Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opel td Ecotec 2004: Test Drive

Featured Replies

Inviato

Da oggi un comune denominatore lega tra loro quattro sorelle della famiglia Opel: Agila, la microvolume anticonformista, Meriva, la monovolume innovativa, Corsa, la due volumi compatta, e l’icona Astra. Questi modelli nascondono infatti sotto il cofano tre nuovi motori turbodiesel common rail a 4 valvole per cilindro, omologati Euro 4 e caratterizzati da elevate potenze specifiche e bassi consumi. Sono detti Ecotec e portano tutti la sigla CDTI.

Un td 1.7 da 80 e 101 cavalli, un 1.3 da 70 cavalli…

Il più grosso è un 1,7 litri da 80 e 101 cavalli. Equipaggerà l’Astra station wagon (solo nella versione meno vitaminica), Corsa e Meriva (solo nella versione più muscolosa).

Il secondo propulsore è un piccolo capolavoro, che offre prestazioni notevoli nonostante cilindrata e potenza contenute (1,3 litri per 70 cavalli). Questa motorizzazione è destinata a Corsa e finalmente ad Agila, sulla quale sembra ritagliato ad arte.

Appena testati sulle tortuose strade della costa nord orientale sarda e lungo le superstrade che da Olbia portano nel resto dell’isola, questi propulsori hanno fornito un’ulteriore risposta a chi ancora si chiede come sia potuto accadere che in una manciata di anni le motorizzazioni a gasolio abbiano via via eroso punti percentuale di mercato ai “benzina”, arrivando in Italia, nel settembre di quest’anno, ad uno storico sorpasso (+ 53% sul totale delle immatricolazioni).

Astra, dotata solo dell’80 cavalli, è l’unica a soffrire un po’ la mancanza del turbodiesel di potenza maggiore. Ma in questo caso appare chiara la volontà di Opel di “invitare” la clientela a comperare il modello (anche se si tratta della versione familiare) prima che comincino ad avvertirsi gli effetti della versione 2004 dell’Astra, vera e propria anti-Golf. E lo fa attraverso una motorizzazione comunque più briosa e moderna del precedente 16 valvole 75 cavalli (però ancora in listino). Il peso non proprio contenuto dell’auto non aiuta a strappare prestazioni da urlo (173 km orari, dichiarati, 0-100 in 14 secondi), ma qui contano certo di più i consumi: 4,6 litri per 100 chilometri.

Si muovono invece con grande brio Corsa e Meriva, sospinte dal millessette da 101 cavalli. Al di là delle prestazioni dichiarate dalla Casa e da verificare in sede di test drive (rispettivamente 188 km orari, 0-100 in 11,5 secondi; 178 km orari, 0-100 in 13,4 secondi) è innegabile la sensazione di una guida davvero scattante, praticamente senza buchi nell’erogazione della potenza, con la tendenza a raggiungere molto rapidamente i 4000 giri, ma anche l’apporto della dovuta coppia ai bassi regimi, caratteristica che da tempo ormai ammalia i possessori di diesel di ultima generazione.

… ed il più piccolo td common rail esistente

Un discorso a parte per il motore mignon. Già Agila, per sua stessa conformazione stilistica e progetto globale, ispira sentimenti particolari in chi le si avvicina: una piccola birba, dall’aspetto simpatico e dalle forme che promettono miracoli per quanto riguarda abitabilità e stivaggio di bagagli, nonostante le dimensioni esterne più che contenute (altezza a parte). E ora ecco questo motore a gasolio, che calza a pennello sulla microvolume tedesca. E le lascia intatto, cosa importantissima in un’auto di questo genere, il suo carattere tutto pepe.

Così il piccolo turbodiesel (il più piccolo turbodiesel common rail del mondo, come tiene a sottolineare Opel) scatta da fermo che è un piacere, riprende senza esitazioni alle basse velocità e, cosa che in fondo non guasta, fa pure un bel rumorino. Ciliegina sulla torta non possono essere che i consumi: grazie anche al sistema Multi Injecton, si percorrono 100 chilometri con 4,5 litri di gasolio. La coppia poi è davvero consistente, considerate cilindrata e potenza: con un valore di 170 Nm, degno di propulsori turbodiesel ben più muscolosi (e costante tra i 1.750 e i 2.500 giri al minuto), anche la ripresa e la risposta ai bassi regimi sono stupefacenti.

Un “motorino” che nel luglio scorso ha lasciato di stucco tecnici e osservatori in pista: montato sul prototipo Opel ECO-Speedster (e opportunamente modificato per ottenere alte prestazioni), ha infranto 17 record internazionali di velocità e durata (24 ore a tavoletta a 225,070 km orari) riuscendo pure a percorrere 100 chilometri con 2,54 litri di gasolio.

Roba da mettere in crisi il potenziale cliente Agila, di fronte al dilemma: prendo il mille a benzina o questo millettrè a gasolio delle meraviglie? Bisogna farsi i conti in tasca, con un occhio alla differenza di prezzo (mediamente, considerando le diverse versioni, 1500-2000 euro in più per acquistare l’Agila turbodiesel).

Di certo c’è che Opel punta a strappare nel 2004 l’8,5% di percentuale mercato in Italia (cioè mezzo punto in più rispetto al 2003), proprio grazie alle tre nuove motorizzazioni turbodiesel Ecotec.

Già definiti i prezzi: da 11.590 a 14.010 euro per Agila 1.3 CDTI 70 cavalli; da 12.465 a 15.735 euro per Corsa 1.3CDTI 70 cavalli; da 15.135 a 16.725 euro per Corsa 1.7 CDTI 101 cavalli; da 17.345 a 17.845 euro per Meriva 1.7 CDTI da 101 cavalli; infine da 16.395 a 19.145 euro per Astra 1.7 CDTI da 80 cavalli.

http://www.infomotori.com/a_38_IT_3971_4.html

http://www.infomotori.com/a_38_IT_3971_5.html

http://www.infomotori.com/a_38_IT_3971_6.html

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.