Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I 4L jts 2.2 di 159 hanno prestazioni inferiori ai corrispondenti diesel ? (da QR)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Tante volte mi domando chi te lo fa fare di incaponirti laddove vedi che le tue info se sono vere non vengono considerate tali, se fai un errore pare che hai ammazzato il papa (io posso dirlo dato che mi sono sciroppato ANNI DI SCOOP FENOMALI guarda caso divergenti dal vero come a volte pure io dicevo).

Ma fregatene, no? Tanto una parte di fiat e di Alfa stai certo che la pensa come noi....... ed è quella che fa l'ossatura del marchio. Il resto sono burocrati fiattari, che prima o poi verranno spazzati via. Datti pace e quando vedi che certuni che hanno le loro idee a priori e che manco dianzi alla Madonna ci crederebbero, fregatene......... perchè da chi va a pensare che quasi quasi uno si è messo un debito di 6 anni per comprare una macchina per poterne parlare male ma cosa ti aspetti........

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

  • Risposte 129
  • Visite 14.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
chi ha mai detto solo modifiche alla centraline, ripeto la mia opinione che mi pare pure sensata: i Nostri jts derivano dal 2.200 ecotec, hanno subito delle modifiche da parte dei tecnici alfa ma questi non hanno avuto mano libera fino in fondo perchè tali motori devono essere costruiti assieme alle altre versioni in linee di produzione del gruppo gm, e non deve essere stravolta la linea dei fornitori , quindi hanno attinto dalla banca organi gm quello che gli serviva( se torni indietro di diversi mesi nell'archivio di autopareri avevo anticipato che il range dei 2 variatori sarebbe stato di 50 gradi come sul 2400 vvt e così è accaduto), la vera novità tutta fiat è l'iniezione diretta a miscela magra fino a 1500 giri e stechiometrica dopo (questa non è una novità)e l'iniezione dela benzina in due fasi, poi devo trovare conferma ma dopo anni è stato probabilmente abbsndonato l'angolo di 47 gradi introdotto con la versione tutta alfa del twin spark

Su questo non sono d'accordo, o per lo meno non completamete.

Siamo d'accordo che anche se il progetto dei motori L850 e' cominciato nel 2000 e' stato poi preso in mano da Fiat/GM Powertrain quindi i tecnici Fiat/alfa lo hanno preso in mano fin dall'inizio.

E' ovvio che saranno intervenuti nella definizione dei vari step di sviluppo, che poi saranno stati tramandati ai fornitori perche li soddisfassero.

Quindi non e' importante che il produttore di pistoni sia della filiera GM, poiche' li produca secondo specifiche Alfa. Quindi io non credo che ci sia stato uno scaffale da cui AR ha scelto, ma che lo scaffale sia stato definito dalle specifiche di tutti, AR compresa.

Ripeto che per guadagnare 30 Cv dalla versione piu' prestazionale GM ( Il direkt da 155 Cv che ha iniezione diretta e un variatore ) non basta aggiungere un variatore e ritunare l'iniezione.

bisogna cambiare la testata e la camera di scoppio.

Ma cambiare la testata vuole dire cambiare i pistoni

Cambiare i pistoni vuole dire cambiare le bielle

cambiare le bielle vuole dire cambiare l'albero motore.

Ovviamente testa pistoni bielle ed albero motore devono adattarsi all'esistente ( basti pensare alle canalizzazione dell'acqua e dell'olio ), ma in questi costraint , non diversi da quelli che AR ha avuto sui pratola serra, il pregetto sara' sicuramente Ar, anche se poi la realizzazione sara' stata dei fornitori GM.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

comunque i dati di accelerazione di automobilismo ristabiliscono le distanze tra i due propulsori,c'è più di un secondo e mezzo di differenza sul km,ovvero più di 50m mi sembra facendo i calcoli....per curiosità,qual'è la punta max della jtd 1.9 rilevata da 4r?

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
  • Autore
Su questo non sono d'accordo, o per lo meno non completamete.

Siamo d'accordo che anche se il progetto dei motori L850 e' cominciato nel 2000 e' stato poi preso in mano da Fiat/GM Powertrain quindi i tecnici Fiat/alfa lo hanno preso in mano fin dall'inizio.

E' ovvio che saranno intervenuti nella definizione dei vari step di sviluppo, che poi saranno stati tramandati ai fornitori perche li soddisfassero.

Quindi non e' importante che il produttore di pistoni sia della filiera GM, poiche' li produca secondo specifiche Alfa. Quindi io non credo che ci sia stato uno scaffale da cui AR ha scelto, ma che lo scaffale sia stato definito dalle specifiche di tutti, AR compresa.

Ripeto che per guadagnare 30 Cv dalla versione piu' prestazionale GM ( Il direkt da 155 Cv che ha iniezione diretta e un variatore ) non basta aggiungere un variatore e ritunare l'iniezione.

bisogna cambiare la testata e la camera di scoppio.

