tipo un full hybrid non interessa?

 

Apro OT su Giulia:

Giulia vende in special modo in US, in IT (diesel) e nei paesi europei più ricchi in special modo nelle versioni più alte. 
Se analizziamo i mercati:

- US: sulle exotic ci vogliono i benza! Ci sarà il 2.0 MHEV (vendibile anche in EU senza grossi problemi) e con ogni probabilità il V6 per le Quadrifoglio. E se qualcuno la vuole EV ci sarà pure quella (non Q).

- EU: nei mercati ricchi, e nei segmenti business si andrà sempre più di PHEV (manca) e BEV. Per quelli che vorranno la Quadrifoglio vedi sopra.

 

Ergo, quello che manca è una motorizzazione PHEV, non una HEV il cui apporto al piacere di guida è tutto da verificare.

Certo i tempi son cambiati rispetto alle prime Prius, e la Civic HEV è pure piacevole da guidare…

Ma imho siamo su altri segmenti e posizionamento di mercato.

 

CHIUDO OT

 

Inviato
8 minuti fa, __P scrive:

Domanda… ma quante 3er FHEV avete mai visto in giro? BMW ha in programma un’applicazione full hybrid dei loro modelli?

Non è che magari al cliente tipo un full hybrid non interessa?

 

Apro OT su Giulia:

Giulia vende in special modo in US, in IT (diesel) e nei paesi europei più ricchi in special modo nelle versioni più alte. 
Se analizziamo i mercati:

- US: sulle exotic ci vogliono i benza! Ci sarà il 2.0 MHEV (vendibile anche in EU senza grossi problemi) e con ogni probabilità il V6 per le Quadrifoglio. E se qualcuno la vuole EV ci sarà pure quella (non Q).

- EU: nei mercati ricchi, e nei segmenti business si andrà sempre più di PHEV (manca) e BEV. Per quelli che vorranno la Quadrifoglio vedi sopra.

 

Ergo, quello che manca è una motorizzazione PHEV, non una HEV il cui apporto al piacere di guida è tutto da verificare.

Certo i tempi son cambiati rispetto alle prime Prius, e la Civic HEV è pure piacevole da guidare…

Ma secondo me siamo su altri segmenti e posizionamento di mercato.

 

CHIUDO OT

 

Correggetemi se sbaglio, mi pare di aver capito che con le nuove normative i phev tradizionali "meno efficienti a batteria scarica" andranno a morire, quindi se si vorrà vendere, sopratutto alle flotte ci vorrà il full hybrid o vendere tante bev.

 

Personalmente mi sono assuefatto alla coppia istantanea e la guida in citta dell'ibrido Toyota, tant'è che avevo nel radar una Lexus, o una prossima full hybrid volkswagen.

 

Mi stupisce come la soluzione Stellantis ricalchi toyota, nessun altro mi sembra l'avesse fatto così, a naso mi sa di accordi o di brevetti scaduti... 

Inviato
46 minuti fa, Liquidsilver scrive:

Mi stupisce come la soluzione Stellantis ricalchi toyota, nessun altro mi sembra l'avesse fatto così, a naso mi sa di accordi o di brevetti scaduti... 


Beh è quella su cui avevano fatto esperienza in US sulla Pacifica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.