Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Renault Twingo IV E-Tech Electric 2026

Featured Replies

Inviato

Renault Twingo E-Tech electric - Range - Absolute Green - Absolute Red - Yellow Mango - Diamond Black.jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green.jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (48).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (47).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (46).jpgRenault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (44).jpgRenault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (43).jpgRenault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (42).jpgRenault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (41).jpgRenault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (40).jpgRenault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (39).jpgRenault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (37).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (18).jpgRenault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (14).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (20).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (32).jpgRenault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (33).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (29).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green.jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (7).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (27).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green (30).jpg

Renault Twingo E-Tech electric - Absolute Green.jpg

Comunicato stampa

RENAULT TWINGO E-TECH ELECTRIC: ICONA DELLA CITTÀ, RIVOLUZIONE TRA LE CITY CAR  

Quando è stata lanciata nel 1992, Renault Twingo ha profondamente trasformato il segmento A, imponendo una visione audace della city-car: allegra, colorata, modulare, con tutta la libertà di “inventarsi la vita che si vuole”. Erano i tempi in cui un'offerta quasi ridondante si arricchiva ogni anno di diversi nuovi modelli. Oggi, il segmento A rappresenta meno del 5% del mercato europeo.

Contrariamente a quanto si pensi, la scarsa offerta del segmento A non dipende dall'assenza di domanda: gli automobilisti europei sono ancora interessati ai veicoli accessibili e compatti, adatti alla vita urbana e pensati per essere utilizzati come seconda auto. La vera difficoltà sta proprio nell'offerta: la maggior parte dei costruttori ha “gettato la spugna” di fronte alla difficoltà di conciliare competitività, rispetto delle normative e nuove attese dei clienti.

Forte della sua storia e competenze nelle auto compatte, Renault ha deciso di vedere in questo segmento una grande opportunità di crescita e di raccogliere la sfida. La nuova generazione di Twingo si impone, quindi, come un vero e proprio game changer. Incarna la profonda trasformazione in corso sia al suo interno – grazie al contributo rigoroso e appassionato dei team, allo sviluppo accelerato e alla produzione competitiva in Europa – sia sul mercato, ridefinendo gli standard del segmento A: un veicolo urbano elettrico e moderno, ricco di valore per i clienti e disponibile ad un prezzo accessibile.

Dar vita allo spirito di Twingo vuol dire innanzitutto rispettare il DNA della prima generazione, esaltandolo e rendendolo ancora più moderno. Il leggendario design, immediatamente riconoscibile, è abbinato ad un'abitabilità e una modularità esemplari: cinque porte, due sedili posteriori separati e scorrevoli di serie in tutte le versioni, schienale del sedile del passeggero anteriore reclinabile, ecc. Il tutto per ottenere uno spazio ottimizzato in grado di soddisfare tutte le esigenze e per offrire un'inedita versatilità, considerato il prezzo del veicolo. 

Twingo E-Tech Electric fonde silenziosità, zero emissioni allo scarico e tecnologie all'avanguardia con, in particolare, dispositivi di assistenza alla guida degni dei segmenti superiori e il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, una novità assoluta per il segmento. Il suo obiettivo è facilitare l'utilizzo e l'adozione della mobilità elettrica. La batteria LFP (Litio-Ferro-Fosfato), perfettamente dimensionata (fino a 263 km di autonomia WLTP), è abbinata ad un motore brioso e leggero da 60 kW, perfetto per la vita urbana e periurbana, dove la funzione One Pedal permette di affrontare senza fatica gli ingorghi quotidiani. Infine, competitività e prezzo restano una priorità: Twingo E-Tech Electric sarà disponibile ad un prezzo di lancio di € 20.000 (incentivi statali esclusi) e sarà molto conveniente anche nelle versioni più accessoriate.

In Italia, sarà proposta a partire da 9.900€ grazie ai vantaggi dedicati ai clienti RPASS ed in caso di incentivi statali*.

Più pratica e più facile che mai da utilizzare, Twingo E-Tech Electric stabilisce un nuovo standard per il segmento A, restando fedele allo spirito pionieristico di Renault e della Twingo originale. Risponde in tutto e per tutto alle attese dei clienti europei odierni e porta una ventata di ottimismo in città.

