Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Essendo io uno dei più vecchi, anagraficamente parlando, sono anche uno di quelli che ha visto più mondiali.

Ebbene, l'unica cosa che posso dire è che dal 1990 si assiste ad un costante peggioramento.

Lo spettacolo diminuisce perché il regolamente tecnico non è in grado di dare la possibilità a chiunque di diventare "il più forte". Al contrario, si cerca di rendere difficile al più forte di vincere, modificando il regolamento sportivo! Assurdo.

Le piste, poi, sembrano essere disegnate per negare lo spettacolo:

- Hockeneim, che sfacelo;

- Spa, cancellato;

- Imola, varianti e chicane;

- Monza, varianti, chicane e senza la seconda di Lesmo;

- Indianapolis, se ci corrono devono farlo sull'ovale. Senza storie, perché con un po' di adattamento le macchine sono in grado di farlo.

Cosa ci è rimasto di interessante? Interlagos? Montecarlo? Suzuka?

Torniamo alle vecchie piste, al pentagono di Silverstone, a Monza ed Imola senza varianti e chicane, al lungo del Nurburgring!!!!

Per la tecnica, ormai, siamo alle variazioni sul tema:

- l'aerodinamica di ridotte dimensioni comporta un affinamento esasperato, dove il millesimo di millimetro conta e dove le turbolenze aerodinamiche tra le auto ne variano talmente tanto il comportamento da renderle inguidabili. E addio sorpassi;

- l'elettronica non credo che sia il maggiore dei problemi con alcune debite precisazioni;

- le gomme sono ultra-sotto-dimensionate. Bisognerebbe tornare, almeno, alle misure pre-1990, così almeno si darebbe una maggiore aderenza meccanica alle vetture;

- il telaio è sempre più resistente, è qui è un bene;

- i tanto criticati freni al carbonio dovrebbero, invece, essere ringraziati, in presenza di aerodinamiche e di gomme tanto ridotte.

Quest'anno poi sembra che il regolamento sportivo l'abbia fatto una scimmia ubriaca e spero di NON vederne le conseguenze sulle piste veramente veloci:

- le prove "singole" sono quanto di più idiota e noioso io abbia mai visto. Quant'erano belle quando c'erano le gomme slick da qualifica in numero libero e non c'erano i limiti né di giri né di gomme;

- non permettere di toccare la auto è pazzesco! E se piove, come è successo?

- i due fornitori di gomme, poi, obbligati dal regolamento a non portare le gomme necessarie!!! Con le gomme da bagnato, Interlagos si sarebbe asciugata dopo dieci giri! Adesso si sono svegliati, pare...

Questa è la mia ricetta:

0. mandare Ecclestone e compagnia cantante a casa;

1. motorizzazioni libere. Se voglio utilizzare un 16 cilindri, un clico diesel od una turbina che mi danno un vantaggio, perché non posso farlo? Perché solo ciclo Otto a benzina?

2. combustibile libero, basta che siano fissati i limiti di inquinamento. E l'etanolo? O qualsiasi altro carburante?;

3. trazione (anteriore, posteriore o integrale) e numero di ruote (maggiore di 4) liberi;

4. gomme più larghe, tipo quelle di fine anni '70, così si scarica meglio la potenza;

5. aerodinamica con superfici maggiorate (misure pre-1990), fondo piatto senza scalino (recupero dell'effetto Venturi che è relativamente invariante rispetto all'angolo longitudinale delle vetture con la traiettoria ideale), minigonne vietate (perché sono super-pericolose);

6. elettronica per il motore e (forse) il cambio, ma non per le sospensioni, il controllo di trazione e di partenza (diventa troppo facile). Chi è pilota si distingue, i "guidatori" a casa!!!;

7. resistenza del telaio obbligata da crash-test;

8. prove libere di un'ora (o due) il venerdì ed un ora (o due) il sabato. Griglia di partenza con somma dei tempi;

9. giri di qualificazione liberi;

10.gomme da qualifica in numero libero;

11.gomme da gara in numero libero;

12.motori in numero libero;

13.gomme da qualifica e da gara Slick.

Con questo regolamento tecnico, chi ha fantasia la potrebbe esprimere!

Le auto seguenti sono nate perché il regolamento tecnico lo permetteva, oggi Forghieri e company non avrebbero potuto inventarsi un bel niente.

Ferrari 312T5

79_312_T4.jpg

Ferrari 312T4

80_312_T5.jpg

Ferrari 312T3

78_312T3.jpg

Tyrrell P34

peter2.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.