Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ripresa motori JTD contro iniettori pompa

Featured Replies

Inviato

Leggendo 4R di dicembre ho notato come sia la Saab che la Opel con motori da 150 CV JTD rendano quasi un secondo nel 70/120 alla Skoda Oktavia con 140 CV. I pesi sono simili le spaziature del cambio pure 130 KM/h. a 2500 rpm e anche il valore di coppia non è molto distante, anche i pneumatici sono uguali. Anche in altre prove sembra che il jtd abbia una certa lentezza nel riprendere, qualcuno mi sa' spiegare il perchè in maniera abbastanza dettagliata? Fiat lo sa? e cosa fa?

Inviato
  • Autore

Si ma da quanto ricordo anche i JTD montati su Alfa e Fiat non è che brillino in termini di ripresa ad esempio rispetto a quelli di Ford.

I motori Ford sembra consentano riprese molto efficaci quasi a livello di BMW, e parlo dei 2 litri montati su Mondeo SW quindi una macchina certamente non leggera.

Nota: non voglio fare polemica tipo questo è meglio di quello, ma bensi voglio capire il perchè, soprattutto perchè ritengo dato il traffico di oggi e il peso che stanno raggiungendo le auto, la ripresa quindi elasticità del motore uno dei parametri migliore nel rendere piacevole o quantomeno

meno stressante la guida

Inviato

Dai dubbi amletici dei giorni scorsi mi sono fatto una mia convinzione: i motori Vag diesel sono una spanna sopra gli altri a livello di consumi,a livello di prestazioni e anche di affidabilità. Nulla topgliere ai motori di casa fiat i quali danno filo da torcere e sono superiori come progressività (meno nervosi, meno sportiveggianti).

La Vag ci ha sempre saputo fare con i motori diesel eh la butto.....la butto....anche meglio della Bmw!

Sono idee del tutto personali e liberamente opinabili! :wink:

Inviato
Dai dubbi amletici dei giorni scorsi mi sono fatto una mia convinzione: i motori Vag diesel sono una spanna sopra gli altri a livello di consumi,a livello di prestazioni e anche di affidabilità. Nulla topgliere ai motori di casa fiat i quali danno filo da torcere e sono superiori come progressività (meno nervosi, meno sportiveggianti).

La Vag ci ha sempre saputo fare con i motori diesel eh la butto.....la butto....anche meglio della Bmw!

Sono idee del tutto personali e liberamente opinabili! :wink:

per quel che sento in giro, sono ottimi motori, non i migliori e sicuramente non brillano per affidabilità, specie nelle versioni più spinte.

sui consumi ? beh se fai riferimento alla prova fatta da 4r mah sono moooooooolto perplesso; se ti riferisci al dato dichiarato...

il tanto decantato 2000d della bmw su serie 1 ha una ripresa a dir poco imbarazzante e un'erogazione che pare quella dei primi turbo benzina con un turbo lag impressionante.

spesso la ripresa dipende dai rapporti che adottano le auto: per esempio su AR la 6 è molto lunga x cui magari qualche concorrente è + agevolata nel riprendere dalle basse velocità e quindi da un basso numero di giri.

credo che nella fascia over 2000 il diesel migliore sia il Bmw cmq.

del 2.5 tdi vw non ho sentito commenti così entusiastici. Del vecchio 2.4 jtd ne ho sentito parlare bene, ma al di là della diversa cilindrata, era un gradino sotto del bmw in quanto a prestazioni. Non so dirti nulla del mjet 20v.

ciao

Inviato

La bmw ottiene un secondo in meno dal 0-100 in quanto ha piu cavalli ma soprattutto perchè ha la trazione posteriore e in quanto tale si possono scaricare a terra coppie e potenze piu elevate! Il discorso vale ancor di piu per le 4 ruote motrici!

Ciao!

P.S.: I pregi fanno capo solamente sulla motorizzazioni vqg minori ai 2.0 di cilindrata( il 2.5 non è stato mai affidabile!).

Inviato
  • Autore

Ci tengo a precisare che nel mio paragone entrambe le auto avevano un regime di 2500 RPM a 130 Km/h quindi il discorso rapporti del cambio và scartato

Inviato

se parlaimo di 1.4 e 1.9 TDI, questi sono signori motori. l'unico che pecca un minimo per affidabilità è il 150Cv, che ha turbina e frizione un pò al limite, e se usato in maniera molto "sportiva" (se così si può dire di un utilizzo di un motore diesel) dopo cmq tanti Km inizia a dare segni di stanchezza (e nn di rottura, che è diverso).

I diesel sopra i 2000 sinceramente nn li conosco, quindi nn mi pronuncio.

I consumi dei TDI sono davvero più bassi rispetto a molte versioni di motori common rail, c'era anche una vecchia discussione in cui veniva tecnicamente spiegato il perchè di questo (sarebbe da vedere se ancora è presente)

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato

penso di avere una idea del perchè ci sia questa differenza di ripresa... a parità di rapporto di trasmissione ciò che conta è la coppia espressa... ebbene, dalle curve di coppia che ho visto sia quelle di octavia sia quelle di opel e saab sono troncate in maniera orizzontale fino a poco dopo i 2500 giri... dai dati del motore della octavia si evince che possiede 320 nm constanti da 1750 a circa 2500 giri mentre i motori jtd nn esprimono oltre 300 Nm. Una coppia maggiore significa una potenza esuberante maggiore e quindi più accelerazione.

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.