Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Allora i conti tornano!

Non si tratta di una sospensione ad assale torcente ma di una coppia di sospensioni indipendenti a bracci longitudinali e con molla a barra di torzione.

Si, il passo della Renault4 su di un lato era più corto di 5 centimetri rispetto a quello sull'altro lato.

  • Risposte 356
  • Visite 253.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato
Allora i conti tornano!

Non si tratta di una sospensione ad assale torcente ma di una coppia di sospensioni indipendenti a bracci longitudinali e con molla a barra di torzione.

Nello specifico è questa, l'aveva già postata prismone e io la rimetto:

Merc%20sosp%20posteriore.jpg

Mi pare di ricordare che Punto 176 usava uno schema sospensivo a ruote indipendenti al posteriore, che voi sappiate era simile a questo o prevedeva delle molle elicoidali?

Si, il passo della Renault4 su di un lato era più corto di 5 centimetri rispetto a quello sull'altro lato.

Questa soluzione mi sembra, dal basso delle mie conoscenze, un po' una contadinata, appunto :pen:

Evidentemente per spostarsi nei campi di patate era più che sufficiente...

GTA-32-V6_autopareri.jpg
Inviato
Le sospensioni di Punto I serie erano una relaborozione di quelle indipendenti del pianale Tipo II di tipo e compagnia.

Quindi bracci tirati, no?

Invece su Alfa 156-147-GT (932-937) ci misero il McPherson...

GTA-32-V6_autopareri.jpg
Inviato
No, sospensioni indipendenti, anch'esse.

due bracci longitudinali che ruotavano ( libere ) su un tubo trasversale.

Talvolta definiti bracci tirati. :);)

Stessa cosa, insomma. :D

Inviato
Talvolta definiti bracci tirati. :);)

Stessa cosa, insomma. :D

si ok....c'e' da dire che a fine anni '80 inizi '90 tutta la gamma fiat partendo dalla 500 ( Panda 1980 esclusa ) utilizzava questa sopsensione al posteriore.

il ponte torcente tornò , per motivi quasi esclusivamente di costo, su Seicento, poi su Punto II serie, e poi su Stilo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
si ok....c'e' da dire che a fine anni '80 inizi '90 tutta la gamma fiat partendo dalla 500 ( Panda 1980 esclusa ) utilizzava questa sopsensione al posteriore.

il ponte torcente tornò , per motivi quasi esclusivamente di costo, su Seicento, poi su Punto II serie, e poi su Stilo.

E poi su tutta la gamma, ora come ora...

Mentre la prima panda cos'aveva dietro? Assale rigido, immagino...

GTA-32-V6_autopareri.jpg
Inviato
E poi su tutta la gamma, ora come ora...

Mentre la prima panda cos'aveva dietro? Assale rigido, immagino...

Con l'esclusione del Freemont...:) che ha un sofisticato multilink, e del Doblò che ha un bi-link .

La panda II serie aveva un assale rigido ad omega, mostrato nelle foto precedenti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Nello specifico è questa, l'aveva già postata prismone e io la rimetto:

Merc%20sosp%20posteriore.jpg

Il problema di quell'immagine è che non si capisce dove sia attaccata la barra di torsione.

Si, la soluzione adottata sulla Renault 4 è una clamorosa contadinata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.