Vai al contenuto

Renault Twingo II (Foto Ufficiali a pag.12)


Messaggi Raccomandati:

Però di innovativo non ha nulla.

Perchè diverso non significa innovativo.

Anzi, Twingo II è diversa, ma molto meno innovativa di Twingo I, pur con il peso degli anni.

Che abbia alcuni accessori in più mi sembra logico, ma tra questi accessori non vedo nulla che non sia già presente in modo consolidato sulla concorrenza.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 782
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Però di innovativo non ha nulla.

Perchè diverso non significa innovativo.

Anzi, Twingo II è diversa, ma molto meno innovativa di Twingo I, pur con il peso degli anni.

Che abbia alcuni accessori in più mi sembra logico, ma tra questi accessori non vedo nulla che non sia già presente in modo consolidato sulla concorrenza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so...

E' che imho twingo 1 è stata un gran successo solo ed esclusivamente per l'estetica: auto molto riuscita, simpatica, che ha rotto tuttigli schemi precedenti!

Andiamo, il fatto che fosse una monovolume internamente non fa guadagnare nulla: io ne ho avute 2 di twingo in casa in passato, dentro non ha affatto più spazio di altre utilitarie non "monovolumi" e i sedili scorrevoli erano l'unico pregio in termini di spazio.

Meccanicamente era una macchinetta, niente ma proprio niente di particolare, motore senza infamia e senza lode e tenuta di strada adatta ai molto tranquilli imho, io mi divertivo neopatentato a far vedere agli amici come alzarla quasi su due ruote facendo una rotonda due volte neanche troppo forte! :mrgreen: (che bei ricordi... ;-))

Insomma, l'unico "plus" che la ha distaccata anni luce dalla ocncorrenza è stata la linea da monovolume (la linea), le soluzioni estetiche dei fari e del muso e gli interni.

Ora fanno la Twingo 2 e demoliscono l'unico punto di forza della precedente: l'originalità. Perchè sarà carina ma è tremendamente banale come auto oggi A.D.2007. Sà di "già visto mille volte".

Il che può andare bene per la fiesta, la panda o la Golf, ma non per una macchina che porta il nome TWINGO.

twingogeneva07_314_orange.jpg

Questa qui sopra potrebbe essere una coreana, potrebbe essere la "new modus", potrebbe essere la "new clio"...

Questa qui sopra, per uno che l'ha avuta, non è una TWINGO. :-(:-(

Imho.

E' rimasto solo il contagiri li in plancia isolato e infilato sopra il volante in qualche modo come a gridare vendetta, pregando per una originalità che l'auto ha perso per strada...

Tirando le somme: con un simile design hanno distrutto il più grande vantaggio competitivo del concetto twingo, dubito che questa auto possa essere un successo.

Lo auguro a renault altrimenti tra un po' chiude ;-), ma dubito fortemente...

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so...

E' che imho twingo 1 è stata un gran successo solo ed esclusivamente per l'estetica: auto molto riuscita' date=' simpatica, che ha rotto tuttigli schemi precedenti!

Andiamo, il fatto che fosse una monovolume internamente non fa guadagnare nulla: io ne ho avute 2 di twingo in casa in passato, dentro non ha affatto più spazio di altre utilitarie non "monovolumi" e i sedili scorrevoli erano l'unico pregio in termini di spazio.

Meccanicamente era una macchinetta, niente ma proprio niente di particolare, motore senza infamia e senza lode e tenuta di strada adatta ai molto tranquilli imho, io mi divertivo neopatentato a far vedere agli amici come alzarla quasi su due ruote facendo una rotonda due volte neanche troppo forte! :mrgreen: (che bei ricordi... ;-))

Insomma, l'unico "plus" che la ha distaccata anni luce dalla ocncorrenza è stata la linea da monovolume ([u']la linea), le soluzioni estetiche dei fari e del muso e gli interni.

Ora fanno la Twingo 2 e demoliscono l'unico punto di forza della precedente: l'originalità. Perchè sarà carina ma è tremendamente banale come auto oggi A.D.2007. Sà di "già visto mille volte".

Il che può andare bene per la fiesta, la panda o la Golf, ma non per una macchina che porta il nome TWINGO.

Questa qui sopra potrebbe essere una coreana, potrebbe essere la "new modus", potrebbe essere la "new clio"...

Questa qui sopra, per uno che l'ha avuta, non è una TWINGO. :-(:-(

Imho.

E' rimasto solo il contagiri li in plancia isolato e infilato sopra il volante in qualche modo come a gridare vendetta, pregando per una originalità che l'auto ha perso per strada...

Tirando le somme: con un simile design hanno distrutto il più grande vantaggio competitivo del concetto twingo, dubito che questa auto possa essere un successo.

Lo auguro a renault altrimenti tra un po' chiude ;-), ma dubito fortemente...

Stò discorso lo si faceva anche per la Panda.

