Vai al contenuto

Balocco ed altrove... Muletti Alfa del passato


PaoloGTC

Messaggi Raccomandati:

Va là che spiego il velo e ve lo spiego.

La Sud della foto era una realizzazione di un concessionario sfizero (tal Generoso Sibilia di Thusis, zona Passo San Bernardino) che come notava Fusi realizzò una Sud 4x4 "girando" al retrotreno un altro avantreno Sud. Realizzata utilizzando come base una vecchia Alfasud con motore portato a 1500 cc.

Rimase esemplare unico perchè il concessionario si ritrovò con le chiappette a terra al momento dell'omologazione, in quanto essa necessitava di benestare della Casa, che non arrivò.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Trovate!!! :D

Ieri sera, mentre cercavo altro, sono saltate fuori le foto in carta e ossa. Contando che sono tra le pochissime foto (di diverse centinaia) sopravvissute quasi intatte ad un incendio, direi che vi è andata di culo. 8-)

Sto scannerizzandole.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco qua le scansioni. Scusate i colori a casaccio, ma sto prendendoci la mano col nuovo software dello scanner.

Breve introduzione: le foto risalgono agli ultimi anni in cui, facendo base ad Arese, i collaudatori Alfa facevano frequenti risalite e discese della Val Brembana.

Scopo primario fare un po' di salite e un po' di discese di montagna su una strada relativamente poco trafficata.

Scopo secondario andare a farsi una bella mangiata in un ristorante vicino al Passo San Marco. 8-):mrgreen:

Io vivevo lungo il tragitto e d'estate capitava veder passare cosoni cammuffati di varia grandezza, in seguito battezzati 166, GTV, 156 ecc...

Quella mattina avevo visto passare due auto (molto spedite) e mi ero ripromesso di andare a rintracciarle per fare qualche foto, ovviamente sfruttando la loro sosta per la "pausa pranzo". :mrgreen:

Subito dopo pranzo mi sono quindi lanciato verso il Passo, ma sono arrivato al parcheggio (del ristorante ovviamente :lol:) mentre i collaudatori stavano uscendo per ripartire.

Per fare qualche foto senza andare proprio a rompergli le scatole sono ripartito emi sono appostato un paio di tornante più a valle, dove ho scattato il primo giro di foto.

immagineacquisita.jpg

immagineacquisita1.jpg

immagineacquisita2.jpg

immagineacquisita3.jpg

Appena passate mi sono accodato, mai hanno miseramente seminato me e la mia Uno in poco più di un chilometro. :(((

Grazie a un interminabile semaforo per dei lavori in corso sono riuscito a raggiungerli di nuovo e a fare un altro paio di scatti.

La seconda 147, non cammuffata, era una GTA "in borghese". Non nessuna delle parti di carrozzeria modificate ma aveva gommatura, assetto e carreggiate allargate (con tanto di passaruota smangiati) uguali a quella cammuffata.

immagineacquisita4.jpg

immagineacquisita5.jpg

Queste invece sono un paio di foto che mi era "capitato" di fare qualche settimana prima. In questo caso si trattava di una normale 147, con il solo paraurti della GTA.

immagineacquisita6.jpg

immagineacquisita7.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Compliments paparegazzo ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo, ancora oggi vedendo queste foto, 147 mi appare bella e grintosa, in linea con lo spirito del marchio. Ho avuto modo qualche giorno fa di vedere da vicino la nuova Giulietta, pur trovandola complessivamente una gran bella auto, non mi ha dato le stesse sensazioni che all'epoca ebbi quando uscì 147. In particolare il frontale trovo che sia decisamente meno riuscito di 147.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco qua le scansioni. Scusate i colori a casaccio, ma sto prendendoci la mano col nuovo software dello scanner.

Breve introduzione: le foto risalgono agli ultimi anni in cui, facendo base ad Arese, i collaudatori Alfa facevano frequenti risalite e discese della Val Brembana.

Scopo primario fare un po' di salite e un po' di discese di montagna su una strada relativamente poco trafficata.

Scopo secondario andare a farsi una bella mangiata in un ristorante vicino al Passo San Marco. 8-):mrgreen:

Io vivevo lungo il tragitto e d'estate capitava veder passare cosoni cammuffati di varia grandezza, in seguito battezzati 166, GTV, 156 ecc...

Quella mattina avevo visto passare due auto (molto spedite) e mi ero ripromesso di andare a rintracciarle per fare qualche foto, ovviamente sfruttando la loro sosta per la "pausa pranzo". :mrgreen:

Subito dopo pranzo mi sono quindi lanciato verso il Passo, ma sono arrivato al parcheggio (del ristorante ovviamente :lol:) mentre i collaudatori stavano uscendo per ripartire.

Per fare qualche foto senza andare proprio a rompergli le scatole sono ripartito emi sono appostato un paio di tornante più a valle, dove ho scattato il primo giro di foto.

immagineacquisita.jpg

immagineacquisita1.jpg

immagineacquisita2.jpg

immagineacquisita3.jpg

Appena passate mi sono accodato, mai hanno miseramente seminato me e la mia Uno in poco più di un chilometro. :(((

Grazie a un interminabile semaforo per dei lavori in corso sono riuscito a raggiungerli di nuovo e a fare un altro paio di scatti.

La seconda 147, non cammuffata, era una GTA "in borghese". Non nessuna delle parti di carrozzeria modificate ma aveva gommatura, assetto e carreggiate allargate (con tanto di passaruota smangiati) uguali a quella cammuffata.

immagineacquisita4.jpg

immagineacquisita5.jpg

Queste invece sono un paio di foto che mi era "capitato" di fare qualche settimana prima. In questo caso si trattava di una normale 147, con il solo paraurti della GTA.

immagineacquisita6.jpg

immagineacquisita7.jpg

complimenti regazzoni per queste foto ;) correva l'anno 2000-2001 ad occhio e croce, giusto?

Qualche considerazione: la 147 gta in "borghese" ha la denominazione 1.6 TS :D :D :D :D ma non credo che si tratti di una 3.2, dato che lo scatolozzo (la marmitta) è quella delle altre 147! poi può essere che era davvero in borghese, bisognerebbe vedere se ti ricordi il "sound" :D

Inoltre sempre quella vettura sembra avere il logo posteriore alfa romeo a scomparsa, per l'apertura del baule! Non mi sembra che la 147 abbia mai sfruttato questo sistema, o mi sbaglio (al contrario della 156 che dovrebbe averlo)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.