Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

DISTRIBUTORE DI IDROGENO

Featured Replies

Inviato

Il 12 novembre scorso è stata inaugurata a Berlino, alla presenza delle massime autorità tedesche, la prima stazione di rifornimento di idrogeno aperta al pubblico.

Oltre ai carburanti tradizionali, la stazione offre l'idrogeno nelle forme gassosa (CGH2 - idrogeno gassoso compresso) e liquefatta (LH2 - idrogeno liquido) che vanta una più alta densità energetica e garantisce ai veicoli una maggiore autonomia.

"Con questa inaugurazione - ha dichiarato il Dr.Stolpe, Ministro tedesco dei trasporti - stiamo indicando la strada verso una mobilità sostenibile. Questo progetto rende evidente il fatto che in molti settori l'idrogeno offre grandi potenziali come sostituto del petrolio e di ogni altra fonte energetica proveniente da combustibili fossili".

Christoph Huss, Direttore delle politiche scientifiche e di trasporto di BMW, ha sottolineato l'importantissimo lavoro del Gruppo che porta avanti lo sviluppo di veicoli a idrogeno da oltre 20 anni. "L'inaugurazione di questa stazione di rifornimento a Berlino" ha aggiunto Huss "rende sempre più vicino e realizzabile l'obiettivo di trasformare la mobilità sostenibile in realtà."

Il rifornimento di una vettura BMW di prova con l'idrogeno liquido è stato mostrato ai rappresentanti del governo durante la cerimonia inaugurale e nel corso del progetto, un'intera flotta di veicoli BMW alimentati a idrogeno sarà mobilitata sulle vie di Berlino.

024001005997.jpg

Da InAuto

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Inviato

Speriamo che non facciano come a Milano, che hanno aperto un distributore, per poi chiuderlo dopo tre giorni per l' evidente mancanza di clienti. :lol:

Sapete dirmi dei dati tecnici sulla macchina della foto?

bmwrearside115in7.jpg

https://www.facebook.com/pages/CMW/159402987447431?fref=ts

Norbert Reithofer: "L' 80% dei nostri clienti è convinto che l' iDrive sia un prodotto Apple!"

Inviato
  • Autore

No, tutto quello che c'era è pubblicato

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Inviato
Christoph Huss, Direttore delle politiche scientifiche e di trasporto di BMW, ha sottolineato l'importantissimo lavoro del Gruppo che porta avanti lo sviluppo di veicoli a idrogeno da oltre 20 anni.

Hei hei, non dimentichiamo che qualche giorno fa anche Torino ha inaugurato un nuovo autobus ad idrogeno, con tanto di sindaco e ministro dell'ambiente. Siamo anche "noi" bravi ed attenti all'ambiente :wink:

Bravi comunque anche ai bavaresi, che si faranno pubblicità, ma a seguito di un impegno notevole

tricolore.jpg
Inviato

Ma secondo voi, ora come ora val la pena di investire così tanto per l'idrogeno?

Nel senso che quello che sta costando il Cityclass a H, potrebbe benissimo essere utilizzato per l'acquisto di molti mezzi pubblici a GPL o a Metano.

Ritango infatti che i mezzi pubblici siano in buona parte responsabili dell'inquinamento delle nostre città e agire rapidamente è fondamentale, o saremo sempre più sommersi dal PM10.

E' meglio agire subito o tentiamo di "disintossicarci" tra 10-15 anni quando forse l'idrogeno sarà una soluzione concreta?

Grazie al cielo che con le normative Euro 4 alle porte, buona parte dei disel dovrà montare il FAP, altrimenti nessuno di quelli che tanto rompono con le inutili targhe alterne, si sognerebbe di renderlo obbligatorio... Cosa che sarebbe da fare come è stato fatto per il catalizzatore.

Inviato

Sono daccordo sul fatto che bisogna puntare di più su mezzi alimentati a metano, GPL e con motori ibridi, perché la tecnologia e l'offerta ci sono; sembra che pian pianino qualcosa si muova

Sono però anche dell'idea che la sperimentazione va fatta, perché è un processo molto lungo che deve iniziare già ora per dare i suo frutti tra alcune decine di anni

I costi sono ingenti, ma dicendola fuori dei denti, quanti soldi vengono spesi malamente in Italia in un anno? Probabilmente, con una spesa più oculata, si possono sostenere le spese per entrambi i progetti

tricolore.jpg
Inviato
[...]Sono però anche dell'idea che la sperimentazione va fatta, perché è un processo molto lungo che deve iniziare già ora per dare i suo frutti tra alcune decine di anni

I costi sono ingenti, ma dicendola fuori dei denti, quanti soldi vengono spesi malamente in Italia in un anno? Probabilmente, con una spesa più oculata, si possono sostenere le spese per entrambi i progetti

Hai ragione!

E' che visto che qualcosa si sta muovendo, preferirei venisse colta l'occasione per recuperasse un po' di quel che non è stato fatto, come appunto sfruttare tecnologie esistenti come il gas naturali.

Isomma, mettiamo a posto i mattoncini che stanno alla base (le tecnologie attuali), poi ci si può costruire sopra (l'Idrogeno). :roll:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.