Comunque l'altro punto di forza della Twingo è che era una scopomobile. :D :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Stò discorso lo si faceva anche per la Panda.

Comunque l'altro punto di forza della Twingo è che era una scopomobile. :D :D

Per Panda??

Beh, ma Panda 1 non aveva una bega di originale, era una (fantastica) scatoletta di latta quadrata (ma dalle proporzioni pressoché perfette - credo sia frutto del caso...) con le ruote!

Nel passare dalla vecchia panda alla nuova hanno dato una sferzata di originalità al concetto-panda. Prima era vendutissima in molti casi per il prezzo, ora ci sono anche molte altre ragioni!

Con Twingo nel passaggio alla nuova sono passati dall'utilitaria più originale e con più personalità mai prodotta alla solita banale macchinetta, ripeto, fosse marchiata Kia non mi stupirei, mentre la vecchia twingo poteva essere solo una renault anche da un chilometro di distanza... ;-)

E' questo che mi fa incazzare...

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ha un bel musetto; se la mettono ad un prezzo decente vendera' bene prendendosi la sua quota di mercato

Chi la vorra' a 5 porte valutera' se passare a Clio o a Modus

Ormai le case non cercano piu' di confezionare il modello ammazza mercato che si becca il 60% del segmento

E' anche per questo che escono modelli sempre piu' omologati privi di originalita' che alle volte allontanano

il cliente

Fa specie vederlo su delle Renault che sono sempre state all' avanguardia ; ma anche loro si sono adeguati

Link al commento
Condividi su altri Social

Per Panda??

Beh' date=' ma Panda 1 non aveva una bega di originale, era una (fantastica) scatoletta di latta quadrata (ma dalle proporzioni pressoché perfette - credo sia frutto del caso...) con le ruote!

Nel passare dalla vecchia panda alla nuova hanno dato una sferzata di originalità al [i']concetto-panda. Prima era vendutissima in molti casi per il prezzo, ora ci sono anche molte altre ragioni!

...

La Panda era vendutissima oltre che per il prezzo ma anche per la economicità di esercizio e la sua impostazione simil fuoristrada e con l'arrivo della Gingo/Panda tutti a dire che era la solita scatoletta tipo Agila e Atos tutte le altre e via discorrendo.Comunque anche questa quà la trovo abbastanza Renault, certo mi sarei aspettato qualcosa in più, ma bisogna capire che per questa casa siamo anche in un periodo "conservatore" per quanto riguarda il design.

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, ma Panda 1 non aveva una bega di originale, era una (fantastica) scatoletta di latta quadrata (ma dalle proporzioni pressoché perfette - credo sia frutto del caso...) con le ruote!

Panda I era la Renault 4 "alla pummarola"...:lol:

Nasceva, scherzi a parte, come la risposta italiana alla fortunatissima utilitaria francese.

Ed infatti delle auto francesi aveva un sacco di soluzioni innovative, disconstandosi moltissimo dalla produzione fiat dell'epoca.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Panda I era la Renault 4 "alla pummarola"...:lol:

Nasceva, scherzi a parte, come la risposta italiana alla fortunatissima utilitaria francese.

Ed infatti delle auto francesi aveva un sacco di soluzioni innovative, disconstandosi moltissimo dalla produzione fiat dell'epoca.

Si, scusa, io intendevo gli anni già più recenti, non proprio gli inizi di panda. Non ho specificato...

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Link al commento
Condividi su altri Social

Andiamo' date=' il fatto che fosse una monovolume internamente non fa guadagnare nulla: io ne ho avute 2 di twingo in casa in passato, dentro non ha affatto più spazio di altre utilitarie non "monovolumi" e i sedili scorrevoli erano l'unico pregio in termini di spazio.

[/quote']

Concordo con tutto quello che hai detto, soprattutto su questo concetto.

La Twingo I era certamente una piccola monovolume, ma non garantiva affatto un'ottima abitabilità: ricordo benissimo che quando uscì i miei genitori (alti poco più di 1,80 m) non riuscivano a stare al posto di guida, picchiavano la testa sotto il padiglione e io, dietro, ci stavo per un soffio.

Ricordo che stavamo meglio sulla Cinquecento di nostri amici ungheresi. E Panda era ancora più spaziosa di tutte (lo credo, essendo una scatoletta di lamiera).

Ma del resto, la Twingo I fu molto innovativa. La panca posteriore scorrevole fu la prima ad apparire su una city car e ha aperto la strada al concetto di modulabilità e flessibilità dell'auto (6 anni dopo fu intrapresa dal successo Yaris).

Questa Twingo II mantiene vari concetti della I come la strumentazione digitale al centro, la panca posteriore scorrevole, la collocazione della radio... ma tutto quanto evoluto in un design più banale. Gli unici miglioramenti avuti riguarda la qualità dei materiali, le finiture, la disponibilità di una gamma di motori più vasta, più equipaggiamenti di sicurezza e semmai migliore abitabilità.

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.