Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

2-La tecnologia Multiair su cosa si basa?

Rispondo a questa.

La tecnologia multiair si basa sulla apposizione di un "pistone idraulico" (ricavato nella testata) fra punteria e valvola.

Tale pistone viene azionato da un solenoide (uno x ogni coppia di valvole) che spostandosi varia il volume del serbatoio dell'olio, andando così, di conseguenza, a variare il volume nel pistone. in dal modo ci si può disaccoppiare dal profilo della camma: alzata variabile (come il valvetronic BMW) e variare a piacere la fasatura delle valvole (entro certi limiti ovviamente :wink: ).

Questo è un vecchio disegno FIAT esplicativo del sistema; quello "di serie" sarà diversoda questo nella disposizione degli elementi ed in parte esterno alla testata.

102-3.jpg

  • Risposte 2.1k
  • Visite 339.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

non era che il multiair riguarda aspirazione E scarico mentre l'uniair solo Aspirazione? Non so... comunque il vantaggio di questo sistema è che butti via la valvola a farfalla, e quindi le perdite di pompaggio.

In ogni caso io rivoglio il milleesei!! 156 prima serie 1.6 TS: volava!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
scusate ma il multiair non è per il diesel e l'uniair per i benzina ?

Sono solo nomi "commerciali", la sostanza non cambia: MultiAir richiama MultiJet per questo (penso...) si chiama così.

Inviato
non era che il multiair riguarda aspirazione E scarico mentre l'uniair solo Aspirazione?

Sarebbe inutile variare l'alzata delle valvole allo scarico, la cosa migliore è sempre liberarsi della maggiore quantità possibile di gas esausti col minor dispendio energetico possibile, pertanto un profilo di alzata basta.

Al massimo possono aggiungere un variatore di fase continuo allo scarico.

Ahh, dimenticavo, con l'uniair (o multiair) si può avere un egr virtuale a costo zero basta solo inserirlo nella programmazione della centralina di controllo.

Inviato
Ahh, dimenticavo, con l'uniair (o multiair) si può avere un egr virtuale a costo zero basta solo inserirlo nella programmazione della centralina di controllo.
Ma allora servirebbe anche il controllo allo scarico, per impedire a parte dei gas di uscire dal cilindro, no? Oppure si lascia chiusa l'aspirazione e vengono risucchiati indietro i gas di scarico?

Sarebbe utile in caso di adozione sui diesel, che altrimenti non so che vantaggio potrebbero ricavare dal Multiair...

Inviato
Ma allora servirebbe anche il controllo allo scarico, per impedire a parte dei gas di uscire dal cilindro, no? Oppure si lascia chiusa l'aspirazione e vengono risucchiati indietro i gas di scarico?

Sarebbe utile in caso di adozione sui diesel, che altrimenti non so che vantaggio potrebbero ricavare dal Multiair...

Si anticipa molto l'apertura della valvola di aspirazione, in tal modo parte dei gas vengono diretti nel condotto d'aspirazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.