Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

che io sappia attualmente c'e' ormeggiata solo una soyuz... ergo li' deve restare... ;)

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

  • Risposte 57
  • Visite 15.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

  • 5 settimane fa...
Inviato

Stavo ancora riflettendo sui problemi del distacco delle mattonelle refrattarie, al decollo. Tra me e me pensavo che in fase di decollo lo Shuttle in fondo non ha grandi velleita' aereodinamiche. Allora per migliorare ancora le capacita' di resistenza del mezzo io mi dicevo: perche' non aggiungere una bella griglia di protezione magari realizzata in titanio, sotto la pancia e le ali dello Shuttle? La griglia dovrebbe pesare al massimo una tonnellata ed essa dovrebbe sganciarsi al distacco del serbatoio principale liberando il profilo inferiore dello Shuttle dopo la fase di decollo. Naturalmente le maglie di questa rete in titanio dovrebbero essere piu' strette del piu' piccolo mattoncino refrattario. In questo modo la griglia formerebbe un vero e proprio scudo per lo Shuttle, durante tutta la fase di decollo di quest'ultimo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Ohi...amico partenopeo che ne sai piu' di me,uomo della strada.Mi chiedevo....come mai negli ultimi voli,si verificano sempre questi problemi,che negli anni passati nn c'erano?

Inviato

perchè gli anni passano ma gli shuttle sono sempre gli stessi ;)

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

Infatti il problema dei mattoncini e' legato strettamente al problema della riutilizzabilita'. Gli Shuttle ed i loro grossi serbatoi sono sempre gli stessi. All'inizio infatti questi problemi non si manifestavano, almeno non nel modo in cui si manifestano ora. Il problema e' che il collante dei mattoncini, con il progredire delle missioni, si degrada.

Regards,

Francesco 8)))

(P.S. Guarda che anche io non ci capisco un H)

Inviato

Beh ho sentito una notizia. Nei due anni in cui lo Shuttle e' stato fermo sono stati investiti ben un miliardo e mezzo di dollari per la messa in sicurezza del progetto. A quanto pare questo e' stato purtroppo un investimento vano.

Regards,

Francesco 8(((

  • 5 anni fa...
Inviato

Grandissima macchina, uccisa ahime' da una scelta di progetto tecnica sbagliata ( booster solidi ) ed una politica sbagliata ( baia di carico enorme per avere l'appoggio della US Air force )

con 200 gigadollari forse si sarebbe ottenuto di piu' coi razzi a perdere e sviluppando l'Apollo.

comunque so -long Shuttle.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.