Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuova ferrovia Torino - Lione

Featured Replies

Inviato

Evidentemente la società del Prof. Ponti certifica il bianco a chi - pagando la consulenza - chiede che sia detto bianco e certifica il nero a chi pagando la consulenza - chiede che sia detto nero. Nel migliore stile italico. Peccato che l'oggetto della consulenza sia lo stesso. E le scuse postume siano un grande arrampicarsi sui vetri.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

  • Risposte 183
  • Visite 27.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lui aveva capito TUTTO prima o poi lo faremo davvero e la Padania diventerà un posto vagamente vivibile     ...non voglio che mi si dica grazie per questo   Anzi, lo vog

  • Con questo metro di giudizio, probabilmente tra Torino e Fréjus andremmo ancora col biroccio.   Questo discorso lo sento fare da 50 anni , partendo dalle missioni Apollo e dal loro costo in

  • Il VERO problema è questo.  Chi bercia di “utilizzare la vecchia linea”, la vecchia linea non l’ha mai vista. Passa in mezzo ai paesi, pendenze da ‘800 che fanno sì che i TGV a volte non rie

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, GL91 scrive:

Riesumo questo topic perchè oggi è uscita una notizia a dir poco curiosa, e vorrei, se possibile, che qualcuno sul forum sicuramente più esperto di me mi aiutasse a capire: in pratica la società di consulenza del professor Ponti, ovvero colui che redatto l'analisi costi-benefici sulla Tav per il Ministero dei Trasporti, ha partecipato anche ad uno studio della Commissione Europea le cui conclusioni indicano che l'opera porterebbe molti benefici all'economia e non solo, sotto forma di introiti per le imprese, accorciamento dei tempi di viaggio, CO2 risparmiata e posti di lavoro guadagnati. Il professore ha risposto alle critiche, affermando che allo studio non ha partecipato lui direttamente ma alcuni suoi collaboratori, e che si sono considerato solo i benefici e non i costi, a differenza dell'analisi per il Ministero.

 

https://www.corriere.it/politica/19_marzo_08/tav-societa-ponti-firma-studio-segreto-ue-che-promuove-professore-non-analizza-costi-c8294a84-4181-11e9-883c-bdbf2f5b2942.shtml?refresh_ce-cp

 

La domanda è: nell'analisi per il Ministero, i benefici evidenziati nello studio per la Commissione UE, erano riportati? E se si, erano quantificati economicamente? Grazie al pazzo che eventualmente risponderà dopo essersi guardato le carte ? :idol:

 

 

"L'asino si attacca dove vuole il padrone" ( cit. )    :)

 

Sulle grandi opere è abbastanza facile roteare i numeri e far venire i risultati voluti , in un senso o nell'altro.

Ecco perché la loro realizzazione è sempre stata una scelta politica alla fine .

 

Fun Fact: è stato ripescato in archivio un'articolo dell'Unità che contestava l'Autostrada del Sole più o meno con le stesse parole usate oggi per la TAV*

 

 

 

* N.B. non sto dicendo che la TAV potrebbe essere utile come lo è stata l'A1, solo che storicamente non si possono giudicare le grandi infrastutture se non a distanza di decenni se non di secoli .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Onestamente non so quanto di Ponti ci sia in quella società (operativamente), però è un nome quotato nel giro. Anche il nome di Ponti è quotato, ma in qualità di noto opinionista bastian contrario :§

 

In questi giorni di teatrino politico per allungare il brodo continuo a sentire il mantra del "bisogna ammodernare la linea storica".

Ribadisco ancora una volta: chi fa un'affermazione del genere non ha nemmeno una vaga idea di cosa sta dicendo.

 

Qui abbiamo 4 sezioni di linea soggette ad evoluzione, di cui solo due sono da costruire adesso: la tratta di valico, per la quale non esiste alcun "potenziamento", e la variante tra Avigliana e Orbassano, per cui potenziamento vuol dire aggiungere due binari e il traffico lì dove sta la linea. Si può fare come si è fatto in tanti posti, ma non si pensi che venga via a poco prezzo...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
On 12/2/2019 at 14:08, mariola scrive:

Me la leggerò, ma mi sembra obbligatorio dedurre che per questo governo i servizi pubblici vengono forniti solo se sono redditizi per l'ente che li fornisce.

Coerentemente all'assunto si dovrebbe chiudere, per esempio,  gli uffici anagrafe (sono costi puri!), e in generale la maggior parte dei servizi pubblici!

esatto infatti a torino non e possibile avere una carta di identità

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.