Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1: Freni magnetici coadiutori cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Si tratta di dischi magnetici piazzati all'interno del telaio

anteriore ed un solenoide in mezzo a loro. Questo in frenata

sente la variazione del campo magnetico e produce corrente e

iniziando la frenata.

I dischi magnetici ruotano sull'asse delle ruote anteriori

esterne. In condizioni di accelerazione i dishi sono

mantenuti lontani dal solenoide, praticamente appoggiati alle

estremita' laterali interne del telaio anteriore.

In caso di frenata un tirante accosta i dischi al solenoide

che inizia a produrre corrente generando un effetto frenante.

Cosi' si ottiene un effetto frenante molto omogeneo e privo

di quegli strappi caratteristici delle pastiglie frenanti.

Dopo due o tre decimi di secondo intervengono anche le pinze

frenanti sui dischi esterni.

Si ha cosi' un doppio effetto frenante: un effetto di cui il

primo e' estremamente omogeneo e tende a non far bloccare le

ruote anteriori.

La corrente generata in parte viene scaricata a terra e in

minima parte viene ricondotta alla batteria (che cosi' puo'

essere anche piu' piccola).

Non so se il regolamento vieta esplicitamente un simile

meccanismo, ma il risultato finale non sarebbe da poco:

minore usura delle gomme anteriori in frenata.

Ah il tutto pesa solo circa cinque chili.



Marcia normale

| |<-Telaio esterno anteriore
|| ||
=====|----|||||----|===== <-asse delle ruote anteriori
|| Solenoide ||
| |
| ^|
|Dischi magnetici

Frenata
| |<-Telaio esterno anteriore
| | | |
=====>>>>|||||||<<<<===== <- asse delle ruote anteriori
| |Solen| |
| |
| ^ |
|Dischi magnetici

Diciamo che con un buon bilanciamento il 25%-30% della frenata e' magnetica, ed il resto e' demandato i dischi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Avere dei tiranti e masse simili… non credo porterebbe grossi vantaggi. Complicazione inutile.

Inoltre, guardati come è fatto l'avantreno di una F1 e dimmi dove li piazzi dischi magnetici.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Avere dei tiranti e masse simili… non credo porterebbe grossi vantaggi. Complicazione inutile.

La massa del tutto e' di circa cinque chili. Ti ricordo che le scuderie stanno iniziando a mettere della zavorra nel muso per avere piu' peso allavantreno.

Inoltre, guardati come è fatto l'avantreno di una F1 e dimmi dove li piazzi dischi magnetici.

Il tutto dovrebbe occupare circa 20 centimetri della scocca immediatamente dietro il muso. Non credo proprio che sia un problema ricavarli. La Ferrari quest'anno ha aumentato il passo di 27cm allungando la scocca anteriore......

Regards,

Francesco

  • 4 mesi fa...
  • 1 anno fa...
Inviato

Dammi retta, è meglio che non abbia postato l'articolo: comincia con un "70% dei consumi in meno".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.