Vai al contenuto

Alfa 75 e Giulietta


cooter

Messaggi Raccomandati:

ALFASUD con barre antirollio e 4 freni a disco....33 no o sbaglio?

Bè cmq mi pare che 75 avesse le stesse porte di giulietta quindi restyling pesante...33 di sicuro non aveva le stesse di alfasud come stlio-gbravo

33 4 dischi solo versioni ABS altre tamburi (capirai che risparmio) e dischi ant. esterni e non all'uscita del cambio.

33 di porte/carrozza non aveva nulla di Alfasud, 75 si di Giulietta.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 35
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

33 4 dischi solo versioni ABS altre tamburi (capirai che risparmio) e dischi ant. esterni e non all'uscita del cambio.

33 di porte/carrozza non aveva nulla di Alfasud, 75 si di Giulietta.

infatti.........nn restylng ma ricarozzamento 33-sud

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Le porte di 75 sono le stesse di Giulietta. La banda nera + che strutturale è funzionale ad un impatto estetico che doveva distorgliere l'occhio attento dal riconoscere il trucco.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

La banda nera + che strutturale è funzionale

Ma che rispondi pure serio a una puttanata?;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Salve, guardando il profilo della Giulietta e della 75 sembra che il giroporte sia lo stesso; vorrei sapere se la 75 adottava pianale e scocca nuovi rispetto alla Giulietta o se invece era una specie di profondo restyling, come oggi potrebbe essere per Stilo e nuova Bravo.

Le sospensioni, la meccanica ed i motori erano gli stessi?

Grazie a tutti, ciao.

Il pianale e la scocca erano identici, pero vennero saldati in maniera diversa, la 75 e' un po piu leggera; poi ci furono dei miglioramenti al cambio e gli interni e elettronica sono tutti nuovi....

Cambiava il processo di antiruggine piu efficiente di quella della giulietta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se avevano gran parte di telaio e meccanica in comune, suppongo che la Giulietta su strada andasse più o meno come la 75; ma allora la Giulietta rispetto alle concorrenti dell'epoca era di un altro livello?

Grazie a tutti per le risposte.

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi par proprio che quella di ToniH fosse una battuta: la striscia di plastica nera sulla 75 serviva - come detto da Ax - a camuffare il fatto che il giro porte fosse quello di (Nuova) Giulietta. Meccanicamente erano identiche, più di 33-Sud (infatti la 33 non aveva i dischi sospesi davanti e non aveva proprio i dischi dietro: inoltre le barre antirollio c'erano solo su versioni top oppure dovevi montartele, come feci io sulla mia 1.3). 75 meccanicamente era uguale a Giulietta (e Alfetta), stessi motori benza (perlomeno i bialbero alluminio carburatori, 75 aveva anche i V6) e credo sostanzialmente lo stesso 2.0 turbodiesel VM (forse su 75 aveva qualche cavallo in più: intercooler?). Beh, 75 non aveva un 1.3 e se non sbaglio la carrozzeria era zincata o comunque con un trattamento antiruggine diverso. Quanto alle prestazioni, non ho mai guidato Giulietta, ma ai suoi tempi la 75 1.8 carburatori dava ancora polvere alla maggior parte dei concorrenti. Credo che il peso fosse più o meno lo stesso fra le due.

Grande macchina! Peccato solo per il cambio legnoso tra prima e seconda, un difetto del cambio al retrotreno (o almeno credo che il problema fosse appunto il complesso leveraggio di rinvio) che fin dall'Alfetta ha rotto le palle. Il cambio Giulia era meglio.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi par proprio che quella di ToniH fosse una battuta: la striscia di plastica nera sulla 75 serviva - come detto da Ax - a camuffare il fatto che il giro porte fosse quello di (Nuova) Giulietta. Meccanicamente erano identiche, più di 33-Sud (infatti la 33 non aveva i dischi sospesi davanti e non aveva proprio i dischi dietro: inoltre le barre antirollio c'erano solo su versioni top oppure dovevi montartele, come feci io sulla mia 1.3). 75 meccanicamente era uguale a Giulietta (e Alfetta), stessi motori benza (perlomeno i bialbero alluminio carburatori, 75 aveva anche i V6) e credo sostanzialmente lo stesso 2.0 turbodiesel VM (forse su 75 aveva qualche cavallo in più: intercooler?). Beh, 75 non aveva un 1.3 e se non sbaglio la carrozzeria era zincata o comunque con un trattamento antiruggine diverso. Quanto alle prestazioni, non ho mai guidato Giulietta, ma ai suoi tempi la 75 1.8 carburatori dava ancora polvere alla maggior parte dei concorrenti. Credo che il peso fosse più o meno lo stesso fra le due.

Grande macchina! Peccato solo per il cambio legnoso tra prima e seconda, un difetto del cambio al retrotreno (o almeno credo che il problema fosse appunto il complesso leveraggio di rinvio) che fin dall'Alfetta ha rotto le palle. Il cambio Giulia era meglio.

Nel TD i cavalli passarino da 82 a 95, e la differenza si sentiva.

Il 1.3 fu abbandonato su 75, perchè se poteva essere tollerato in epoca austerity (anni 70) negli anni 80 era veramente poco (già su 33 il 1.3 anche se boxer divenne modello base).

Il top su 75 era inizalmente il 2.5 6V, che se a livello di potenza era più o meno (un pò meno) come giulietta 2.0 turbodelta era utilizzabile tutti i giorni e non dovevi andare a farlo metter a punto dopo ogni uscita.

Il cambio legnoso e con impuntature fu la croce di tutta la famigli alfetta, escluse SZ/RZ per ovvi motivi; certo tutta la famiglia Giulia aveva un cambio che ancora oggi si apprezza (e io considero tra i migliori) ma fu il prezzo che si pagò per una migliore distribuzione dei pesi.

Comunque anche le versioni base avevano il loro perchè e TUTTOGGI ti fanno divertire più di tante pseudobombettettutteCV.

...però a questo punto mi viene in mente la 75 1.6 carb che avevo in società fino a 18 mesi fa e che con solo 78.000 km quel pirla del mio ex socio ha deciso di vendere per un tozzo di pane :pz:-((:-((

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.