Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 55
  • Visite 31.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Comunque, il succo del discorso è che la frizione in un cambio automatico ha una funzione differente da quella di un cambio manuale.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Al fine di minimizzare i consumi quando il veicolo è in movimento, si può chiudere la frizione interna del convertitore di coppia, ottenendo un collegamento meccanico diretto tra motore e cambio.
Si, ma non ha la stessa funzione della frizione comunemente usata nei cambi manuali o negli elettroattuati, qui non serve a scollegare la trasmissione durante la cambiata. ;)

Quella di cui parlano qui è il "blocco convertitore" che serve appunto per annullare lo slittamento dello stesso nella marcia a velocità costante e ridurre quindi i consumi.

Molti automatici moderni ne sono dotati e guidando noti bene la cosa, perché ad andatura costante se rilasci l'acceleratore non senti il motore scendere al minimo come se avessi premuto la frizione, tipico delle auto americane.

Tra le auto recenti la cosa si nota bene sull'automatico Volvo a 5 marce o Mercedes.

Inviato

Vai di Q-tronic! Mio padre ha lavorato per anni nel settore trasmissione del Gruppone ora vuole solo Aisin AW

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Ciao a tutti e grazie del vs parere ragazzi, non sono sparita è che è stata una settimana un po difficile per via di un brutto lutto che ha colpito il mio migliore amico (scusate lo sfogo personale, cambio subito discorso)

Dicevo grazie a tutti dei commenti, in effetti ho capito che l'automatico di alfa q tronic in effetti NON ha una frizione o almeno non ha una frizione nel significato classico che si da alla frizione.

Non è un robotizzato ma un automatico a convertitore e se ho ben capito (grazie a Gian x questo) i principali problemi dovrebbero arrivare non tanto da ASPETTI MECCANICI ma da problemi ELETTRONICI o di mappatura, credo di aver capito bene :roll:

ciao giò

Comunque il cambio di cui parla lei non è un robotizzato, è un automatico tradizionale quindi in effetti la frizione non c'è.

Ma il problema degli automatici moderni è l'estrema sofisticazione: più p complicato, più è facile presenti problemi. :)

Spesso poi non è la meccanica a darli, quanto la gestione elettronica ancora non a punto che si mette a far le bizze...

Ma dovessimo stare ogni volta a guardar tutto, allora le auto nuove non si dovrebbero più acquistare.

Sei sicuro della mancanza?:roll:

Per quello che sapevo io, anzi, i cambi automatici normali hanno una frizione per marcia... voglio vedere come è la cosa...

Il Q-Tronic ha il convertitore di coppia.

giocostalfaromeo159jtd150cv1.9distinctive

Inviato

Ma dovessimo stare ogni volta a guardar tutto, allora le auto nuove non si dovrebbero più acquistare.

Bravo J-Gian!

lo stesso discorso vale per chi dice che è meglio aspettare gli interventi di restiling come il my2008 di alfa romeo, se si sta ad aspettare tutto e a ponderare tutto, va a finire che non si compra mai...

;) giò ;)

giocostalfaromeo159jtd150cv1.9distinctive

Inviato
Vai di Q-tronic! Mio padre ha lavorato per anni nel settore trasmissione del Gruppone ora vuole solo Aisin AW

scusa jeby ma non ho mica capito :confused:

cioè ho capito che tuo padre ha lavorato sul q tronic e nel gruppo ma cos'è che vuole ora? cos'è aisin AW?

scusa l'ignoranza!

giò ;)

giocostalfaromeo159jtd150cv1.9distinctive

Inviato

Scusa! Aisin AW è la società che fornisce il Q-Tronic. Infatti Q-Tronic è il nome che Alfa Romeo ha dato ad un particolare cambio fornitogli da Aisin AW.. che se non sbaglio dovrebbe essere il Aisin AW TF-80SC, ma su questo non sono sicuro!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
scusa jeby ma non ho mica capito :confused:

cioè ho capito che tuo padre ha lavorato sul q tronic e nel gruppo ma cos'è che vuole ora? cos'è aisin AW?

scusa l'ignoranza!

giò ;)

il q tronic è un cambio automatico di marca "AISIN". Non lo produce direttamente la fiat insomma, che si limita casomai a modificarne l'elettronica

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.