Ma cambiare la testata vuole dire cambiare i pistoni

Cambiare i pistoni vuole dire cambiare le bielle

cambiare le bielle vuole dire cambiare l'albero motore.

Ovviamente testa pistoni bielle ed albero motore devono adattarsi all'esistente ( basti pensare alle canalizzazione dell'acqua e dell'olio ), ma in questi costraint , non diversi da quelli che AR ha avuto sui pratola serra, il pregetto sara' sicuramente Ar, anche se poi la realizzazione sara' stata dei fornitori GM.

sai si naviga sul sentito dire, automobilismo che si sbagli o meno ci ha illuminato sul basamento, bielle, albero, blocco cilindri che afferma essere gm, mentre 4 r ci ha informato sui variatori, l'iniezione diretta in due fasi

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
sai si naviga sul sentito dire, automobilismo che si sbagli o meno ci ha illuminato sul basamento, bielle, albero, blocco cilindri ...

Vero ma alcune conseguenze sono logiche di progetto che valgono per tutti.

Per esempio se testa e pistoni sono progettazione Alfa, bielle, blocco cilindri e albero motore difficilmente possono essere progettazione GM, perche' se cambiano le sollecitazioni e si esce dall'intervallo di tolleranza bisogna riprogettare tutto.

Ovviamente i constraint del basamento restano.

Percio' secondo me i casi sono due:

O i cambiamenti sono minimi rispetto a GM o sono amplissimi.

non credo possano esistere vie di mezzo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
Vero ma alcune conseguenze sono logiche di progetto che valgono per tutti.

Per esempio se testa e pistoni sono progettazione Alfa, bielle, blocco cilindri e albero motore difficilmente possono essere progettazione GM, perche' se cambiano le sollecitazioni e si esce dall'intervallo di tolleranza bisogna riprogettare tutto.

Ovviamente i constraint del basamento restano.

Percio' secondo me i casi sono due:

O i cambiamenti sono minimi rispetto a GM o sono amplissimi.

non credo possano esistere vie di mezzo.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Simonepietro devo concordare con te stavolta in alcuni punti. Il 2.200 è effettivamente stato presentato su un prototipo nel 2000 .... ma a quento ho letto è stato successivamente rivisto proprio per l'entrata di Fiat nell'accordo.

Devo cmq rivedermi bene la cosa...... lo comncio a odiare pure io sto motore! :D ..... ma non potevano fargli una storia piu semplice.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
  • Autore
Simonepietro devo concordare con te stavolta in alcuni punti. Il 2.200 è effettivamente stato presentato su un prototipo nel 2000 .... ma a quento ho letto è stato successivamente rivisto proprio per l'entrata di Fiat nell'accordo.

Devo cmq rivedermi bene la cosa...... lo comncio a odiare pure io sto motore! :D ..... ma non potevano fargli una storia piu semplice.

negli states è stato lanciato nel medesimo anno ma sulla saturn ion ,era alquanto semplice e meno potente (140cv) , con il lancio ad esempio sulla cobalt è stato aggiunto il colettore a lunghezza variabile e l'accelleratore elettronico e la potenza è salita fino a 145cv(il tutto però era già previsto in fase di progetto , dalla sovralimentazione ai variatori, questo diceva il p.d.f ufficiale della gm che ora a seguito dell'aggiornamento è sparito)). Ti assicuro che districarsi tra tutte le versioni montate sui modelli americani e aggiungendo quelli europei e australiani si perde il filo

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
negli states è stato lanciato nel medesimo anno ma sulla saturn ion ,era alquanto semplice e meno potente (140cv) , con il lancio ad esempio sulla cobalt è stato aggiunto il colettore a lunghezza variabile e l'accelleratore elettronico e la potenza è salita fino a 145cv(il tutto però era già previsto in fase di progetto , dalla sovralimentazione ai variatori, questo diceva il p.d.f ufficiale della gm che ora a seguito dell'aggiornamento è sparito)). Ti assicuro che districarsi tra tutte le versioni montate sui modelli americani e aggiungendo quelli europei e australiani si perde il filo

Dillo a me........ ci ho passato il pomeriggio! :lol:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
  • Autore
Dillo a me........ ci ho passato il pomeriggio! :lol:

comunque va dato atto alla Gm di essere riuscita a creare realmente un motore modulare o componibile per tutti i mercati, da un motore base si hannno un infinità di versioni, potenze, altro che i nostri modulari che però diciamolo francamente sono stati ottimamente caratterizzati a seconda se erano twin spark oppure i 4 e cilindri per fiat/lancia, cosa invece non sembra sia riuscita con i jts nati dal 2.200 ecotec II-4

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.