Vai al contenuto
  • 0

Nissan GT-R vs Concorrenza


DIABLO GT

Domanda

  • Risposte 692
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Giusta osservazione che mi ha fatto tornare in mente una cosa: alla Piaggio, prima di spedire i motori ai giornalisti per le prove, ci assicuravamo che fossero più in forma del normale e questo non era certo ottenuto con chissà quali trucchi.

Bastava assicurarsi che i giochi dei vari accoppiamenti avessero dei valori ben precisi in modo da minimizzare gli attriti ed i trafilamenti tra cilindro e pistone. Poi ci sinceravamo che i condotti d'aspirazione (carburatore compreso) e di scarico garantissero un buon riempimento ed altre cosucce simili.

Insomma con dei motori assolutamente di serie (a livello di componenti ma non di assemblaggio) si ottenevano motori capaci di garantire prestazioni leggermente superiori e consumi leggermente inferiori proprio massimizzando i rendimenti fluidodinamici e meccanici.

Ora non chiedetemi di quantificare quest'incremento poiché non ne sono più in grado ma posso dire che è una pratica diffusa tra tutti i costruttori di motoveicoli ed autoveicoli. Percui lo fa sia la Nissan per la sua GT_R che la Porsche con la 911.

Bella storia, comprensibile... ;)......... ma non ne farà mai parte la macchina del Sig. Rossi ;)

Modificato da F40 LeMans
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Motori Gr.N praticamente;)
ok, in condizioni di gruppo N, si arriva ad ottimizzare tutto (compreso l'impianto di sovralimentazione e grazie anche) per ottenere incrementi di 60-70 cavalli. Modificato da F40 LeMans
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
boh....IMHO al ring il pilota e la voglia di rischiare fanno molto.....

vero. però guarda, per come è conformata, la pista, indipendentemente dei sali-scendi, nei 20.8 Km del tracciato, ci sono settori, dove la performances di motore conta, guarda la telemetria accuratamente, e vedrai che il ben diversi settori le punte sono ben superiori ai 250 Km/h ripartendo da velocità molto basse.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ergo...io concluderei che il giro al Ring di gtr è più figlio di allenamento e di un giro fatto veramente alla morte più che di tarocchi nel mezzo....

alla fine do ragione a nissan..la macchina(anche la tua) PUO' fare certi tempi....checchè ne dica il sig. Prost..il cui "record" al Ring devo ancora vedere ....e se rischia come rischiava* in f1....ti saluto......:lol::lol::lol::lol::lol:

*ricordo il soprannome dato a Prost in Brasile..."O' cauteloso".....Happy:clap

:lol::lol::lol: qui mi hai fatto morì

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
questo ragionamento può starci...IMHO i 4 secondi sono troppi...

cmq non do ragione a nissan....al massimo do ragione a toshio suzuki...che mi sa che è molto più manico (e allenato) di tanti altri....:clap

del resto:

tanto lavoro----->risultati ..l'assioma tipico del giapponese....:lol:

NB...cmq NESSUNO ha controllato le auto di QR.....;)

Si all'1.17 doveva arrivarci, Prost 1 secondo avrebbe potuto tirarlo giù.

Mi estremizzo sul fatto, potrebbe darsi che il comportamento di Nissan, possa esser efficace, nel misto veloce, per poi magari perder i scorrevolezza nello misto stretto? mah?

Modificato da F40 LeMans
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi estremizzo sul fatto, potrebbe darsi che il comportamento di Nissan, possa esser efficace, nel misto veloce, per poi magari perder i scorrevolezza nello misto stretto? mah?

Potrebbe essere un'ipotesi valida, d'altronde con quel peso e un assetto ottimizzato per il misto veloce, potrebbe essere in difficoltà nel lento.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Potrebbe essere un'ipotesi valida, d'altronde con quel peso e un assetto ottimizzato per il misto veloce, potrebbe essere in difficoltà nel lento.

Me lo ha fatto subito saltare in mente, potrei sbagliarmi, però in altre occasioni con vetture di simil comportamento, mi è sembrato avessero una tendenza a ciò. Ripeto, con tutta onestà potrei sbagliarmi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sono curioso di sapere come era gommata quella di 4R, se con le Bridgestone o le Dunlop: le prime infatti mi sembrano più vicine a delle semislick intagliate, quindi garantiscono un grip su asciutto molto superiore.

Lo stesso Matteo ha ammesso che con le Dunlop la GT-R va meno.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sono curioso di sapere come era gommata quella di 4R, se con le Bridgestone o le Dunlop: le prime infatti mi sembrano più vicine a delle semislick intagliate, quindi garantiscono un grip su asciutto molto superiore.

Lo stesso Matteo ha ammesso che con le Dunlop la GT-R va meno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.