Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 49
  • Visite 31.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Beckervdo
    Beckervdo

    Nissan GT-R R35. Dal concept del 2001, passando per il making of, al modello di serie del 2007, fino all'uscita di scena del 2025.  

  • L' informatore d'auto
    L' informatore d'auto

    Rimango sullo stesso filone che ho aperto nel topic della Daewoo : che fine hanno fatto ? Oggi ci concentriamo su due prototipi della Nissan, la Quest del 2002 e la Bevel del 2007. Nel

  • va che in una foto c'è quel manigoldo di carlos... l'uomo che fuggi in una cassa di legno

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Nissan 2000:

nissan1.jpg

nissan2.jpg

nissan3.jpg

nissan4.jpg

nissan5.jpg

nissan6.jpg

nissan7.jpg

nissan8.jpg

nissan9.jpg

nissan10.jpg

nissan0.jpg

Studio Nissan 2000

Nel 1987 la casa giapponese Nissan propose una ricerca di stile per una berlina 4 porte nella gamma 2000 cc.

Lo scopo era quello di sondare il mercato, principalmente europeo, per un eventuale sviluppo, poi realmente verificatosi, nel settore delle berline medio alte.

La tendenza era comunque rivolta al classico, senza soluzioni inconsuete e con linee molto morbide, poiché il mercato a cui ci si rivolgeva non gradiva soluzioni puramente estrose.

In questa proposta, con dimensioni limite di circa 4 metri e sessanta, ho cercato di dare un’impronta sportiva, lavorando sulla fiancata e sull’anteriore.

La cosa più difficile fu quella di cercare di dare un’immagine distinguibile al frontale, cercando di espandere trasversalmente la “N”, poichè la Nissan non disponendo di un marchio o di una calandra, soffriva di scarsa identità.

Questa situazione era ed è ancora in parte oggi, abbastanza comune nei costruttori che non hanno tradizioni automobilistiche, ma si affacciano da poco tempo nel panorama automobilistico mondiale.

Era comunque consuetudine fare questo tipo di operazioni per aggiornare la ricerca e le tendenze, difficilmente poi queste idee venivano realizzate nella loro totalità, ma venivano adottati particolari o idee nei modelli futuri.

Paolo Martin

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
  • Autore

1986 Nissan 1000:

nissan1.jpg

nissan2.jpg

nissan3.jpg

nissan4.jpg

nissan5.jpg

nissan6.jpg

nissan7.jpg

nissan8.jpg

nissan9.jpg

nissan10.jpg

nissan0.jpg

nissan00.jpg

Studio Nissan 1000

Negli anni 80 il settore delle auto compatte da città era in pieno fermento e molte case automobilistiche si fronteggiavano con modelli più o meno riusciti.

Vi erano la Opel Corsa, la Honda City, la vecchia Renault Supercinque (di lì a poco sostituita dalla Clio), ma la "regina" di quel segmento e modello di riferimento era la Fiat Uno.

Con un passo di 2400 mm ed una lunghezza totale di 3700 mm, la Nissan 1000 si sarebbe dovuta confrontare direttamente con la Fiat Uno (Passo 2600 mm - Lunghezza Max 3640 mm).

Queste erano le misure tipiche degli anni ‘80 per le compact cittadine.

Il tema era piuttosto impegnativo dato che vi era un imperante discorso economico. Nei disegni e nel modello finale in scala 1-5 si intuisce che non vi era la possibilità né la volontà di eseguire soluzioni stravaganti, ma piuttosto ponderate, che però erano sufficientemente stimolanti per un pubblico estremamente eterogeneo.

Questo studio faceva parte di una ricerca stilistica che la casa Nipponica proponeva in contemporanea a diversi uffici di design per sondare il mercato futuribile e non avevano propositi di realizzazione.

Sullo stesso telaio era stata proposta anche una versione coupè come complemento del progetto.

Oggi, dopo vent’anni, con i nuovi metodi di progettazione e soprattutto con la possibilità di usare materiali che permettono superfici meno rigide si può lavorare a soluzioni stilistiche che allora erano impensabili.

Nonostante la Nissan 1000 non abbia avuto un seguito produttivo rimane comunque come esempio di ricerca e come testimonianza di quello che era lo stile e le tecniche di realizzazione e presentazione di quegli anni.

Paolo Martin

da ConceptCars.it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

La nissan micra 82 mi sembra oggi più moderna di questa proposta de 86 di mini-ritmo con influenze honda jazz.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
Nissan Micra 02:

nissanmicra-projets.jpg

da Panick.free.fr

con questa ho finito :)

La parte in neretto spiega tutto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.