Prodotta nello stabilimento sloveno di Novo Mesto, Twingo E-Tech Electric sarà ordinabile nel 2025.

*in caso di incentivi statali pari a 11.000€ solo per clienti con ISEE uguale o inferiore a 30.000€, residenti in Area Urbana Funzionale e in caso di rottamazione fino a Euro 5 ed in presenza delle ulteriori condizioni per accedervi (sulla base del decreto ministeriale 08/08/2025 pubblicato in GU n. 208 del 08/09/2025).

 

Per raccogliere la sfida di proporre una piccola auto elettrica a meno di 20.000 euro senza rinunciare alla produzione europea, al nostro obiettivo di decarbonizzazione e al valore cliente, siamo tornati allo “spirito Twingo”, che ha posto la vita quotidiana, l'astuzia e l'ingegnosità al cuore del design. Oggi, la sua nuova generazione 100 % elettrica resta fedele a ciò che conta di più per Renault: comprendere le esigenze reali degli automobilisti europei, i loro utilizzi, le loro attese in termini di accessibilità, emozione e responsabilità. Personalmente, ciò che amo di Twingo E-Tech electric, è che incarna al tempo stesso un omaggio alle sue origini e un balzo verso il futuro.

Fabrice Cambolive, CEO Marca Renault

Via Renault.

Topic Spy: Renault Twingo IV E-Tech Electric 2026 (Leak)

Modificato da Osv

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

  • Risposte 20
  • Visite 1.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Most Popular Posts

  • AmpR Small is not a native BEV platform. It is just the renamed EV variant of CMF-B. If the cars are designed to allow ICE variants is another question.

  • Molto bella la gamma colori con gli interni che riprendono il colore della carrozzeria.

Immagini Pubblicate

Inviato

Non è così facile riadattare una piattaforma nativa BEV che non è progettata per ospitare un motore ICE con trasmissione e differenziale, non a caso in Porsche hanno preferito traslare interi modelli su vecchie piattaforme ICE. Si potrebbe ipotizzare un EREV, ma al contrario di Megane/Scenic/R4 che sono predisposte per avere motori anche al posteriore e dunque potrebbe ospitare un REx anteriormente, su Twingo il motore elettrico è solo anteriore come anche su R5.

AmpR Small is not a native BEV platform. It is just the renamed EV variant of CMF-B. If the cars are designed to allow ICE variants is another question.

Inviato

Comunque le maniglie sulle portiere posteriori rovinano la fiancata, se la avesse tipo Ypsilon 846 o Junior sarebbe cento volte meglio.

Inviato

Da appassionato della "ranocchietta" non posso non apprezzare questa sua reinterpretazione moderna che la richiama in ogni angolo ma non in modo caricaturale, trovo interessantissimo soprattutto il trattamento della lamiera della porta posteriore e del terzo montante, potevano fare qualcosa del genere anche su nuova Clio richiamando l'ancora oggi apprezzabilissima Clio II Serie.

L'elemento che però proprio non riesco a digerire è la plancia, non tanto per il design che comunque non trovo esaltante perché poco raccordato tra i vari elementi (lo schermo potevano tranquillamente inserirlo nella fascia ovale), ma per le dimensioni! Non so se sia un effetto della foto, ma guardando quella laterale con la porta aperta non direi, ma a me appare altissima e ostruzionistica per la visuale, oserei dire quasi claustrofobica! Inoltre, il fatto che sia costituta da due elementi sovrapposti me la fa apparire posticcia, come se in un palazzo avessero deciso di inserire un piano extra non presente nel progetto originale, non so se rendo l'idea.

anti-c12.jpg

Inviato

Confermo le prime impressioni, molto molto carina, per me il difetto principale sono i vetri a compasso dietro. Anche la batteria mi sembra tutto sommato accettabile, è una city-car, difficilmente farà viaggi da più di 200 km.

Semi-OT: dopo averla vista, hype a 1000 per la cugina Dacia sulla stessa base

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.